Giorgio Majno © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Giorgio Majno © FAI – Fondo Ambiente Italiano

Quando ho iniziato il mio lavoro per il FAI nel 2013, il primo bene storico-artistico che ho visitato è stato Villa e Collezione Panza a Varese. Ammetto che, pur avendo una certa sensibilità per l’arte e per l’architettura grazie all’educazione che mi hanno dato i miei genitori, temevo di non essere all’altezza di apprezzare quella collezione d’arte contemporanea che è l’anima della Villa. Ma come mi sbagliavo! Sono rimasta così incantata, mi sono sentita portata in un’altra dimensione fatta di fantasia, luci, colori, stile e perfezione, tanto che alla fine della visita non riuscivo nemmeno a formulare le mie banali domande alla direttrice sull’andamento dei visitatori. Chissà che avrà pensato di quella “tedesca balbettante”?

Foto di arenaimmagini.it, 2013 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Foto di arenaimmagini.it, 2013 © FAI – Fondo Ambiente Italiano

Villa Panza non è un semplice edificio ma molto di più, è il sogno di un grande personaggio, il Conte Giuseppe Panza di Biumo, che si è “materializzato”. Giuseppe Panza è stato uno tra i maggiori collezionisti d’arte contemporanea della seconda metà del ‘900 e ha dato vita a una collezione destinata a entrare fra le più importanti testimonianze della storia dell’arte del XX secolo. La collezione Panza è oggi ospitata dai più importanti musei al mondo, ma un suo prezioso nucleo è rimasto a Varese nella bellissima proprietà che la famiglia Panza ha donato al FAI nel 1996. Parliamo di nomi altisonanti come Dan Flavin – alle sue istallazioni di light art è dedicato un corridoio intero – James Turrell, Robert Irwin e molti altri ancora.

Il FAI si sta impegnando in questi anni attraverso importanti progetti e spettacolari mostre temporanee a proseguire il percorso intrapreso da Giuseppe Panza e sta arricchendo al tempo stesso la collezione d’arte con nuove acquisizioni – opere uniche e soprattutto sorprendenti!

Che cosa c’entra questo con la meeting industry, vi chiederete? C’entra eccome! Perché bisogna conoscere la storia di un luogo per comprendere appieno il suo valore e il suo potenziale come location per eventi.

Foto di www.tenderinifotografia.com, 2015© FAI - Fondo Ambiente Italiano
Foto di www.tenderinifotografia.com, 2015© FAI – Fondo Ambiente Italiano

Per chi voglia sorprendere i suoi clienti con una location davvero unica e raffinata, Villa e Collezione Panza è la scelta giusta. Ogni angolo della villa e del suo grande parco è un’opera d’arte, una continua ispirazione.

Gli ambienti settecenteschi, così come gli arredi dell’ottocento, fanno da perfetta cornice alle opere d’arte contemporanea esposte, creando un contesto di grande eleganza tipico dello stile che regna nel mondo FAI.

Tutti gli ambienti interni destinati all’accoglienza degli ospiti possono essere utilizzati e attrezzati per eventi privati, dal salone impero per le grandi feste o le convention alle più piccole e intime sale per meeting aziendali e cene esclusive.

Le opere di land art ospitate nel parco si fondono armoniosamente con l’architettura paesaggistica del giardino all’italiana che offre tanto spazio per grandi ricevimenti e feste.

Mentre sotto l’incantevole carpinata – una vera e propria galleria naturale – si possono allestire cene e banchetti dal gusto quasi fiabesco.

Foto di arenaimmagini.it, 2013 © FAI - Fondo Ambiente Italiano
Foto di arenaimmagini.it, 2013 © FAI – Fondo Ambiente Italiano

Inutile sottolineare che un tale spettacolo fa anche da palcoscenico perfetto per servizi fotografici e riprese cinematografiche – naturalmente nel pieno rispetto dei diritti d’autore delle opere esposte.

La villa, le sue opere e il parco invitano anche ad attività esperienziali tailor made dedicate a gruppi aziendali. Si possono organizzare visite guidate esclusive e individuali alle mostre temporanee e alla collezione permanente – anche serali e a porte chiuse. Siete mai entrati in uno spazio fatto solo di luce e colore, dove si perde totalmente la percezione delle dimensioni? A Villa Panza è possibile anche questo, grazie all’opera “Ganzfeld” di James Turrell, aperta al pubblico o visitabile in esclusiva.

Tra progetti per restauri, per l’ambiente e per l’accessibilità, si apre un mondo intero per le collaborazioni CSR.

Il ristorante “Luce” locato all’interno della Villa offre un servizio di catering impeccabile di grandiosa professionalità. La Villa dispone di un comodo e spazioso parcheggio interno.

Infine invito tutti a visitare la spettacolare mostra Robert Wilson for Villa Panza. Tales” – inaugurata il 4 novembre e che durerà fino al 15 ottobre 2017. La mostra può essere visitata tutti i giorni durante gli orari di apertura al pubblico o su richiesta con visita esclusiva.

Info e contatti:
Villa e Collezione Panza, Piazza Litta 1, Varese – telefono: +39 0332 283960 – email: faibiumo@fondoambiente.it
www.villapanza.it

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *