prague-cover-cut

Sei milioni e mezzo di visitatori l’anno, l’11° posto nella classifica ICCA per numero di congressi ospitati nel 2015 e il 56° Congresso 2017 ICCA che si terrà qui tra un anno esatto. E poi sicurezza, dimensioni contenute, struttura alberghiera eccellente, trasporti efficienti e buoni collegamenti.
Tante sono le ragioni che fanno di Praga una città con ottimi atout per il MICE.
Ma quello che mi ha colpito di più sono le venues per eventi, carice di fascino e storia o inusuali. Ecco la nostra scelta.

Un salto nel Medioevo

st-agnes

Il Convento di Sant’Agnese, gestito da Golem, una delle maggiori società di catering della capitale, è stato fondato nel XIII secolo da Anezka, sorella del re Vaclav I, per le suore clarisse. Abbandonato nel 1782, è stato ristrutturato nel 2005 per ospitare le collezioni medievali della National Gallery.
Golem propone allestimenti moderni che contrastano con gli edifici dal fascino austero, e organizza nei suoi ambienti suggestivi e nel giardino del convento cene di gala, concerti, conferenze, welcome drink e ogni altro genere di evento per un massimo di 600 persone.

A casa del Principe

imperialhall_decorated80011

Il Lobkowicz Palace è l’unico edificio privato del quartiere del Castello di Praga e appartiene a una delle famiglie nobili più antiche della Boemia, divenuti in seguito Principi del Sacro Romano Impero. Il palazzo ospita la più grande e antica collezione privata della Repubblica Ceca con opere di Brueghel, Veronese, Rubens e del Canaletto, oltre a porcellane, ceramiche, strumenti musicali e due spartiti originali della Terza e Quinta sinfonia di Beethoven, che il compositore dedicò a Josef František Maxmilián. L’attuale Principe William e sua moglie Alexandra hanno trasformato il palazzo in un museo e in una splendida location per eventi. Tra le 11 sale riccamente decorate spicca la Imperial Room, per cene di gala da 180 persone, mentre la terrazza per cocktail fino a 80 persone regala una delle viste panoramiche più spettacolari di Praga.

Un gioiello Art Nouveau

prague-municipal-house

La Municipal House è sicuramente il più spettacolare edificio Art Nouveau della città, e dal suo balcone fu proclamata nel 1918 l’Indipendenza. Ospita l’elegante Franzouska Restaurant, (Ristorante Francese) – dichiarato il più bel ristorante Art Nouveau del mondo -, che può accogliere 375 persone, l’unico pub in stile liberty della città e diverse sale dove organizzare eventi, cene di gala e meeting. Alcune sale sono decorate da Alfons Mucha, a cui sono state dedicate due mostre in Italia nel 2016, a Milano e Genova (vedi nostro reportage). La sala più grande, dedicata al compositore Smetana, viene utilizzata regolarmente per concerti per 1.000 persone, e può essere affittata anche per ricevimenti per 700 invitati e cene di gala per 540.

A cena con Brad Pitt

grevin-pitt

Chissà se le nella sala delle celebrità il bel Brad Pitt, inquietantemente somigliante, sta ancora accanto a una sorridente Angelina, circondati da George Clooney, Tom Cruise, Michael Jackson, David Bowie, Elvis Presley, Céline Dion e Cameron Diaz.… Stiamo parlando della sala più richiesta per il MICE, del Museo Grévin che non è solo un famoso Museo delle Cere, recentemente aperto, ma anche uno spaccato della storia nazionale e un’insolita location per eventi. Molti infatti sono i personaggi della storia, dello spettacolo e della cultura della Repubblica Ceca, tra cui Franz Kafka e Alfons Mucha, Dvořák e Smetana e diverse stelle nazionali dello sport come Ivan Lendl o Pavel Nedvdev, ma troviamo nelle diverse sale decorate anche Mozart bambino che si esibisce davanti a Maria Teresa d’Austria, Depardieu, John Lennon e Milos Forman in una sala del cinema e infine Obama, Angela Merkel e Vaclav Havel.

Siete fan di Elvis Presley o di Bob Dylan?

Hard-rock-cafe-prague

Duemila mq su quattro piani, schermi giganti e memorabilia in puro stile rock: il più grande Hard Rock Café d’Europa è nel cuore di Praga, frequentato da turisti, cittadini e star dello sport. Nel caso di un buy out può ospitare feste per 900 persone in piedi e 450 sedute, che possono festeggiare un evento ammirando la giacca di Elvis Presley o la chitarra di Bob Dylan sotto un enorme lampadario di cristallo di Boemia a forma di chitarra. Segno distintivo di tutti gli Hard Rock Café, infatti, è quello di essere dei veri e propri musei del rock: nei 200 locali sparsi in tutto il mondo si trovano circa 75.000 pezzi originali. Valore aggiunto lo dà proprio il racconto dei ragazzi che lavorano qui e conoscono un’infinità di aneddoti sulle star del rock, del folk e del pop esposte nelle varie sale.

Luci sul fiume

prague-boats

Praga è una città dal fascino particolare, come tutte le città attraversate da un fiume. Ed è per questo che non si può prescindere da un evento a bordo di uno dei tanti battelli che incessantemente percorrono la Moldava. Noi abbiamo scelto una cena a bordo di una delle barche di Prague Boats, che si può anche privatizzare per eventi corporate fino a 450 ospiti. Il ponte principale si può coprire in un attimo con un tetto di vetro a scomparsa. La vista di tutti i monumenti della città all’ora del tramonto e poi illuminati dalle luci della sera è uno dei ricordi più belli che Praga regala ai suoi visitatori.

Condividi:

Di Roberta F. Nicosia

Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *