Sono dati positivi quelli presentati durante la conferenza stampa di fine anno di Riva del Garda Fierecongressi SpA, il polo fieristico congressuale del Trentino. La Società, presieduta da Roberto Pellegrini e diretta da Giovanni Laezza, presenta un fatturato superiore a 14.2 milioni di euro in crescita del 5% rispetto al 2016. Grazie ad una sempre costante attenzione al controllo e contenimento dei costi, la Società incrementa il proprio margine operativo di ben 15 punti percentuali.

Il fatturato è anche supportato da ottimi numeri sul numero di eventi organizzati: 13 fiere, 13 manifestazioni internazionali e 81 congressi permettono di superare la soglia dei 100 eventi organizzati nel 2017 con una media di 545 partecipanti per evento e un totale di oltre 200mila presenze. 3886 le aziende coinvolte da oltre 100 paesi rappresentati.

I proventi derivanti dall’attività congressuale del 2017 registrano un +15% se confrontati con l’esercizio precedente. È del 20%, invece, lo scostamento positivo rispetto al consuntivo 2015.
Il fatturato realizzato, grazie alle fiere del 2017, segna un +3% superando la soglia dell’80% complessivo. Continua, anche per il 2017, il trend positivo per la marginalità degli eventi fieristici: + 5% nel triennio 2015 – 2017.

Le previsioni per il 2018 sono quindi molto positive, forti anche di tre componenti fondamentali nell’operato, passato – presente – futuro, di Riva del Garda Fierecongressi SpA:

  • lavorare sui due livelli di progettualità ed operatività;
  • l’evoluzione nel digitale continua nonostante ad oggi le dotazioni tecnologiche interne siano già allineate, se non addirittura in alcuni casi superiori, alla media nazionale;
  • la mutazione dei prodotti a ciclo continuo con una Events Factory interna alla Società per ideare, progettare e proporre eventi sempre nuovi in linea con le esigenze del mercato e con le principali tendenze internazionali.
Condividi:

Di Domenico Palladino

Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del travel, della ristorazione e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote, e travelfeed.it, focalizzato sul turismo enogastronomico. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero". Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, è stato dal 2009 al 2015 web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 ha invece diretto webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Per contattarlo: domenico.palladino@qualitytravel.it