Booking.com ha condotto uno studio mondiale su oltre 22.000 partecipanti in 29 mercati per raccogliere informazioni sul modo di viaggiare della Generazione Z*.
Per questa nuova generazione, viaggiare è la priorità assoluta per quanto riguarda l’intenzione di spesa per i prossimi cinque anni (65%) ed è più importante persino di risparmiare per l’acquisto della prima casa (60%). Circa sette intervistati su dieci (69%) hanno già creato una bucket list, ovvero una lista dei viaggi da fare almeno una volta nella vita, e più di sei su dieci (63%) sono ben consapevoli dell’impatto che i viaggi hanno sull’ambiente e si dicono disposti a evitare mete affette dal turismo di massa.
La Generazione Z sa bene quali viaggi ed esperienze vuole fare, come per esempio visitare una meraviglia della natura (49%), un parco divertimenti (38%), fare una vacanza che abbia un impatto positivo sulla comunità locale (44%) e viaggiare a piedi (21%).
Le esperienze di viaggio più interessanti per questa generazione sono attrazioni (67%), eventi (59%), attività avventurose (56%) trekking in mete estreme (52%) e viaggi di volontariato (37%).
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.