“Il segreto del successo è la tenacia nel perseguire uno scopo”, sosteneva Benjamin Disraeli, il primo ministro inglese così apprezzato dalla regina Vittoria (che era una che, quanto a tenacia, non scherzava affatto). E in effetti, nulla al mondo può sostituire questa qualità. Non può farlo il talento: non c’è niente di più comune di persone piene di talento ma prive di successo. Il genio non può farlo: il genio incompreso è quasi proverbiale. L’istruzione non può farlo: il mondo è pieno di derelitti di ottima cultura. Lo sanno bene le manager assistant di Secretary.it, quanta tenacia ci vuole to keep things going… Ma anche la tenacia non è sufficiente, in questi tempi difficili. Perché peraltro basta davvero poco per farla sconfinare nell’ostinazione, che invece è un difetto. Giusto per chiarire meglio la differenza: l’ostinazione può essere cieca, la tenacia non lo è. Riconosce i propri errori e ricomincia (tenacemente) da capo.
Dunque, anche la tenacia deve specializzarsi, deve avere un upgrading: e diventare resilienza, che è la capacità psicologica di riprendersi dopo un trauma, un errore, uno squilibrio di qualsiasi natura, di reagire in modo positivo e di ricominciare da capo. Anche il cambiamento radicale è una forma di scompenso. Se consideriamo velocemente quel che è successo nell’ultimo decennio, col passaggio da una fase florida dell’economia a una crisi duratura, che non ha risparmiato né le multinazionali né le imprese minori, sconvolgendo assetti che si credevano stabilmente consolidati; se ragioniamo sulle trasformazioni che l’evoluzione tecnologica ha portato al modo di lavorare e – più in generale – di vivere di tutti noi, è evidente che un approccio resiliente è conditio sine qua non per affrontare la nuova realtà che ci circonda.
Ecco, allora, che “Cambiamento e resilienza” non potevano non essere il focus di questa terza edizione del Secretary Job: la giornata formativa dedicata all’innovazione e alla crescita professionale continua dell’assistente di Direzione a beneficio del management e dell’azienda, che quest’anno si terrà in due sessioni distinte:
- a Roma, uno workshop di mezza giornata, il 10 novembre 2016, presso il Grand Hotel Palatino;
- a Milano, un’intera giornata di formazione, il 25 novembre 2016, presso la sede di ABB Italy.
Organizzata da Secretary.it, il network delle manager assistant italiane, Secretary Job è diventato un appuntamento atteso non solo dalle assistenti ma anche dai loro manager e dalle aziende: perché la valorizzazione delle risorse e delle competenze attraverso strumenti efficaci aumenta la produttività dell’assistente e la flessibilità dell’organizzazione aziendale.
Per il programma, i relatori, i dettagli sulle due giornate, ogni informazione si può trovare sul sito http://www.secretary.it/eventi/secretary-job/ o nel comunicato al seguente link