È atterrato alle 20.55 di giovedì 30 giugno il primo volo easyJet in partenza da Nizza e diretto ad Alghero, che inaugura la nuova rotta della compagnia che sarà operata per tutta la stagione estiva con due frequenze a settimana (giovedì e domenica). Il nuovo collegamento da Nizza conferma la solidità della partnership tra easyJet, compagnia aerea leader in Europa, e l’aeroporto di Alghero e si aggiunge alle rotte che quest’estate collegheranno Alghero con Ginevra con tre voli a settimana (mercoledì, venerdì e domenica), oltre che con Milano Malpensa con fino a due voli al giorno. I biglietti possono essere acquistati tramite i canali vendita easyJet (www.easyjet.com e app), presso le agenzie di viaggio e presso la biglietteria dell’aeroporto di Alghero. Con 31 rotte da e per la Sardegna – di cui 8 domestiche e 23 internazionali – quest’estate easyJet mette a disposizione per i suoi clienti in partenza da Alghero, Cagliari e Olbia un totale di 1.85 milioni di posti, registrando un incremento del 23% rispetto al 2019. Un pacchetto di destinazioni ampio che tocca ben 5 paesi serviti dal network della compagnia e include alcune delle città europee più gettonate come Londra, Parigi, Berlino e Amsterdam. I collegamenti da e per la Sardegna si aggiungono alle circa 220 rotte che easyJet opererà questa estate da e verso 19 aeroporti italiani.
Il collegamento Nizza-Alghero avrà una frequenza bisettimanale, giovedì e domenica, dal 30 giugno al 4 settembre, con i seguenti orari:
EasyJet ha messo in vendita i voli per la primavera 2023. Un’ampia offerta che permetterà ai clienti della compagnia di prenotare il loro prossimo break, scegliendo tra migliaia di voli in partenza verso 124 destinazioni in tutto il network di easyJet. Sono milioni i posti già disponibili su oltre 100.000 voli operati tra il 1° marzo e l’8 maggio 2023, un’occasione perfetta per pianificare una fuga verso una delle numerose destinazioni dell’ampio network di easyJet. Di questi, oltre 11.000 voli sono in partenza da o per l’Italia: una vasta offerta che può trasformarsi in un ottimo affare per i clienti del Bel Paese che prenoteranno il loro volo in anticipo su easyjet.com o tramite l’app mobile. Per la prossima primavera 2023 sono inoltre disponibili anche pacchetti vacanza verso tutte le principali città e destinazioni grazie ad easyJet holidays. Da soggiorni di lusso a vacanze in famiglia. Tutti i pacchetti includono, inoltre, i trasferimenti, un bagaglio da 23 kg a persona e la garanzia leader di settore Protection Promise di easyJet holidays.
Lorenzo Lagorio, Country Manager easyJet Italia ha commentato: “Siamo davvero felici di mettere in vendita la nostra programmazione per la primavera 2023, facendo in modo che i nostri clienti possano prenotare i loro viaggi in anticipo approfittando delle tariffe basse sui voli per le vacanze primaverili o per la prossima Pasqua. La nostra priorità è quella di trasportare i nostri clienti verso le loro tanto attese vacanze e quest’estate easyJet non vede l’ora di farlo, riavvicinandosi ai livelli di volo del 2019. Continuiamo a far volare ogni giorno fino a un quarto di milione di clienti sul nostro network e il semestre che comincia a maggio sarà il più trafficato dai periodi pre-pandemici, con oltre due milioni di clienti che voleranno con noi in tutta Europa. E noi non vediamo l’ora di accogliere ancora più clienti a bordo dei nostri aerei”.
Le mete raggiungibili durante la prossima primavera grazie ai voli easyJet sono numerose e coinvolgono tutte e tre le basi della compagnia in Italia: Milano Malpensa, Napoli e Venezia. Da Malpensa sono previsti collegamenti alla volta di Praga e Sharm el Sheikh, ma anche verso le spiagge sarde di Olbia, in Costa Smeralda. Ottime notizie anche per i passeggeri campani, che potranno partire dall’Aeroporto Internazionale di Napoli per trascorrere la prossima Pasqua sotto il sole di Barcellona, Palma di Maiorca o di Malta. Infine, dall’aeroporto Marco Polo di Venezia non mancheranno comodi voli in partenza per Olbia, Ibiza e Amsterdam.
easyJet e Neos hanno annunciato una collaborazione per potenziare il network di collegamenti dall’Italia verso alcune delle più ambite mete intercontinentali. A partire dal 16 giugno easyJet fornirà voli di connessione da Catania, Napoli e Palermo ai passeggeri Neos in partenza verso l’aeroporto JFK di New York e quello di La Romana in Repubblica Dominicana, con transito presso l’aeroporto di Milano Malpensa, il principale hub di easyJet in Europa continentale. Grazie all’accordo, easyJet, la prima compagnia sull’aeroporto di Milano Malpensa, metterà a disposizione i propri voli da Catania, Palermo e Napoli per i clienti di Neos e Alpitour diretti verso gli Stati Uniti e Santo Domingo, consentendo al Gruppo Alpitour, leader turistico per il mercato italiano, di migliorare ed estendere ulteriormente la propria offerta nel mercato del Sud Italia. In prospettiva, dunque, la partnership consentirà di aumentare la connettività delle regioni meridionali dell’Italia con i principali mercati turistici extra europei raggiunti da Neos, offrendo nuove opportunità di viaggio ai passeggeri in partenza dalla Sicilia e dalla Campania e facilitando l’accesso a queste regioni ai visitatori da oltreoceano. L’accordo favorisce quindi anche i flussi di incoming, ampliando in maniera significativa il ventaglio di destinazioni italiane raggiungibili dai viaggiatori internazionali, in volo con Neos, grazie al network capillare di easyJet sul mercato domestico italiano. La partnership prevede inoltre la possibilità di ritirare comodamente il bagaglio alla fine del viaggio nell’aeroporto di destinazione. Questa partnership, che consentirà la distribuzione dei voli easyjet e Neos in connessione da parte delle agenzie del network di Alpitour, si aggiunge alla collaborazione già in essere sulla piattaforma Worldwide by easyJet su cui Neos continua ad essere presente.
Lorenzo Lagorio, Country Manager easyJet Italia ha commentato: “Siamo davvero entusiasti di poter annunciare questa partnership con Neos che ci consente di ampliare il ventaglio di collegamenti dall’Italia a un numero sempre maggiore di destinazioni in tutto il mondo. In un momento di forte ripresa per il turismo, easyJet vuole semplificare l’esperienza di viaggio dei propri passeggeri italiani anche quando partono alla volta di mete lontane e incentivare il turismo proveniente da altri continenti verso le meraviglie del nostro Paese. L’accordo Neos-easyJet si muove proprio in questa direzione, rivoluzionando e semplificando il concetto di viaggio grazie a due dei brand più amati per chi vola da e per l’Italia”.
Aldo Sarnataro, Direttore Commerciale di Neos continua: “La partnership con easyJet avviata con Worldwide negli scorsi anni, ci permette di aggiungere un nuovo tassello al nostro business per ampliare ulteriormente le connessioni con Malpensa e permettendoci di offrire un prodotto di lungo raggio più flessibile e con più opzioni anche per il turismo leisure incoming. Neos è da tempo intenta ad arricchire il proprio network di destinazioni e collaborazioni con altre importanti realtà del settore per offrire ai propri clienti una vasta selezione di mete raggiungibili con aeromobili di ultima generazione”.
Andrea Tucci, VP Aviation Business Development di SEA ha commentato: “Accogliamo con grande piacere l’annuncio di Neos ed easyJet, due dei principali clienti basati a Malpensa. Questo accordo ha, per SEA, una doppia valenza, conferma il ruolo dell’aeroporto come snodo di collegamento per i flussi di traffico del sud Italia per le rotte transatlantiche ed apre nuove prospettive di sviluppo di traffico grazie alla dinamicità ed intraprendenza dei nostri partner che con questo accordo di collaborazione integrano le rispettive reti sviluppando interessanti sinergie commerciali.”
Attualmente si tratta di una prima fase di trial studiata appositamente su un numero ridotto di rotte per validare ed efficientare i processi di integrazione e scambio dei flussi tra i sistemi di easyJet e Neos, una fase necessaria a perfezionare la collaborazione tra le due compagnie.
In un primo momento sarà possibile volare alla volta di New York JFK da Napoli, Catania e Palermo e di Santo Domingo La Romana da Napoli e Catania con un unico biglietto e con un solo comodo scalo a Milano Malpensa. L’obiettivo è di estendere la collaborazione ad ulteriori rotte e destinazioni in futuro.
Il prodotto sarà distribuito in tutte le agenzie di viaggio tramite i portali di vendita B2B e B2C di Alpitour e Neos e le agenzie accreditate con Neos, sia in Italia che nei due Paesi oltreoceano.
Dal 3 maggio easyJet collega Pisa ad Amsterdam, nuova rotta estiva con cui la compagnia aerea leader in Europa arricchisce ulteriormente la sua offerta da e verso l’aeroporto toscano. Con il nuovo volo verso la capitale olandese – disponibile con 3 frequenze settimanali, il martedì, il giovedì e il sabato – salgono così a 7 le destinazioni raggiungibili dai passeggeri in partenza da Pisa. L’operativo verso Amsterdam si aggiunge infatti ai nuovi collegamenti già annunciati per la prossima stagione estiva, grazie ai quali, dall’aeroporto di Pisa sarà possibile partire alla scoperta di alcune tra le più affascinanti destinazioni europee: Londra (verso entrambi gli scali di Gatwick e Luton), Parigi Orly, Berlino, Manchester e Bristol. A 17 anni dal primo volo Parigi-Pisa, decollato il 30 marzo del 2005, circa 7,5 milioni di passeggeri hanno viaggiato con easyJet transitando dallo scalo toscano e oggi la compagnia – con 450 mila posti offerti e una crescita del 534% rispetto all’estate 2021 – conferma il proprio impegno nella città toscana, posizionandosi come il secondo vettore aereo dell’aeroporto San Giusto nella prossima stagione estiva.
Lorenzo Lagorio, Country Manager easyJet Italia ha commentato: “Siamo felici di confermare il nostro impegno per Pisa e la Toscana, dove contiamo di trasportare numerosi turisti olandesi quest’estate. Allo stesso tempo, il nuovo collegamento amplia ulteriormente l’offerta estiva a disposizione di chi vive nella zona che, da adesso in poi, includerà una delle capitali più belle d’Europa, raggiungibile grazie al volo diretto di easyJet”.
Per Marco Carrai, Presidente di Toscana Aeroporti: “Con il nuovo volo inaugurato oggi per Amsterdam si amplia il network dei collegamenti che Toscana Aeroporti mette a disposizione della nostra Regione e si consolida la fruttuosa collaborazione con un partner storico come easyJet. Con enorme soddisfazione e con grande fiducia per il futuro, quindi, offriamo da oggi una nuova possibilità di unire Pisa e la Toscana a una delle città più importanti d’Europa e del mondo”.
Incidente tra due velivoli lunedì 4 aprile all’aeroporto di Milano Malpensa. L’episodio è, infatti, avvenuto alle 7.15 durante la fase di parcheggio, con un aereo della Delta Air Lines che, atterrato da New York ha toccato l’ala di un aeromobile Easyjet, fermo in piazzola. Secondo quanto comunicato dalla SEA si è trattato probabilmente di un errore, su cui sono in corso accertamenti, nell’assegnazione delle piazzole di sosta. Un incidente, che non ha causato fortunatamente dei feriti, ma disagi per i passeggeri aerei coinvolti che secondo quanto analizzato da ItaliaRimborso potrebbero avere diritto a un risarcimento. Per via dell’impatto, infatti, è stato cancellato il volo successivo DL173 della Delta Air Lines per la tratta Milano New York, i cui passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria di 600 euro, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004. Ritardo alla partenza superiore alle cinque ore, invece, per il volo Milano Tel Aviv di Easyjet. Un disservizio che, anche in questo caso porterebbe a compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, che per via della distanza della tratta aerea corrisponde a 400 euro.
In una nota stampa easyJet conferma che “l’aereo che avrebbe dovuto operare il volo EJU2563 da Milano Malpensa a Tel Aviv del 4 aprile, è stato danneggiato mentre era parcheggiato nell’area di sosta (stand) dell’aeroporto di Malpensa, quando un altro aereo in rullaggio verso lo stand adiacente, è entrato in contatto con la parte terminale della sua ala. Tutti i passeggeri sono sbarcati normalmente ed è stato predisposto un aereo sostitutivo per consentire ai passeggeri di proseguire il proprio viaggio verso Israele. La sicurezza e il benessere dei passeggeri e dell’equipaggio sono la massima priorità per easyJet. Ringraziamo i passeggeri del volo per la loro pazienza e ci scusiamo per l’inconveniente causato.”
EasyJet amplia la propria offerta da e per l’Italia e annuncia 10 nuovi collegamenti per la prossima stagione estiva. Le novità includono anche l’ingresso nel network della compagnia di due destinazioni del tutto nuove: Lampedusa e l’isola greca di Skiathos. L’isola Bianca sarà collegata tre volte a settimana con Milano Malpensa a partire dal 1 luglio e una volta a settimana da Napoli a partire dal 29 giugno. Da inizio luglio le spiagge di Skiathos saranno invece collegate a Milano Malpensa con quattro voli settimanali, e a Napoli con tre voli a settimana a partire dal 27 giugno.
Buone notizie anche per gli amanti delle Baleari: a partire dal 28 marzo easyJet collegherà Milano Linate con Palma de Mallorca con un volo quotidiano (a esclusione della domenica). Un’estate all’insegna della Grecia per chi parte da Venezia, grazie alla nuova rotta dall’aeroporto Marco Polo verso l’isola di Corfù e alla riapertura del collegamento con Cefalonia, che a partire dal 27 giugno saranno operati con due voli a settimana. Novità anche per chi vuole approfittare dell’estate per visitare in tranquillità le grandi capitali europee. Da giugno nuovi collegamenti saranno, infatti, disponibili tra Napoli e Parigi Charles De Gaulle, Alghero e Nizza, Pisa e Amsterdam e Brindisi e Amsterdam e saranno ripristinati i collegamenti tra Lamezia e Berlino e Cagliari e Basilea.
