In attesa di decisioni effettive da parte del Governo sono due i principali protocolli proposti per gestire la ripartenza di meeting ed eventi: da una parte abbiamo quello avanzato dalle associazioni degli albergatori Federalberghi, Aica e Assohotel, il così detto “Accoglienza Sicura“, dall’altro quello di Federcongressi molto più dettagliato, con disposizioni anche per organizzazione fiere, esposizioni e catering. Andiamo a vederne i punti salienti, ma possiamo anticiparvi che concordano su un punto: per permettere al relatore di parlare senza mascherina la prima fila sarà posizionata ad almeno due metri dal palco e i relatori a un metro di distanza tra loro.

Accoglienza Sicura dedica una pagina del protocollo per gli alberghi a meeting, conferenze ed eventi, ecco cosa prevede in 12 punti:

  1. All’interno delle aree destinate a riunioni, conferenze ed eventi, come negli altri ambienti comuni, è sempre obbligatorio rispettare la distanza interpersonale (almeno un metro tra una persona ed un’altra o la distanza più ampia definita da eventuali ordinanze dell’autorità locale). 
  2. La distanza interpersonale dovrà essere rispettata anche durante l’accesso e il deflusso. 
  3. Per agevolare il rispetto della distanza, si suggerisce di affiggere dei cartelli informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, paline, nastri segnapercorso, etc.). 
  4. Quando possibile, sarà assegnato un posto fisso numerato ad ogni partecipante, da utilizzare per tutta la durata dell’evento. 
  5. Occorre evitare l’uso di appendiabiti comuni. Il servizio guardaroba viene fornito solo se è possibile evitare il contatto tra gli oggetti dei diversi ospiti (ad esempio, mantenendo adeguate distanze o utilizzando copriabito monouso e buste portaombrelli monouso). 
  6. Anche se è probabile che il personale e gli ospiti abbiano già familiarità con le misure di prevenzione igienico sanitaria, è opportuno rammentarne i contenuti, prevedendo apposite indicazioni all’interno delle sale riunioni. 
  7. Occorre mettere a disposizione del personale e degli ospiti gel alcolico con concentrazione di alcol tra 60-85% per l’igiene delle mani. 
  8. Per permettere di effettuare la presentazione senza mascherina, il podio sarà posizionato una distanza di almeno due metri da qualsiasi altra persona sul palco e dalla prima fila. 
  9. Per poter permettere loro di intervenire senza indossare la mascherina, i relatori seduti al tavolo dovranno mantenere la distanza minima di un metro tra uno e l’altro. 
  10. Si raccomanda di evitare l’uso promiscuo di microfoni mobili, mouse, tastiere, schermi touch, telecomandi, etc. Ove non sia possibile, è necessaria la pulizia con disinfettante tra un uso e l’altro. 
  11. Quando possibile, dotare la sala di sistemi per il collegamento da remoto. 
  12. Gli ambienti dovranno essere arieggiati durante gli intervalli tra le sessioni di lavoro e sanificati dopo ogni evento. “

Le linee guida elaborate da Federcongressi&eventi sono visionabili a questo link in 13 pagine e sono state inviate e proposte alle autorità oltre che da Federcongressi anche da Federturismo. A queste linee guida seguirà un Manuale Operativo Eventi in tempi di Covid-19, a cui sta lavorando un gruppo di lavoro appositamente costituito, composto da oltre 40 professionisti. e guidato da Mauro Zaniboni.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *