Incredibile, dico io. Incredibile cosa? direte voi.
Beh, la stagione del Natale è già arrivata, così, all’improvviso, quando ancora il clima era insolitamente mite e l’estate sembrava appena passata, e ovunque appaiono luminarie e bancarelle… Tempo di mercatini dunque.
Un tempo erano gli Oh Bej Oh Bej a inaugurare lo shopping natalizio. Si svolgeva nei pressi della basilica di Sant’Ambrogio proprio durante le feste dedicate al patrono della città e all’Immacolata, per poi spostarsi nella zona del Castello Sforzesco, (quest’anno dal 7 al 10 dicembre).
Adesso invece Milano fa concorrenza a Trento, Bolzano e alle città del nord Europa ed è diventata in pratica la capitale dei Mercatini di Natale.
Impossibile elencarli tutti, troverete la lista completa su innumerevoli siti dedicati al capoluogo lombardo, per cui qui citiamo solo i più noti, per concentrarci invece su quelli di solidarietà.
I mercati tradizionali vanno dall’Artigiano in Fiera, giunto alla 21esima edizione (dal 3 all’11 dicembre alla Fiera di Rho-Pero), ai Mercatini del Duomo, ospitati nelle tradizionali casette di legno dal 9 dicembre al 6 gennaio, dal Villaggio delle Meraviglie dei Giardini Pubblici Indro Montanelli, dal 3 dicembre all’8 gennaio, al Mercatino di Piazza Portello, dal 1° dicembre all’8 gennaio, cui si aggiungono appuntamenti più nuovi come il Darsena Christmas Village, (7 dicembre-8 gennaio) e il Mercatino del Gusto a City Life (3 dicembre-24 dicembre), entrambi alla seconda edizione.
I mercatini di solidarietà
Ma io volevo suggerirvi iniziative di più breve durata e magari meno conosciute, tutte organizzate da volontari di diverse associazioni, anche se alcune sono già “in scadenza”.
Qui potrete unire l’acquisto di prodotti gastronomici, vintage o di artigianato con una buona ragione per aiutare chi ha bisogno.
Affrettatevi dunque!
• Sos Bambini: dall’1 al 4 dicembre in via dell’Orso 16. Giocattoli, vestiti, oggetti fatti a mano e la possibilità di ordinare panettoni e pandoro semiartigianali. L’associazione sostiene da 10 bambini e adolescenti con progetti mirati in Romania.
• Fondazione Floriani: dal 26 novembre al 4 dicembre in via Friuli 26, presso lo studio Zeta. Gastronomia, bigiotteria, mobili, vestiti vintage per aiutare la Fondazione che si occupa di assistenza domiciliare ai malati terminali di cancro.
• Spazio Natale Emergency dall’1 al 24 dicembre in via Fiori Chiari angolo via Formentini. Oggetti provenienti dai paesi nei quali opera Emergency e giocattoli, libri per bambini, prodotti di bellezza, bigiotteria, vini e alimentari.
• Fiera enogastronomica di Amnesty International dal 14 al 18 dicembre in Corso di Porta Nuova 32, presso la sede dell’Unione Femminile Nazionale (foto sotto). Per il 21 anno consecutivo, “Una buona ragione per peccare di gola”: prodotti alimentari di qualità e una selezione di vini e liquori da intenditori provenienti dalle migliori cantine italiane, selezionati con l’aiuto di un sommelier amateur che saprà consigliarvi nella scelta.
• Banco di Garabombo: dal 5 novembre all’8 gennaio in Via Pagano, vicino alla fermata M1. Da vent’anni la cooperativa Chico Mendes AltroMercato insieme a Radio Popolare e alla cooperativa Librerie in Piazza organizza questo mercatino natalizio dedicato a prodotti equosolidali: cibo, artigianato, abiti cosmesi e libri.