Con Bit alle porte, ma più in generale per tutti gli organizzatori e partecipanti alle fiere che si svolgono al MiCo, il centro congressi più grande d’Europa a due passi dai nuovi grattacieli e dal distretto City Life che caratterizzano la Milano post-EXPO, segnaliamo 7 hotel vicini alla fiera dotati di sale riunioni e ideali per appuntamenti riservati, o semplicemente per evadere dalla ressa espositiva. Le abbiamo pensate immaginando la tipologia di event manager che potrebbe sceglierle: eccole nel dettaglio

L’infallibile

Con Melià Milano non si può sbagliare. In via Masaccio 19, a 10 minuti di distanza a piedi dal MiCo è facilmente raggiungibile anche dalle stazioni metro Lotto e Lotto FieraMilanoCity.

Il Melià Milano è un cinque stelle che fa parte del tessuto cittadino, salito alla ribalta negli ultimi anni anche per essere diventato la sede nelle quale si svolgono le trattative del calciomercato. L’albergo dispone di 18 sale meeting con capienza da 10 a 650 persone. Spazi versatili, tecnologia all’avanguardia, ampia scelta gastronomica e un team di tecnici specializzati sono costantemente a disposizione dei delegati.

Il tecnologico

Poco più di dieci minuti di camminata per raggiungere invece l’Enterprise Hotel, alla fine di Corso Sempione. L’hotel 4 stelle è un punto di riferimento per gli organizzatori milanesi. Recentemente importanti investimenti sono stati portati a termine per la realizzazione dell’Immersive Room 360° in grado di proiettare gli ospiti in nuove dimensioni spazio temporali. L’hotel dispone di oltre 1000 mq dedicati ai congressi con 8 sale modulabili con capienza in plenaria a teatro per 325 delegati.

Il comodo

In Via Domodossola vicino allo storico Autodromo Vigorelli ribattezzato la Scala del Ciclismo, vicinissimo a piedi al MiCo, sorge l’Hotel Admiral. Elegante quattro stelle è dotato di due moderne e versatili meeting rooms attrezzate con aria condizionata, proiettore, schermo e Wi-Fi gratuito per eventi con una ricettività fino a 100 persone.

Il sedentario

https://www.youtube.com/watch?v=sDNLp5qIpxY&t=2s

“Sono in Fiera? E perché mai dovrei muovermi?”. L’organizzatore di eventi sedentario la pensa così e non c’è modo di fargli cambiare idea. All’interno del MiCo sono diverse le sale riservate prenotabili per incontri ed eventi. 70 per la precisione, già tutte attrezzate e munite di sala regia fissa. Durante la fiera potrebbero costare un po’ di più ma muovendosi per tempo si possono trovare buone occasioni.

L’istituzionale

All’inizio di Corso Sempione, non particolarmente consigliabile raggiungerli a piedi se non con abbondanti venti minuti di camminata, sono gli ex caselli daziari. Collocati lateralmente rispetto all’Arco della Pace voluto da Napoleone e che dal 1815 celebra la pace raggiunta tra le nazioni europee al Congresso di Vienna di quell’anno, sono di proprietà del Comune di Milano, che li mette a disposizione per l’organizzazione di meeting ed eventi con un certo “peso specifico”.

L’alternativo

Per gli alternativi segnaliamo una location nella Piazza dedicata all’architetto Gino Valle, di recente costruzione e adiacente a Fiera Milano City. Casa Milan consente la prenotazione delle sale meeting solo alle aziende sponsor, ma c’è la possibilità, per chi lo volesse, di prenotare gli spazi di Cucina Milanello, area di 450 mq suddivisa in due navate che ospita rispettivamente il bar e il ristorante. Per gli appassionati o per gratificare i propri ospiti un diversivo potrebbe essere la visita al museo della società.

L’incallito

Se vi allontanate dalla fiera per entrare nella bolgia del City Life Shopping District siete senza speranza ma non vi lasciamo soli. Dopo una giornata di lavoro staccare tra i numerosi ristoranti, negozi di ogni genere e il Cinema Anteo potrebbe essere una soluzione azzeccata. Forse più da “meeting” notturno o giornata libera prima della partenza. In ogni caso, fermata di riferimento Tre Torri.

Condividi:

Di Jacopo Angri

Classe ’85, nato a Milano e cresciuto a Buccinasco. Ieri appassionato di calcio, rap, arte e storia. Oggi di web, marketing, turismo e politica. Dal 2014 al 2018 ho diretto Qualitytravel, l’azienda di famiglia, dopo esservi entrato nel 2006 una volta conseguita la laurea in Scienze dei Beni Culturali