Barcelona - (c) Oscar Rodbag

La Catalogna registra una notevole crescita negli arrivi dai mercati internazionali nei primi nove mesi del 2023, secondo i dati ufficiali recentemente diffusi dall’Ente del Turismo della Catalogna. La regione ha accolto 20,1 milioni di visitatori stranieri, registrando un aumento del 16,4% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Marta Teixidor, Direttrice dell’Ente del Turismo della Catalogna in Italia, commenta in modo sobrio l’aumento degli arrivi, sottolineando l’apprezzamento continuo della regione per la sua storia, cultura e tradizioni.
Nel contesto nazionale, la Spagna ha accolto complessivamente 66,5 milioni di turisti stranieri da gennaio a settembre, con un incremento dell’18,8% rispetto all’anno precedente. La Catalogna si posiziona come leader nel volume di turisti stranieri, contribuendo al 21,3% del totale.

Per quanto riguarda la spesa turistica estera nel terzo trimestre, la Catalogna si colloca al secondo posto in Spagna, con una spesa totale di 7.836,4 milioni di euro. Nel solo mese di settembre 2023, la regione ha registrato 2,4 milioni di visitatori stranieri, segnando un aumento del 9,5% rispetto all’anno precedente.

L’Italia si distingue positivamente, posizionandosi al quinto posto a livello mondiale per il numero di arrivi internazionali. Nel mese di settembre, 94.795 italiani hanno visitato la Catalogna, rappresentando il 5,2% del totale degli arrivi, con una spesa media di 685,20 euro.

Guardando al 2024, la Catalogna si prepara a eventi significativi, come l’America’s Cup a Barcellona e celebrazioni culturali come l’anno di Antoni Tàpies. L’Ente del Turismo della Catalogna mira a diversificare l’offerta turistica, promuovendo cicloturismo, attività outdoor, e incentivando il turismo MICE.

La regione sarà la Regione Gastronomica Europea 2025, sottolineando il suo patrimonio gastronomico e vinicolo. Marta Teixidor evidenzia l’importanza di attirare il turista enogastronomico per contribuire alla destagionalizzazione del turismo e incrementare la spesa media dei visitatori stranieri.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *