È ampiamente documentato come il grosso delle problematiche interne alle strutture aziendali siano da ricondurre ad aspetti che intaccano la sfera privata dei dipendenti; comunicazione con colleghi, rapporto con i superiori, mancanza di meritocrazia sono voci che ritornano con sempre maggiore frequenza nelle analisi svolte dai coach.

Figure a cui le aziende fanno sempre più ricorso, il famoso punto di vista esterno che attraverso diverse metodologie si pone come obiettivo finale quello di migliorare l’approccio nei confronti dei dipendenti e il benessere dei singoli.

Esistono diversi metodi di approccio al coaching. Anche il rapporto con la tecnologia è un elemento che va saputo analizzare e gestire. Per esempio la crescente diffusione dei big data e della loro analisi può portare sì a un miglioramento delle performance aziendali coadiuvando decisioni efficaci e scelte strategiche, ma anche a una difficoltà di gestire elementi spesso ridondanti o incoerenti.

Nel seminario dal titolo “Coaching: dalle peak performance al burnout” che il 13 Settembre prossimo presso East End Studios di Milano animerà l’area formazione e startup di Digital Mice si parlerà di questo insieme a Danilo Schipani, Business & Executive Coach, Founder INTACTO.COACH, che a proposito di big data anlysis ci spiegherà come i dati siano un importante punto di partenza per l’innovazione e un’occasione per esprimere il potenziale creativo del manager, che può essere allenato con il Coaching, migliorando efficacia e risultati.

Il punto di vista delle aziende sarà affrontato da Fabio Gabbani, Direzione Risorse Umane, Responsabile Formazione, Comunicazione Interna ed Engagement Carrefour, che racconterà una metodologia che ha come parole d’ordine innovazione e passione per favorire la costruzione di valori, comportamenti, competenze ed esperienze che permettano di crescere sia come individuo sia come azienda.

In questo contesto diventa di primaria importanza conoscere meglio il tema del Burn-out.  Ne parlerà Marcella Campi Partner Fondatrice Creattività Psicologa che porterà all’attenzione del pubblico alcune soluzioni che l’azienda può intraprendere per prevenire e gestire il fenomeno.

A moderare il seminario un professionista del mondo degli eventi come Fabrizio Mezzo, attuale Direttore Marketing e Comunicazione Amandaeventz con un’esperienza pluriennale nel campo della formazione.

Per assicurarsi uno dei 500 biglietti omaggio per partecipare visitare il sito internet ufficiale della manifestazione.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *