Un film è sempre l’inizio di un viaggio…. che ci porta a scoprire luoghi ed emozioni che si celano dietro le cineprese.
Che siano film o documentari, queste proiezioni stanno diventando il miglior mezzo per trasmettere valori, tradizioni e cultura di un territorio, perché sono in grado, e meglio di qualsiasi altro strumento di comunicazione, d’influenzare le persone e coinvolgerle a livello emotivo.
Il cineturismo è dunque un’emergente motivazione al viaggio, che si aggiunge ai diversi strumenti di offerta turistica fino ad oggi sperimentati.
A parlarne, lo scorso 19 ottobre a Roma, presso gli studi di Cinecittà è stata la Presidentessa del Convention Bureau Italia, Carlotta Ferrari. Dal protocollo di intesa siglato con Italian Film Commission, Associazione di Coordinamento Nazionale delle Film Commission Italiane, si è quindi dato vita a una interessante sessione di training a cui ha partecipato anche il Direttore Esecutivo di ENIT Gianni Bastianelli.
Nel panel dal titolo “Nuove strategie per la promozione del territorio attraverso l’audiovisivo” si è inoltre sottolineato come l’industria audiovisiva sia un importante strumento di promozione del territorio e quanto la produzione di un film possa portare beneficio a una destinazione sia in termini di visibilità della stessa, sia in termini di impatto economico al momento delle riprese.
Di questo ne aveva già parlato Giulio Carloni nel suo articolo Se “cinema” fa rima con “turismo” dove si citavano film come “La dolce vita” o “La grande bellezza”,
Oggi il turista è quello che interagisce sempre più con la natura, cerca di comprendere l’essenza di un territorio ed effettua delle scelte intelligenti nel viaggiatore e nel scoprire nuovi territori. L’industria cinematografica è ancora più matura per offrire nuove prospettive, rilanciare nuove destinazioni o far conoscere località poco conosciute.
Con il protocollo stipulato con IFC il Convention Bureau Italia potrà quindi utilizzare parte del loro materiale audio – video per le attività di promozione. “Nel corso di questo evento, sono state gettate basi più concrete per approfondire le modalità di collaborazione dei due soggetti al fine di massimizzare l’efficacia nella promozione territoriale”, ha commentato Carlotta Ferrari.