Fiuggi ha accolto dal 27 al 29 giugno la 34ª Convention di MPI Italia Chapter, trasformandosi per tre giorni in una vera e propria capitale del MICE italiano. Un appuntamento che ha riunito oltre 100 professionisti del settore per un intenso programma di formazione, esperienze sul territorio e networking, dimostrando le potenzialità della destinazione come polo congressuale capace di coniugare natura, benessere e alta ospitalità.
La manifestazione, intitolata ELEMENTA, ha trovato casa in due strutture ricettive di riferimento – l’Hotel Ambasciatori Place e l’Hotel Silva Splendid – e ha visto la collaborazione tra pubblico e privato come elemento chiave del suo successo. A sostenere l’iniziativa, il Convention Bureau Roma e Lazio, il Comune di Fiuggi e Accento Marketing per il Turismo, che ha coordinato il Comitato Organizzatore Locale.
«Siamo entusiasti per l’energia positiva che si è respirata in questi giorni. Il nostro Chapter ha potuto vivere a Fiuggi un’esperienza intensa e autentica, che ha dimostrato il valore della destinazione e la sua vocazione per l’industria degli eventi», ha dichiarato Luisa Bianco, presidente MPI Italia Chapter. «Il connubio tra natura, business e accoglienza di qualità rende Fiuggi una proposta credibile e distintiva per il mercato MICE nazionale».
Un messaggio rafforzato anche dal Sindaco di Fiuggi, Aljoska Baccarini, che ha sottolineato come la città stia vivendo un momento di forte evoluzione, grazie a nuovi investimenti, alla crescita della sua attrattività turistica e all’impegno dell’amministrazione nel valorizzare le opportunità di sviluppo in chiave economica, sociale e culturale.
Per Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio, «la Convention MPI Italia ha rappresentato un banco di prova riuscito, mostrando come la collaborazione tra attori pubblici e privati possa rafforzare l’identità congressuale di una destinazione. Il successo dell’iniziativa dimostra che Fiuggi ha tutte le carte in regola per affermarsi nel panorama MICE».
Elemento distintivo di questa edizione è stato il ricco programma formativo, articolato intorno al tema dei quattro elementi naturali. La narrazione di ELEMENTA si è sviluppata attraverso sessioni di coaching, momenti di ispirazione con la favolista Elisabetta Mauti e una tavola rotonda dedicata al destination marketing, moderata dalla giornalista Carla Solari. Tra i relatori, esponenti di rilievo del settore come Fabio De Santis (IEG), Martina Gatti (DMO Beltur), Maurizio Mirone (Trenitalia), Andrea Prevosti (Palazzo Fiuggi) e Paolo Novi (DMO Alta Ciociaria).
Non sono mancati momenti di confronto sullo sport come leva di sviluppo per il territorio, grazie alla presenza di testimonial d’eccezione come Valerio Vermiglio, ex capitano della nazionale italiana di volley, e rappresentanti di progetti legati alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Particolarmente apprezzata la keynote dell’astrofisica Edwige Pezzulli sulla gestione della crisi, e il talk finale dedicato al benessere mentale, accompagnato dalle note del Trio Giasscritto.
Accanto ai contenuti formativi, grande attenzione è stata data all’esperienzialità e alla valorizzazione del territorio. I partecipanti hanno preso parte a un team building nel borgo antico di Fiuggi, una cena tradizionale presso la Taverna del Castello e una visita guidata alla Cripta di Anagni. La serata conclusiva si è svolta nello storico Salone delle Feste della Scuola Alberghiera Buonarroti – sede, nel 2024, della cena dei Ministri degli Esteri del G7 – con il supporto degli studenti e la firma di Italian Exhibition Group come main sponsor.
A coronamento dell’impegno di MPI Italia sui temi della sostenibilità e responsabilità sociale, il CSR Award 2025 è stato assegnato ad Antonio Pirro per il progetto “Inside Outside” di ACP Collection.
L’organizzazione dell’evento è stata resa possibile anche grazie al supporto di numerosi partner tecnici: KIA Mega Motors per la mobilità dei partecipanti, CST Ciccarelli per la regia tecnica, Dietrolangolo per foto, video e gadget, l’azienda vitivinicola Giovanni Terenzi per la selezione di vini e lo staff del Master THEM della BeAcademy per l’accoglienza. Tra le venue coinvolte anche Palazzo Fiuggi, che ha ospitato la cena di benvenuto per il board MPI, e l’Hotel Touring, sede operativa dello staff tecnico.
Fiuggi si candida così a nuova protagonista del turismo congressuale in Centro Italia, forte di una proposta integrata che punta su qualità dell’offerta, collaborazione territoriale e connessione tra natura, cultura e benessere.
Il prossimo appuntamento per la community MPI sarà a Roma, con un evento di networking in occasione della 20ª edizione della Festa del Cinema, dove tornerà anche il format The Movie Charity Auction.