Su TS, Tecnica della Scuola, il quotidiano della scuola online, la notizia è apparsa ufficialmente il 25 novembre, ma già se ne parlava da tempo e il 24 novembre La Repubblica aveva dedicato all’argomento una pagina intera: la Scuola Politecnica del Saper Fare Italiano – nome un po’ pomposo, a dire il vero, ma questo è quanto è stato scelto – verrà aperta presso il sito Expo Milano 2015 e diplomerà 300 studenti all’anno, selezionati tramite concorso.

beads

Ma di che si tratta, esattamente? Di un Istituto Tecnico Superiore Post-Diploma, triennale, trasversale ai settori produttivi ad alto tasso di creatività, che nasce sotto l’egida di Altagamma – la Fondazione che dal dal 1992 riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana, riconosciute come autentiche ambasciatrici dello stile italiano nel mondo – Assolombarda, Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Regione Lombardia e Politecnico di Milano, e abbraccia svariati campi: moda, alimentare, arredo e gioielleria, sempre al più alto livello di innovazione tecnologica.

mannequinVerrà costituito un ente per includere i soggetti chiave che finanziano il progetto: imprese, istituzioni, enti educativi, e messo a punto un programma didattico con un primo anno di studi comune a tutte le specializzazioni in cui si avrà la possibilità di imparare materie che spazieranno tra creatività, cultura, materie cognitive, team building, project management, matematica, economia, amministrazione, tecnologie informatiche, storia dell’arte, inglese e altre ancora.

Il secondo anno si svolgerà, invece, prevalentemente in azienda, dove si completerà il percorso anche nel terzo anno con la specializzazione nel settore prescelto.

La Scuola Politecnica sarà anche agente di “knowledge transfer” per una rete più ampia di Istituti Tecnici e Professionali e di scuole aziendali per selezionare i migliori studenti e scambiare know-how.

Si potrebbe partire nel 2017, e ciò vorrebbe dire avere già nel 2020 i primi diplomati, avanguardisti di un’istruzione tecnica superiore in cui si formano competenze specializzate orientate al mondo del lavoro, nei settori maggiormente richiesti dal mercato. Una volta raggiunto l’ambito titolo, quelle aziende che si sono impegnate nel processo formativo saranno anche lo sbocco naturale dei giovani neodiplomati.

“Le Imprese Altagamma operano in molteplici settori tra cui spiccano moda, design, gioielleria, alimentare, ospitalità, velocità e wellness”, recita la presentazione della fondazione. Ospitalità: e dunque hotel, resort, ristorazione, intrattenimenti… Facciamo i migliori auguri a questo progetto educativo sperando che, al più presto, possa estendere a pieno titolo la sua operatività anche al mondo del turismo e degli eventi. Che può sicuramente beneficiare di una nuova leva di addetti formati, motivati e impazienti di dimostrare il proprio valore.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *