Il nuovo studio “Mani léste” di Hotels.com rivela che il 41% degli italiani ha rubato almeno un oggetto da un hotel. E non sono dispiaciuti, visto che il 69% di loro racconta volentieri ad amici e parenti del loro ultimo furto, spesso non rendendosi conto di essere dalla parte del torto.
Nessun problema quindi per 1 italiano su 2 (49%) ad ammettere che i mini articoli da toilette sono in cima alla lista degli articoli che si sono intascati durante le vacanze.

Gli altri oggetti del desiderio

Dopo i mini articoli da toilette, il 36% ammette di portarsi a casa le bustine di tè, caffè e zucchero, il 25% è uscito con le pantofole dell’hotel e il 15% ha ‘impacchettato’ il suo soggiorno in un hotel con un accappatoio, mantenendo la vita dell’hotel anche quando l’abbronzatura è svanita.
Gli italiani ammettono anche di aver rubato alcuni oggetti più insoliti come piatti e posate (7%), l’asciugacapelli (7%) la tv (7%) e persino il campanello della reception (5%). Ma nel complesso, il comfort vince decisamente, dato che quasi un quarto (17%) afferma che se potesse prendere un qualsiasi oggetto da un hotel, sarebbe l’accappatoio con le pantofole di lusso.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli