Incentive, Convention e Team building

Fiuggi ha accolto dal 27 al 29 giugno la 34ª Convention di MPI Italia Chapter, trasformandosi per tre giorni in una vera e propria capitale del MICE italiano. Un appuntamento che ha riunito oltre 100 professionisti del settore per un intenso programma di formazione, esperienze sul territorio e networking, dimostrando le potenzialità della destinazione come polo congressuale capace di coniugare natura, benessere e alta ospitalità.
La manifestazione, intitolata ELEMENTA, ha trovato casa in due strutture ricettive di riferimentol’Hotel Ambasciatori Place e l’Hotel Silva Splendid – e ha visto la collaborazione tra pubblico e privato come elemento chiave del suo successo. A sostenere l’iniziativa, il Convention Bureau Roma e Lazio, il Comune di Fiuggi e Accento Marketing per il Turismo, che ha coordinato il Comitato Organizzatore Locale.

«Siamo entusiasti per l’energia positiva che si è respirata in questi giorni. Il nostro Chapter ha potuto vivere a Fiuggi un’esperienza intensa e autentica, che ha dimostrato il valore della destinazione e la sua vocazione per l’industria degli eventi», ha dichiarato Luisa Bianco, presidente MPI Italia Chapter. «Il connubio tra natura, business e accoglienza di qualità rende Fiuggi una proposta credibile e distintiva per il mercato MICE nazionale».
Un messaggio rafforzato anche dal Sindaco di Fiuggi, Aljoska Baccarini, che ha sottolineato come la città stia vivendo un momento di forte evoluzione, grazie a nuovi investimenti, alla crescita della sua attrattività turistica e all’impegno dell’amministrazione nel valorizzare le opportunità di sviluppo in chiave economica, sociale e culturale.
Per Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio, «la Convention MPI Italia ha rappresentato un banco di prova riuscito, mostrando come la collaborazione tra attori pubblici e privati possa rafforzare l’identità congressuale di una destinazione. Il successo dell’iniziativa dimostra che Fiuggi ha tutte le carte in regola per affermarsi nel panorama MICE».

Elemento distintivo di questa edizione è stato il ricco programma formativo, articolato intorno al tema dei quattro elementi naturali. La narrazione di ELEMENTA si è sviluppata attraverso sessioni di coaching, momenti di ispirazione con la favolista Elisabetta Mauti e una tavola rotonda dedicata al destination marketing, moderata dalla giornalista Carla Solari. Tra i relatori, esponenti di rilievo del settore come Fabio De Santis (IEG), Martina Gatti (DMO Beltur), Maurizio Mirone (Trenitalia), Andrea Prevosti (Palazzo Fiuggi) e Paolo Novi (DMO Alta Ciociaria).
Non sono mancati momenti di confronto sullo sport come leva di sviluppo per il territorio, grazie alla presenza di testimonial d’eccezione come Valerio Vermiglio, ex capitano della nazionale italiana di volley, e rappresentanti di progetti legati alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Particolarmente apprezzata la keynote dell’astrofisica Edwige Pezzulli sulla gestione della crisi, e il talk finale dedicato al benessere mentale, accompagnato dalle note del Trio Giasscritto.

Accanto ai contenuti formativi, grande attenzione è stata data all’esperienzialità e alla valorizzazione del territorio. I partecipanti hanno preso parte a un team building nel borgo antico di Fiuggi, una cena tradizionale presso la Taverna del Castello e una visita guidata alla Cripta di Anagni. La serata conclusiva si è svolta nello storico Salone delle Feste della Scuola Alberghiera Buonarroti – sede, nel 2024, della cena dei Ministri degli Esteri del G7 – con il supporto degli studenti e la firma di Italian Exhibition Group come main sponsor.
A coronamento dell’impegno di MPI Italia sui temi della sostenibilità e responsabilità sociale, il CSR Award 2025 è stato assegnato ad Antonio Pirro per il progetto “Inside Outside” di ACP Collection.
L’organizzazione dell’evento è stata resa possibile anche grazie al supporto di numerosi partner tecnici: KIA Mega Motors per la mobilità dei partecipanti, CST Ciccarelli per la regia tecnica, Dietrolangolo per foto, video e gadget, l’azienda vitivinicola Giovanni Terenzi per la selezione di vini e lo staff del Master THEM della BeAcademy per l’accoglienza. Tra le venue coinvolte anche Palazzo Fiuggi, che ha ospitato la cena di benvenuto per il board MPI, e l’Hotel Touring, sede operativa dello staff tecnico.

Fiuggi si candida così a nuova protagonista del turismo congressuale in Centro Italia, forte di una proposta integrata che punta su qualità dell’offerta, collaborazione territoriale e connessione tra natura, cultura e benessere.
Il prossimo appuntamento per la community MPI sarà a Roma, con un evento di networking in occasione della 20ª edizione della Festa del Cinema, dove tornerà anche il format The Movie Charity Auction.

Si è conclusa con successo la seconda edizione della European Padel League, l’evento internazionale promosso da LATAM Airlines per consolidare le relazioni con tour operator e agenzie di viaggio dei principali mercati europei. Un format originale che fonde competizione sportiva e networking professionale, con oltre 120 partecipanti coinvolti in sette tappe locali e una finale ricca di adrenalina.

Il circuito ha toccato Barcellona, Parigi, Milano, Lisbona, Francoforte, Londra e Madrid, città strategiche per LATAM grazie alla presenza di voli diretti verso il Sud America. Sabato 24 maggio, a Madrid, i vincitori delle singole tappe si sono sfidati nell’attesissima Grande Finale, che ha incoronato BMC Global di Barcellona come vincitrice assoluta, aggiudicandosi il primo premio: un viaggio in Sud America firmato LATAM Airlines.

La tappa italiana si è svolta a Milano, dove 16 coppie di agenti di viaggio si sono affrontate in campo in un’atmosfera di sana competizione. A trionfare è stata la squadra di UVET, gruppo leader nel settore travel corporate e incoming, da settant’anni protagonista dell’innovazione nel turismo italiano.

Un evento tra business, sport e visione strategica

Oltre al valore sportivo, la European Padel League rappresenta un momento di relazione e visibilità per il brand, che si posiziona sempre più come partner attento alle esigenze del trade e promotore di esperienze che rafforzano il senso di comunità tra gli operatori.

«La celebrazione di questa seconda edizione riafferma il nostro impegno verso il settore e verso coloro che lo rendono possibile», ha dichiarato Thibaud Morand, Direttore Generale LATAM Airlines in Europa. «Il torneo è il nostro modo di dimostrare riconoscenza per il lavoro quotidiano dei nostri partner e ci consente di incontrarli in un contesto diverso, condividendo valori come l’impegno, il gioco di squadra e la vicinanza».

In un mercato altamente competitivo come quello delle rotte tra Europa e Sud America, LATAM Airlines sceglie così un linguaggio non convenzionale per rafforzare le relazioni commerciali, puntando su sport, coinvolgimento diretto e un posizionamento basato su prossimità e dinamismo.

La European Padel League si conferma così una delle iniziative più originali nel panorama del turismo trade, capace di unire promozione, fidelizzazione e brand experience. Una formula destinata a crescere ancora nei prossimi anni, intercettando il boom del padel in Europa e il potenziale in espansione del traffico aereo verso il continente sudamericano.

MPI Italia sceglie Fiuggi per la sua 34ª Convention annuale, in programma dal 27 al 29 giugno 2025. Dopo Genova e la Sicilia, la community della meeting industry italiana rinnova l’appuntamento estivo in una destinazione che unisce natura, cultura e tradizione.

Fiuggi, già protagonista internazionale con il G7 del 2024, si conferma una meta emergente nel segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions). Il recente rilancio del Palazzo dei Congressi, integrato con la storica Fonte Bonifacio VIII, ha dato nuova linfa al turismo congressuale locale, offrendo spazi moderni e funzionali per eventi e convegni di alto livello.

L’evento si articolerà tra l’Hotel Ambasciatori Place e l’Hotel Silva Splendid, che ospiteranno i partecipanti garantendo accoglienza e servizi di qualità. Decisivo il supporto del Convention Bureau Roma e Lazio, del Comune di Fiuggi e del Comitato Organizzatore locale, che hanno collaborato per rafforzare la candidatura della città laziale.

“La scelta di Fiuggi rappresenta un’opportunità straordinaria per la nostra community,” ha dichiarato Luisa Bianco, Presidente MPI Italia 2025. “Ringraziamo tutti coloro che hanno creduto in questo progetto. Fiuggi e la Ciociaria sapranno offrire un’esperienza unica all’insegna del benessere, della cultura e delle tradizioni.

“Il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento per il consolidamento della città come destinazione MICE di riferimento. “Dopo i grandi eventi che hanno segnato la fine del 2024 e l’inizio del 2025, accogliere la Convention MPI è un ulteriore passo avanti per valorizzare la nostra offerta turistica”, ha dichiarato.

Onorio Rebecchini, Presidente del Convention Bureau Roma e Lazio, ha evidenziato come l’investimento sulla destinazione stia dando risultati concreti. “Insieme alla Regione Lazio e al Comune di Fiuggi, stiamo lavorando per posizionare la città come hub congressuale di livello nazionale e internazionale, grazie al nuovo centro congressi, all’ospitalità di qualità e a un territorio capace di offrire esperienze autentiche”, ha commentato.

Il 34° appuntamento annuale di MPI Italia si preannuncia quindi non solo come un’importante occasione di incontro per i professionisti della meeting industry, ma anche come una vetrina per promuovere Fiuggi e la Ciociaria come nuove protagoniste del turismo congressuale italiano.

Nella prestigiosa Sala della Loggia del Maschio Angioino di Napoli, si è tenuta la II edizione del NAP (Napoli Ambassador Program), ideato e organizzato dal Convention Bureau Napoli (CBN), con il patrocinio del Comune di Napoli, del Convention Bureau Italia e di IKL / Italian Knowledge Leaders.
Dopo i saluti del presidente del CBN, Alfonso Scuotto, sono stati premiati otto rappresentanti del mondo accademico e, per la prima volta, anche due sedi congressuali.

“Il Programma Ambassador – spiega la direttrice del CBN, Giovanna Lucherini – nasce con l’obiettivo di individuare e premiare personalità della città, che si siano distinti in ambito scientifico, culturale, economico o istituzionale, che possano divenire portavoce della destinazione Napoli e rappresentarla come sede perfetta per eventi di rilievo, nazionali ed internazionali”.

“L’evento è stato organizzato in una data non casuale – prosegue Giovanna Lucherini –, abbiamo, infatti, deciso di far coincidere la cerimonia di premiazione degli ambassador con le celebrazioni del GMID Global Meetings Industry Day, per evidenziare, sempre più, l’importanza, per l’economia locale e globale, del comparto M.I.C.E. (Meetings-Incentives-Conferences-Events)”.

Con l’occasione è stata annunciata ufficialmente, per il prossimo anno, anche la terza edizione del premio.

Qui di seguito l’elenco dei premiati:

· Professor Luigi Carrino

Professore Ordinario “Tecnologie e Sistemi di Lavorazione” Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

· Professor Vincenzo D’Alessandro

Professore Ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) Università degli Studi di Napoli Federico II

· Dottoressa Valeria Fascione

Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania

· Professor Gaetano Fiore

Professore di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica e applicazioni “Renato Caccioppoli” Università degli Studi di Napoli Federico II

· Professor Andrea Irace

Professore Ordinario di Elettronica Università degli Studi di Napoli Federico II

· Professor Nicola Rosario Napolitano

Professore Ordinario Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” Università degli Studi di Napoli Federico II

· Professor Bruno Siciliano

Professore Ordinario di automatica e robotica Università degli Studi di Napoli Federico II

· Professoressa Mariacarla Staffa

Professore Associato presso l’Università di Napoli Parthenope, esperta in Interazione Uomo-Robot, Intelligenza Artificiale e Robotica Cognitiva

Categoria Speciale Sedi Congressuali:

· Centro Congressi Stazione Marittima – Ernesto Quintiliani | Marketing Manager

· Città della Scienza – Daniela Giampaolo | Coordinatrice Area Spazi Espositivi e Centro Congressi e Antonio Saviano | Area Spazi Espositivi e Centro Congressi Servizio Organizzazione Convegni e Renting

Hanno consegnato i premi:

Irma Leone – Founder e titolare Calendaria mostre e congressi

Alessandra Saioni – Founder e titolare di Efferre Congressi

Giovanna Lucherini – Direttore CBN

Le Istituzioni, nelle persone dell’Assessore al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, e dell’Assessore Regionale al Turismo, Felice Casucci, hanno portato i loro saluti a sostegno dell’iniziativa.

La II edizione del NAP award è stata sponsorizzata da McArthurGlen La Reggia Designer Outlet

I premi consegnati sono stati realizzati dall’artista Francesco Porzio del Laboratorio Creativo “Iron Angels” della Sanità.

Partner dell’iniziativa, nonchè soci del CBN, sono stati Efferre congressi, Calendaria mostre e congressi, Rama Eventi.

Si è concluso con successo il workshop organizzato dal Polo Aeroportuale del Nord Est, un evento chiave per presentare i voli disponibili nella stagione estiva 2025 dagli scali di Venezia, Verona e Treviso. Suddiviso in due appuntamenti, il 2 aprile a Treviso dedicato al network di Venezia e Treviso e il 3 aprile a Sant’Ambrogio di Valpolicella dedicato a quello di Verona, l’evento ha riunito oltre 150 professionisti del turismo e del Business Travel, facendo il punto sull’andamento del traffico aereo.
L’iniziativa ha offerto un’occasione di incontro cruciale tra domanda e offerta, con la partecipazione rispettivamente di 35 operatori a Treviso e 43 a Verona tra compagnie aeree ed Enti del turismo, consolidando il ruolo del Polo Aeroportuale come motore di crescita per Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

Dati di traffico

Nel 2024, il Polo Aeroportuale del Nord Est ha registrato complessivamente oltre 18,3 milioni di passeggeri, con un incremento del +3,1% sull’anno precedente. I dati provvisori aggiornati al primo trimestre 2025 rafforzano questa tendenza, registrando un incremento del +6% rispetto ai primi tre mesi del 2024, per quasi 3,6 milioni di passeggeri. La stagione estiva 2025, con 15 milioni di posti previsti da aprile ad ottobre supererà gli ottimi volumi già conseguiti nell’anno precedente dai tre scali veneti.

Aeroporto “Marco Polo” di Venezia

I primi tre mesi del 2025 mettono a segno un incremento del +3,5% rispetto al primo trimestre 2024, con 1,2 milioni di passeggeri.

Un risultato ottenuto dal terzo scalo intercontinentale italiano grazie anche alla propria rete di medio e lungo raggio, rafforzata dall’estensione invernale del volo Venezia – New York JFK operato da Delta Air Lines e dal collegamento su Shanghai di China Eastern inaugurato lo scorso settembre, che prosegue con grande successo, confermando una domanda di mercato stabile in tutti i mesi dell’anno.
Qatar Airways, con il volo Venezia – Doha, ha concluso la prima stagione invernale nel suo anno di ripresa del collegamento diretto, rafforzando la connettività attraverso il Golfo, già espressa dalla presenza del volo giornaliero Venezia – Dubai di Emirates.
Il vettore israeliano EL AL ha inoltre reso continuativa l’operatività del volo per Tel Aviv, estendendola anche nel periodo invernale.

Ma non mancano le novità per la stagione estiva 2025.
United Airlines opererà dal 23 maggio il nuovo servizio giornaliero estivo tra Venezia e Washington D.C., oltre ad aver già ripreso il volo per New York Newark.
Il nuovo collegamento contribuirà all’ulteriore crescita dei volumi verso il Nord America, grazie alle 72 destinazioni in prosecuzione dall’hub presso la capitale statunitense.

American Airlines attiverà il suo primo volo diretto da Venezia Marco Polo a Dallas-Fort Worth (DFW) a partire dal 5 giugno 2025. Il collegamento verso l’hub primario del vettore offrirà comode connessioni verso oltre 230 destinazioni in Nord America e si aggiunge al servizio giornaliero già attivo su Philadelphia.

Il Nord America si riconferma primo mercato intercontinentale per Venezia, con flussi che nel 2025 supereranno complessivamente 1,2 milioni di passeggeri, grazie ai collegamenti diretti verso 8 destinazioni, operati da 5 vettori di linea.

Verso Est, Venezia sarà nuovamente collegata all’Arabia Saudita dal vettore network Saudia, che opererà in stagione estiva i voli di linea verso Jeddah e Riyadh.
A partire dal 13 giugno e fino al 29 agosto, sarà attivo il collegamento con Jeddah, operato bisettimanalmente e, dal 15 giugno al 7 settembre quello verso Riyadh, con frequenza trisettimanale. L’aeromobile A320 da 110 posti è configurato per offrire il massimo comfort ai passeggeri.

Nell’area mediterranea, il network di Venezia si arricchisce di un ulteriore nuovo vettore, Cyprus Airways che collegherà il Marco Polo a Larnaca con una rotta stagionale attiva dal prossimo 30 maggio e fino al 29 settembre 2025, operata due volte alla settimana, il lunedì e il venerdì.

Aeroporto “Antonio Canova” di Treviso

La crescita di Treviso nel primo trimestre 2025 ha movimentato 700mila passeggeri, con un incremento del 5,4% rispetto all’anno precedente, a parità del numero di voli, ma con un importante aumento del coefficiente di riempimento degli aeromobili. Un risultato che segna una rinnovata tendenza per lo scalo trevigiano, forte di un network prevalentemente internazionale.
Con 44 destinazioni collegate in 21 Paesi nella stagione estiva 2025, l’operatività di Ryanair e Wizz Air garantisce la disponibilità di una rete capillare, in risposta alle esigenze dell’utenza per il traffico punto a punto.
Spagna, Albania, Romania, Polonia e Belgio si confermano i mercati europei che offrono il maggior numero di posti in vendita, riconfermando l’apprezzamento nei confronti dello scalo sia da parte dei passeggeri che viaggiano per turismo ed ai VFR (Visit Friends and Relatives), sia dai passeggeri che volano per business.

Aeroporto “Valerio Catullo” di Verona

Dopo la chiusura del 2024 con numeri da record: 3,7 milioni di passeggeri, +8% rispetto al 2023, l’Aeroporto Catullo di Verona segna un incremento a doppia cifra nel primo trimestre 2025 con circa 700mila passeggeri, +17,3% rispetto allo stesso periodo 2024.

Nel corso dell’anno sono state oltre 90 le destinazioni a disposizione dei passeggeri, per più di 30 paesi collegati direttamente allo scalo.
Ryanair (con 17 rotte) è stato il primo vettore dello scalo nel corso del 2024, seguito da Volotea (nel picco di stagione estiva ha operato 20 rotte), Neos e Wizz Air.
La base veronese di Neos (gruppo Alpitour), con oltre 470mila passeggeri nel corso dell’anno per 40 destinazioni (di cui 10 lungo raggio), continua ad offrire un ventaglio di rotte domestiche e internazionali, rafforzando il segmento turistico outgoing del Catullo.
I principali mercati di riferimento nel corso dell’anno sono stati: mercato domestico (39% del traffico complessivo, con 15 rotte operative), Gran Bretagna (con oltre 600mila pax), Germania, Spagna e Albania.
Destinazione preferita dai passeggeri del Catullo è stata Catania, seguita dalla prima tratta internazionale Londra.
I passeggeri su destinazioni lungo raggio sono stati circa 100mila (+15% sull’anno precedente).

Nel 2025, l’operatività stagionale di Air France su Parigi Charles De Gaulle è ripartita con un mese di anticipo rispetto all’inizio ufficiale della Summer Season, con un incremento delle frequenze settimanali da tre a quattro, rafforzando così l’accesso all’ampio network di destinazioni internazionali di corto, medio e lungo raggio disponibili dall’hub francese.
Si intensificano quindi le opportunità di connessioni internazionali da Verona, già offerte storicamente dai collegamenti bi-giornalieri operati da Air Dolomiti verso gli hub di Francoforte e Monaco.
Volotea, compagnia basata al Catullo con un ampio network di destinazioni punto a punto, dal mese di aprile vola giornalmente su Parigi Orly e porta a cinque le frequenze settimanali su Barcellona, adattando così l’offerta alle esigenze espresse dal territorio.

Tra le città europee connesse, proseguono inoltre i collegamenti su Madrid operati da Volotea e Ryanair che complessivamente offrono cinque frequenze settimanali
In Europa orientale e area balcanica, si riconfermano come principali destinazioni Tirana e Chisinau, entrambe servite da Wizz Air, a cui si aggiunge Air Albania su Tirana e FlyOne sulla capitale moldava.
Si rafforzano i collegamenti di linea operati da BA Euroflyer, Ryanair, Jet2.com e easyJet con 11 città britanniche, riconfermando la Gran Bretagna come primo mercato internazionale per l’aeroporto di Verona e il suo territorio.
La base di Neos a Verona è un punto di riferimento fondamentale per il traffico leisure outgoing, offrendo continuità nei collegamenti di corto, medio e lungo raggio.

“I risultati del primo trimestre e la programmazione estiva sono espressione di una strategia che si concentra sulla capillarità di accesso a mercati internazionali, a favore del territorio e delle aziende che in esso operano. L’obiettivo è di espandere la connettività dei nostri scali, incrementando sia le linee sugli hub europei, che i voli di lungo raggio su destinazioni intercontinentali” – ha dichiarato Camillo Bozzolo, Direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE – “Nel contempo, ci concentriamo sull’offerta incoming favorita dalla varietà di proposte dell’ampia area servita dai nostri aeroporti, ampliandone la stagionalità, collaborando con istituzioni e realtà territoriali come Regione Veneto, Trentino Marketing, Fondazione Dolomiti Bellunesi e Fondazione Cortina per valorizzare insieme le nostre montagne, anche in vista delle Olimpiadi invernali del prossimo anno”.

La prima Convention Pan-Europea di BWH Hotels ha riunito 1.200 albergatori provenienti da tutto il mondo a Palma di Maiorca, offrendo un’occasione di confronto internazionale sulle sfide future dell’industria dell’ospitalità. L’evento, intitolato Unique and United, ha messo al centro della discussione la strategia globale del Gruppo, con particolare attenzione all’innovazione, alla collaborazione tra mercati e ai temi ESG. Tra i protagonisti della tre giorni, la CEO di BWH Hotels Italia & Malta, l’italiana Sara Digiesi, che ha moderato un panel di alto profilo dedicato alla sostenibilità.

Il Gruppo BWH Hotels, che comprende i brand WorldHotels, Best Western Hotels & Resorts e SureStay Hotels, ha scelto l’isola spagnola per ospitare il suo primo evento continentale, confermando la volontà di rafforzare il proprio posizionamento come attore globale del settore alberghiero. “La missione di BWH Hotels è ispirare i viaggi attraverso esperienze uniche, mantenendo un impegno costante verso l’eccellenza – ha dichiarato Larry Cuculic, Presidente e CEO del Gruppo –. La convention di Maiorca è stata l’occasione per riflettere sull’evoluzione dell’ospitalità e delineare strategie future con uno sguardo condiviso verso l’innovazione”.

Nel corso della convention, una serie di keynote speech e interventi specialistici ha alimentato il dibattito tra i partecipanti. Steven Van Belleghem, co-fondatore di Nexxworks, ha aperto i lavori con una riflessione sulla cultura del servizio, mentre Sarah Duignan di STR ha offerto un’analisi aggiornata su trend e performance del settore. Emmanuel Vivier, esperto di AI e trasformazione digitale, ha esplorato l’impatto delle tecnologie emergenti sull’esperienza degli ospiti e sulla gestione alberghiera.

Uno dei momenti di maggiore rilievo è stato il panel ESG, promosso da BWH Hotels Italia & Malta e introdotto da un videomessaggio di Zoritsa Urosevic, Executive Director di UN Tourism. Il panel, moderato da Sara Digiesi, ha visto la partecipazione di relatori di spicco come Leandry Moreno (UN Tourism), Glenn Mandziuk (World Sustainable Hospitality Alliance) e Kelsey Frenkiel (GBTA Foundation), che hanno condiviso riflessioni su come integrare la sostenibilità nei modelli di business alberghieri. “Il nostro impegno per la crescita sostenibile è sia una responsabilità che un’opportunità – ha dichiarato Digiesi –. In BWH riteniamo essenziale lavorare nel rispetto dei tre pilastri Earth, People, Community, per costruire esperienze coerenti con i valori che ispirano l’evoluzione dell’ospitalità”.

Durante la convention è stato presentato anche l’orientamento strategico del Gruppo a livello globale, con un focus sulle aree Crescita, Operations e Marketing. Il team esecutivo ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale, della valorizzazione delle singole identità locali e della capacità di adattamento nei diversi mercati.

A completare il programma, un panel che ha coinvolto i CEO delle principali country del network europeo di BWH Hotels. Il dibattito, moderato da Ron Pohl, Presidente di WorldHotels e delle Operazioni Internazionali del Gruppo, ha evidenziato sfide comuni e traiettorie di sviluppo condivise. Tra i relatori, oltre alla stessa Digiesi, Oliver Cohn (Francia), Carmen Dücker e Marcus Smola (Europa Centrale), Katerina Kyriakopoulou (Europa Sudorientale), Johan Michelson (Scandinavia), Tim Rumney (Gran Bretagna) e Wytze van den Berg, vicepresidente EMEA.

Con una rete di oltre 4.300 hotel in più di 100 Paesi e territori, BWH Hotels si conferma un Gruppo in costante evoluzione, attento tanto alla qualità dell’accoglienza quanto alle dinamiche economiche e sociali che influenzano il turismo contemporaneo.

Il prossimo 3 aprile, ricorrerà la Giornata Mondiale della Meeting Industry e quest’anno MPI Italia Chapter, AIIC-Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza e Federcongressi&eventi invitano gli operatori del settore a riunirsi a Bari, nella sede polifunzionale “AncheCinema”, main partner dell’evento insieme a Meeting Planner, a confrontarsi su un tema molto attuale: “L’influenza del contesto geopolitico sulla meeting industry e sulla comunicazione: rischi e opportunità”.

L’evento gode del patrocinio di Confindustria Puglia, prevede la partecipazione delle maggiori Istituzioni locali e avrà inizio alle 15.30.
Nel corso dell’incontro, che sarà moderato dal giornalista Giulio Albano, esploreremo da diverse prospettive l’impatto dello scenario geopolitico in continua evoluzione sul settore MICE e sulla comunicazione: l’intervento dei Rappresentanti Istituzionali Pietro Petruzzelli, Assessore al Turismo del Comune di Bari, Massimo Salomone, Presidente Sezione Turismo Confindustria Bari e BAT e Luca Scandale, Direttore generale Puglia Promozione, ci offrirà una prospettiva sulle strategie di investimento pubbliche; AIIC Italia con il professionista interprete e traduttore RaiNews Domenico Molina, illustrerà le sfide e le difficoltà principali in un contesto di forte esposizione mediatica; Mauro Zaniboni, CEO MZ Events, affronterà il tema cruciale della gestione del rischio in contesti complessi, Carmen Bizzarri, docente di geografia economica presso l’Università Europea di Roma, rappresenterà la nuova “geografia” del turismo e degli eventi e infine Pierluigi Rosato rappresenterà i rischi e le opportunità legate alla digitalizzazione e ai processi di innovazione tecnologica.
L’evento si terrà in modalità ibrida e sono previsti i contributi dei referenti di alcuni capitoli esteri di MPI che potranno fruire della traduzione simultanea degli interpreti AIIC.

“Con entusiasmo annunciamo il nostro evento a Bari, in una location innovativa, per celebrare il Global Meetings Industry Day 2025 (GMID), un appuntamento cruciale per la comunità internazionale degli eventi – commenta Luisa Bianco, Presidente MPI Italia – Come professionisti della Meeting Industry, siamo abituati a trasformare le sfide in opportunità, adattandoci con dinamismo ai contesti sempre più complessi del settore. La presenza di relatori e rappresentanti di alto profilo conferma il nostro impegno a costruire eventi che non solo offrano contenuti qualificati, ma rappresentino veri e propri laboratori di crescita collettiva. Il GMID 2025 sarà un’occasione per rafforzare il dialogo tra esperti, istituzioni e stakeholder, contribuendo a riconoscere il valore strategico che l’industria degli eventi riveste per economie, comunità e relazioni professionali”.

“Continua la stretta collaborazione fra MPI e AIIC Italia – aggiunge Mariolina Mapelli, Presidente AIIC Italia – un rapporto sinergico che ha l’obiettivo di migliorare la qualità degli eventi e creare esperienze positive e di arricchimento reciproco. Siamo felici di essere partner in questa giornata che celebra la Meeting Industry a livello globale fornendo non solo il servizio di interpretazione simultanea ma contribuendo, con il nostro punto di vista, al dibattito sulle sfide che la situazione geopolitica attuale impone. Siamo infatti convinti che soltanto unendo le forze di tutti gli operatori qualificati si possano creare opportunità di crescita e offrire prospettive di sviluppo al settore.”

“Sono particolarmente felice che, dopo la nostra Convention nazionale svoltasi a Napoli, anche l’edizione 2025 del Global Meetings Industry Day si svolga in una destinazione del Sud dell’Italia – commenta Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi – Questo rispecchia l’impegno della nostra associazione non solo nel rappresentare l’intera filiera delle imprese della Meeting Industry ma anche nel valorizzare tutte le aree geografiche del Paese così da rendere sempre più competitiva l’industria italiana dei congressi e degli eventi business”.

“Bari oggi ha una grande opportunità grazie alle associazioni maggiormente rappresentative del mondo MICE – afferma Maddalena Milone, imprenditrice del settore eventi e Vice Presidente Sezione Turismo Confindustria Bari e BAT – Gli eventi rappresentano una straordinaria opportunità di promozione delle destinazioni, creano occasioni di visibilità, attraggono visitatori qualificati e valorizzano l’identità dei territori. Siamo felici di poter accogliere questo evento mondiale così prestigioso nella nostra città”.
“Ringraziamo per l’opportunità di ospitare questo evento, che rappresenta per noi un momento di grande valore e condivisione – commenta infine il direttore di AncheCinema Andrea Costantino – AncheCinema è una realtà dinamica e innovativa che opera nel settore culturale e creativo, gestendo quattro teatri e occupandosi di produzione cinematografica e teatrale. Si distingue per l’alta competenza organizzativa, l’utilizzo di tecnologie avanzate per gli spettacoli e una visione artistica capace di arricchire ogni progetto. Nel contesto MICE, AncheCinema contribuisce a valorizzare il territorio con esperienze coinvolgenti e contenuti di qualità, rafforzando l’attrattività della destinazione e generando un impatto positivo a livello culturale ed economico”.

Dal 4 al 7 aprile 2025, la città di Casablanca ospiterà Casablanca connACTION, il più grande evento mai organizzato all’estero da un network della distribuzione turistica italiana. A firmarlo è Welcome Travel Group, la più ampia rete di agenzie di viaggio nel Paese, con oltre 2.600 affiliate tra i brand Welcome Travel e Geo. L’appuntamento coinvolgerà più di 1.500 partecipanti, tra agenti di viaggio e partner commerciali, in una location scelta non solo per la sua bellezza e ricchezza culturale, ma anche come simbolo di dialogo e visione condivisa. Casablanca, con la sua anima cosmopolita, si prepara così a diventare per quattro giorni la capitale delle relazioni professionali e delle strategie future del travel organizzato.

La realizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Alpitour World, Costa Crociere, l’Ente Nazionale per il Turismo del Marocco (ONMT), Neos e Royal Air Maroc, affiancati dai principali partner del network. Tra i Top Partner figurano Allianz Partners (per il comparto assicurativo e assistenza), ITA Airways (per il trasporto aereo), Mastercard (per i sistemi di pagamento) e Trenitalia (per la mobilità ferroviaria). Oltre ai top brand, saranno presenti anche tutti i partner commerciali di riferimento del network nei settori leisure, trasporti e servizi turistici.

L’obiettivo di Casablanca connACTION è chiaro già dal nome: creare connessioni e generare azione. Sarà un’occasione per esplorare nuove sinergie, interpretare i cambiamenti del mercato e rafforzare lo spirito di squadra all’interno della rete. L’evento si propone come momento strategico di confronto, formazione e ispirazione per delineare le traiettorie future del turismo organizzato, in un contesto internazionale che continua a evolversi.

Protagonisti saranno gli agenti di viaggio, i partner commerciali e i principali player del settore, riuniti per condividere esperienze, strategie e visioni di sviluppo. I lavori si concentreranno su come affrontare e anticipare le nuove esigenze del viaggiatore, valorizzando il ruolo della distribuzione organizzata in un’industria in costante trasformazione.

A testimoniare la vitalità del network, arrivano i dati sulle prenotazioni leisure per il 2025, già in crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Un risultato trainato in particolare dall’advance booking sull’estate e dalle ottime performance delle vacanze legate ai ponti primaverili.

Casablanca connACTION è molto più di un evento: è un momento fondativo per il nostro Network e per il futuro della distribuzione turistica – ha dichiarato Adriano Apicella, Amministratore Delegato di Welcome Travel Group –. Celebriamo la forza delle connessioni e la nostra capacità di costruire, insieme ai partner, un modello evoluto di business turistico. L’organizzazione di un’iniziativa di tale portata è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’ONMT e di tutti i nostri alleati strategici. Uniti, possiamo guidare il cambiamento e contribuire attivamente a delineare il futuro della travel industry”.

Sabato 1° marzo si è tenuta la Convention annuale del Gruppo Frigerio, un evento che ha riunito all’Excelsior Hotel Gallia di Milano 150 agenti di viaggio tra dipendenti, agenzie affiliate e consulenti della rete, provenienti da tutta Italia. Una giornata dedicata alla condivisione, durante la quale sono stati affrontati risultati, obiettivi e novità, oltre a rappresentare un’importante opportunità per rafforzare lo spirito di squadra.
Il claim di questa edizione, “Più Insieme”, sintetizza perfettamente lo spirito della Convention e la filosofia del Gruppo Frigerio. In un settore in continua evoluzione, la chiave del successo risiede nella collaborazione tra dipendenti, agenzie, consulenti e partner. Essere “Più Insieme” significa condividere obiettivi, strategie e valori per affrontare il futuro con maggiore forza, innovazione e coesione. Solo attraverso un lavoro di squadra possiamo offrire ai nostri clienti esperienze di viaggio sempre più personalizzate e di qualità.

“Il 2024 è stato un anno positivo, abbiamo raggiunto risultati importanti che mi rendono orgoglioso: il Gruppo con le sue aziende ha superato i 100 milioni di euro di fatturato (Frigerio Viaggi, Frigerio Trasporti ed Acquatica). Un traguardo che è arrivato anche grazie al lavoro di un team straordinario e resiliente, che ringrazio personalmente” commenta il Presidente Giancarlo Frigerio “Ed oggi voglio invitare tutti a guardare al futuro con ottimismo. Il settore sta riprendendo vigore e noi siamo pronti a cogliere ogni opportunità, ad investire come abbiamo fatto negli ultimi anni. Ma siamo convinti che non lo possiamo fare da soli: la nostra forza risiede nella collaborazione. Ogni dipendente, ogni partner, ogni fornitore gioca un ruolo fondamentale nel nostro successo. Dobbiamo continuare a lavorare insieme, a condividere idee e a supportarci a vicenda. La comunicazione aperta e la fiducia reciproca sono essenziali per costruire un ambiente di lavoro positivo e produttivo, con la consapevolezza che tutti dobbiamo lavorare duramente e velocemente per contrastare una concorrenza sempre più agguerrita”.

Un team reso ancora più forte grazie alla collaborazione con partner di grande prestigio, tra cui vettori, tour operator e compagnie assicurative. Alla Convention hanno partecipato Alpitour World, I4T, ITA Airways, MSC Crociere e TH Group, che hanno contribuito attivamente confrontandosi con gli agenti e i professionisti del settore presenti. Inoltre, ha partecipato una rappresentanza dei Personal Travel Expert TEX, il network che oggi conta 80 consulenti di viaggio in tutta Italia e di cui Frigerio Viaggi è socio di maggioranza dal 2023.

La giornata si è conclusa con un entusiasmante team building “Secret Box” in perfetto spy mood. Divisi in 12 squadre di agenti speciali, i partecipanti avevano 90 minuti per accedere alla “secret box”, raccogliendo informazioni indispensabili. Inizialmente rivali, hanno presto scoperto che solo unendo le forze avrebbero completato la missione. Da 12 squadre sono diventati 4, fino a fondersi in un’unica grande squadra vincente. Questa attività ha incarnato perfettamente il “Win-Win Mood”, un concetto che riflette la filosofia del Gruppo Frigerio: il successo non si costruisce nella competizione interna, ma nella capacità di condividere competenze, risorse e strategie, perché solo insieme si possono raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Il tutto in perfetta sintonia con il claim della Convention: “Più Insieme”.

Durante la Convention di Federcongressi&eventi appena svoltasi a Napoli sono stati assegnati gli FCE Awards, i riconoscimenti istituiti più di 10 anni fa dall’associazione della meeting industry italiana per premiare l’impegno dei propri soci nell’innovare il settore dei congressi e degli eventi. Gli FCE Awards valorizzano i macro temi della fase di trasformazione e crescita della meeting industry e cioè: creatività, innovazione e sostenibilità.

I premi FCE Award Creatività, FCE Award Innovazione e FCE Award Sostenibilità sono stati assegnati per la prima volta da una giuria composta dai 30 giovani selezionati per il Progetto Mentore, iniziativa di Federcongressi&eventi che offre a studenti che frequentano Master e corsi promossi dalle principali Università ed enti di formazione italiani di entrare in contatto diretto con i protagonisti del MICE attraverso la partecipazione gratuita alla Convention. FCE Members Choice 2025, invece, è stato attribuito dai partecipanti alla Convention.

I vincitori degli FCE Awards 2025

FCE Award Creatività: Nume Plus per MedStory AI, un motore di storytelling interattivo pensato per arricchire la formazione medica durante eventi, corsi e congressi.

Il sistema combina intelligenza artificiale generativa, contenuti scientifici e meccaniche tipiche dei giochi per creare storie che si adattano in tempo reale alle risposte degli utenti. Ogni decisione influisce sull’evoluzione della storia offrendo un’esperienza dinamica che stimola l’apprendimento attivo e la partecipazione. MedStory AI permette di creare storie in qualsiasi contesto/scenario come, per esempio, simulazioni di interventi in scenari di disastri naturali, incidenti o situazioni di crisi, con decisioni rapide e conseguenze immediate e scenari ambientati in stazioni spaziali o altri pianeti dove le sfide mediche si intrecciano con condizioni estreme e risorse limitate.

FCE Award Innovazione: AIM Group International per FAST Heroes

Educare per salvare vite, progetto che ha coinvolto bambini di età scolare in un percorso educativo per renderli ambasciatori della salute, insegnando a riconoscere i segnali dell’ictus e a trasmettere questa consapevolezza alle famiglie. In linea con le guideline del progetto internazionale, AIM Communication, in collaborazione con A.L.I.Ce. Italia Odv e con le sue sedi regionali e locali, ha sviluppato e implementato in Italia una strategia multicanale. I risultati? Ottanta milioni di contatti raggiunti grazie a un’intensa attività di comunicazione su stampa, radio e TV, 5.400 bambini coinvolti solo nell’ultimo anno scolastico e la partecipazione al FAST Heroes Summit a Cracovia per condividere best practice a livello globale.

FCE Award Sostenibilità: Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center per Politica Globale di Sviluppo Sostenibile.

Si tratta di un percorso iniziato nel 2017 con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e lavorare a sostegno di buone cause che contribuiscono a preservare la bellezza del territorio e a creare valore per la comunità. L’hotel ha celebrato i 40 anni di attività con il conseguimento di 3 nuove certificazioni ISO per la categoria strutture ricettive che si aggiungono alla ISO 4001: UNI ISO 21401:2019 per il Sistema di Gestione per la Sostenibilità nelle strutture ricettive, ISO 30415:2021 per Gestione delle Risorse Umane – Diversity & Inclusion – e UNI/PdR 125:2022 per il Sistema di Gestione per la Parità di Genere.

FCE Members Choice 2025 On Stage per 50° Anniversario Pedrollo, evento per la celebrazione del 50° anniversario dell’azienda Pedrollo svolto in un’area della sede dove è stata installata una tendostruttura poligonale di 6.750 metri quadrati. Una vera festa per 2.000 tra dipendenti, fornitori e partner internazionali nella quale la musica è stata il filo conduttore. I 50 anni di anniversario dell’azienda sono stati divisi in 5 decenni e per ciascuno On Stage ha individuato un cantante che, con i suoi brani, ha segnato i ricordi di quel periodo.

Nel corso della Convention è stato assegnato anche il premio Best Networker Award a Marilena Ferraroni, Congress Sales Manager di Riva del Garda Fierecongressi, il socio che ha stretto più mani durante la Convention e le attività sociali partecipando all’attività realizzata e offerta da Getpica.

Dal 20 al 23 febbraio 2025 Malta ospiterà la prima edizione della DOGI Convention, un evento esclusivo che riunisce alcuni tra i migliori Destination Management Companies (DMC) rappresentati in Italia da DOGI – DMC’s Organization for the Grounding in the Italian market. L’iniziativa, organizzata da DOGI in collaborazione con Malet Travel Malta e Malta Tourism Authority, vedrà la partecipazione di 20 tra i più importanti tour operator italiani (leisure e MICE/Incentive Houses), con l’obiettivo di favorire il networking e lo sviluppo di nuove opportunità di business nel settore turistico.


L’evento rappresenta un’occasione per valorizzare la qualità e l’esperienza dei DMC partner, che da anni collaborano con operatori italiani per offrire servizi di alto livello su destinazioni strategiche:

  • Zaman Tours (Giordania)
  • Top Morocco Tours and Events (Marocco)
  • Malet Travel (Malta)
  • Discover Oman/Eihab Travel (Oman)
  • Threeland Travel (Vietnam, Laos, Cambogia)
  • Trans India Holidays (India, Nepal, Bhutan, Sri Lanka)

Malta, una scelta strategica per il turismo internazionale

La scelta di Malta come sede dell’evento non è casuale: l’isola è in continua crescita nel panorama turistico internazionale e Italiano e si afferma sempre più come crocevia di opportunità per il settore. Durante la convention, i partecipanti avranno modo di alternare momenti di business e networking ad esperienze culturali, visite esclusive e attività di team building scoprendo il potenziale della destinazione.

L’evento è inoltre sostenuto dal Malta Tourism Authority (MTA), che riconosce il valore di questa iniziativa per la promozione del turismo e delle collaborazioni internazionali.

Convention Bureau Italia ha svelato il nuovo logo del suo progetto di punta, Italy at Hand, durante una cerimonia presso il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Un cambiamento che segna una tappa importante nel percorso dell’evento, volto a consolidare il suo ruolo di riferimento per la meeting industry nazionale e internazionale.

Il nuovo logo rappresenta l’evoluzione di Italy at Hand, esprimendo attraverso il suo design moderno e giocoso i valori che hanno sempre caratterizzato il progetto: l’eccellenza italiana, la capacità di innovare e la centralità delle connessioni umane e professionali. Questo restyling non è solo un aggiornamento visivo, ma un segno tangibile di un’identità in continua crescita, pensata per rispondere alle esigenze di un settore in trasformazione. Il logo di Italy at Hand si distingue per un design accurato e simbolico che riflette i valori fondanti del progetto: le lettere sono costruite con linee pulite e angoli definiti, trasmettendo un senso di modernità e professionalità. Rosso, verde, giallo e blu: questi colori rappresentano non solo la bandiera italiana ma anche un messaggio di diversità e dinamicità. Ogni colore poi comunica valori specifici: Il rosso evoca passione e calore; il verde simboleggia la tradizione e il territorio; il giallo rappresenta energia e innovazione; il blu trasmette fiducia e professionalità.

La realizzazione del nuovo logo è il risultato di un percorso di rinnovamento condiviso tra il team di Convention Bureau Italia e i suoi partner. L’obiettivo è stato chiaro: dare nuova forza al progetto Italy at Hand, valorizzando il suo posizionamento strategico e le destinazioni iconiche che rappresentano la varietà e la ricchezza del nostro paese.