Sicurezza, servizi di alto livello, vicinanza al mare e distanza comoda per le città d’arte. Queste sono le 4 richieste che i turisti stranieri fanno alle agenzie di affitto di proprietà di lusso per i loro soggiorni leisure in Italia. E su privacy e sicurezza davvero non transigono. Così come sui servizi, che devono essere all’altezza di albergo un cinque stelle.

Secondo lo studio di Windows on Italy, società che affitta ville, palazzi e appartamenti al mare o in campagna nelle principali regioni e città turistiche italiane, il settore del turismo luxury è in continua e importante crescita (oltre il 30%), con una presenza costante dei visitatori russi, soprattutto in Versilia, e un interessante trend in positivo dai paesi europei.

Nel periodo giugno 2015-giugno 2016 i dati analizzati su un campione di 1.200 clienti evidenziano come il 68% soggiorna nelle dimore fino a 10 giorni, il 20% da 11 a 29 giorni, mentre il 12% si ferma in Italia un mese e oltre. Quasi la metà delle prenotazioni proviene dai paesi anglosassoni (Usa, Uk, Australia e Canada). Nel dettaglio, i Paesi rappresentati sono così ripartiti: Usa (20%), Uk (12,5%), Australia (10%), Francia (6,8), Russia (6%), Italia (5,8%), Germania (4,3%), Belgio (4%), Svizzera (4%), Canada (2,5%), Paesi nordici – Danimarca, Svezia, Norvegia Finlandia (2,5%). Meno presenti i clienti asiatici da Cina, Hong-Kong, Giappone e India.

Riguardo la Toscana, una delle regioni più richieste, con ville in affitto il cui da 500 a 7.000 euro a notte, i dati sembrano confermare gli sterotipi: i turisti russi preferiscono Forte dei Marmi e Roccamare, mentre la zona del Chianti è scelta prevalentemente da americani e inglesi. Le richieste più particolari soddisfatte includono: il soggiorno nella villa del film “Quantum of Solace” della serie 007, la vista del Palio di Siena da un balcone affacciato su piazza del Campo, la preparazione dello chef dei prodotti appena colti nell’orto dietro la villa e l’ascolto di melodie suonate da un’orchestra privata.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *