Il recente Congresso annuale di Relais & Châteaux si è concluso dopo due giorni di intensi dibattiti, panel, workshop e conferenze, offrendo agli intervenuti uno sguardo approfondito sui settori in costante evoluzione dell’ospitalità, della gastronomia e della tecnologia. Tra i partecipanti che hanno arricchito i vari panel, spiccano personalità di rilievo come il Ministro della Cultura della Danimarca, Jakob Engel-Schmidt, che ha dato il benvenuto all’associazione. Altro momento di rilievo è stato il panel sul successo mondiale della rivoluzione alimentare danese, moderato da Mauro Colagreco, Chef e Vicepresidente di Relais & Châteaux, Claus Meyer, cofondatore del ristorante Noma, Melina Shannon-Dipietro, Executive Director della Fondazione MAD, e Andrea Petrini, scrittore e trendsetter.
Un altro interessante panel ha affrontato il tema delle “Chiavi per un’architettura e un design di impatto”, con interventi di David Zahle, architetto e partner di Big Architects a Copenaghen, Oihana Subijana, Maître de Maison del Relais & Châteaux Akelarre Restaurant & Hotel a San Sebastián, e Salvatore Orlacchio, co-proprietario del Relais & Châteaux Borgo Santandrea ad Amalfi. Il programma ha incluso anche due workshop sulla desiderabilità di hotel e ristoranti, e due conferenze focalizzate sul benessere e le prestazioni, ispirate al modello danese, e sull’approccio all’intelligenza artificiale.

La presentazione della strategia a lungo termine è stata affidata a Laurent Gardinier, Presidente di Relais & Châteaux, che ha delineato l’obiettivo di sviluppare e consolidare la rete di 580 hotel e ristoranti in 65 Paesi. Gardinier ha sottolineato l’importanza di concentrarsi sulla qualità e di intensificare gli sforzi in materia di sostenibilità, annunciando l’intenzione di rendere Relais & Châteaux un punto di riferimento globale per l’ospitalità sostenibile.

Il Congresso ha visto anche la consegna di dieci premi per celebrare l’impegno e i successi degli associati in varie discipline, tra cui gastronomia, benessere e responsabilità ambientale. Laurent Gardinier ha chiuso l’evento invitando i delegati al prossimo Congresso nel 2024 a Parigi, in occasione del 70° anniversario dell’associazione.

Durante l’evento sono inoltre stati assegnati i Relais & Châteaux Trophies 2024: premi che ogni anno vengono assegnati a figure che incarnano la passione per la propria professione e, ciascuno nella propria disciplina, sono di ispirazione per tutti i colleghi. Sono nove in totale le dimore a cui sono stati assegnati questi riconoscimenti durante il Congresso di Copehnagen per premiare la loro dedizione alla perfezione, l’eccellenza quotidiana, l’entusiasmo e l’impegno.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli