Dati contrastanti quelli sul mercato del lavoro che arrivano dal “Confidence Index” di PageGroup: nonostante la crescita degli indicatori economici di questi ultimi mesi, resta bassa la fiducia nel mercato del lavoro tra gli italiani. L’indice, elaborato dalla società leader mondiale nel recruitment con i brand Page Executive, Michael Page e Page Personnel –  e ottenuto attraverso la somministrazione di oltre 6.000 questionari ai candidati per opportunità professionali a livello di middle e top management – ha rilevato, nel terzo trimestre di quest’anno, una stasi nella crescita della fiducia in tema di lavoro.

Tuttavia, analizzando nello specifico le tempistiche di ricerca si rintracciano trend più ottimisti: sei professionisti su dieci (58%) dichiarano di poter trovare un nuovo lavoro entro 6 mesi. A motivare la ricerca di una nuova posizione nella maggior parte dei casi non è la componente salariale, indicata dal 29% del campione, ma la volontà di sviluppare nuove competenze (39%) o l’impressione che presso la realtà attuale non vi siano sufficienti prospettive di crescita professionale (30%).

A indicare che l’ambizione, più che la necessità, sia uno dei principali aspetti per la ricerca di un nuovo lavoro da parte di manager e professionisti, il fatto che il 47% dei rispondenti entrati in contatto con PageGroup per valutare opportunità lavorative sia in possesso di un contratto a tempo indeterminato e il 45% del campione si dichiari generalmente soddisfatto delle proprie condizioni lavorative.

Anche in questa edizione del “Confidence Index” i professionisti italiani, nel valutare una potenziale opportunità lavorativa, dimostrano di essere più attenti dei colleghi europei al quadro valoriale che l’azienda propone etra i principali fattori che influenzano la scelta di un’azienda indicano i forti valori etici (21%) e un adeguato work life balance (20%).

Meno incoraggianti i risultati del “Confidence Index” rispetto alla situazione economica generale, con 3 candidati su 4 che si dichiarano pessimisti sulle condizioni generali del mercato attuale (75%). Tuttavia, soffermandosi sul mercato del lavoro in particolare, le aspettative positive nel futuro sono leggermente più alte con il 34% dei candidati che prevede un miglioramento in termini di occupazione.

Condividi:

Di Domenico Palladino

Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del travel, della ristorazione e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote, e travelfeed.it, focalizzato sul turismo enogastronomico. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero". Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, è stato dal 2009 al 2015 web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 ha invece diretto webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Per contattarlo: domenico.palladino@qualitytravel.it