Lorenzo Lagorio, Country Manager easyJet Italia ha commentato: “Con l’annuncio di oggi arrivano a 17 le nuove rotte che easyJet opererà nell’estate 2022 da e per l’Italia, portando il totale a quasi 220 rotte. É un’ottima notizia per gli italiani che avranno ancora più scelta nella pianificazione delle vacanze estive, ma anche per il nostro Paese, considerato che i nuovi collegamenti da importanti città europee verso destinazioni turistiche italiane contribuiranno alla ripresa del nostro settore turistico. Abbiamo ampliato e migliorato la nostra offerta verso alcune delle destinazioni preferite dagli italiani, come le isole della Grecia, introdotto alcune piacevoli novità come Lampedusa e Skiathos e ristabilito alcuni collegamenti con le principali capitali europee. Continuiamo ad aspettarci un’estate positiva e siamo felici che sempre più italiani scelgano di volare con easyJet grazie alla nostra affidabilità, alla rete di collegamenti che offriamo con i principali aeroporti europei e alla qualità del nostro servizio di bordo”.ù Le nuove rotte si aggiungono alle 7 già annunciate lo scorso febbraio che portano dunque a un totale di 17 i nuovi collegamenti che easyJet opererà in estate dall’Italia rispetto allo scorso anno.
easyJet ha reso disponibile per i suoi clienti business il “CO2 Report“, uno strumento per aiutarli a misurare l’impatto della compensazione delle emissioni di CO2 quando volano con easyJet e il conseguente risparmio sui costi dei loro viaggi d’affari. Nelle scorse settimane la compagnia aerea ha rilasciato i primi report ai suoi maggiori clienti business in tutta Europa, così come in Italia.
I report forniscono informazioni basate su dati di volo reali per consentire alle aziende di misurare le emissioni di CO2 compensate quando volano con easyJet e aiutarle a fissare obiettivi per i viaggi futuri. I report, inoltre, forniscono alle aziende un quadro chiaro del risparmio sui costi, considerato che easyJet compensa le emissioni di CO2 derivanti dal carburante usato per tutti i suoi voli, senza costi aggiuntivi per i suoi clienti.
easyJet è l’unica grande compagnia aerea europea a compensare le emissioni di CO2 che derivano dal carburante utilizzato per tutti i suoi voli senza costi aggiuntivi per i suoi clienti e a sostenere solo progetti certificati da Gold Standard o Verified Carbon Standard: schemi di certificazione riconosciuti a livello internazionale.
I report includono, inoltre, informazioni sui progetti supportati dalla compagnia attraverso il programma di compensazione, così come una panoramica sul suo impegno per la sostenibilità ambientale. La compagnia sta già lavorando con diversi partner di spicco del settore, tra cui Airbus, Rolls-Royce, Cranfield Aerospace Solutions e Wright Electric, per accelerare lo sviluppo della tecnologia degli aerei a zero emissioni e delle infrastrutture di supporto per i voli del futuro. La compagnia aerea è ottimista sul fatto che potrebbe iniziare a far volare i clienti su aerei alimentati a idrogeno, elettrici o ibridi tra la metà e la fine degli anni 2030.
easyJet ha fatto volare nel FY21 più di tre milioni di clienti business e ha registrato una ripresa della domanda dei viaggi d’affari più rapidamente del previsto. Le PMI da tempo si affidano a easyJet per i propri viaggi d’affari, mentre le aziende più grandi sono oggi alla ricerca di valore e di compagnie aeree che le aiutino a ridurre il loro impatto ambientale.
Nicolas Guarch, Business Development Manager Southern Europe di easyJet ha commentato: “Abbiamo osservato come le aziende abbiano ripreso a viaggiare e siano alla ricerca non solo di valore, ma anche di compagnie aeree come easyJet che le aiutino a ridurre la loro impronta di carbonio. E, come abbiamo constatato durante le precedenti congiunture negative, ci si aspetta che easyJet sia in grado di attrarre una domanda sempre più sostenuta di viaggi d’affari, con aziende e PMI interessate al nostro valore, al nostro network e al nostro approccio alla sostenibilità. Siamo quindi lieti di mettere i CO2 Report a disposizione dei nostri clienti business per permettere loro di capire meglio l’impatto delle emissioni di anidride carbonica dei loro viaggi, di scegliere di volare ancora più informate dal punto di vista della sostenibilità e di identificare facilmente i risparmi sui costi che derivano dal fatto che easyJet sia l’unica grande compagnia aerea europea a compensare le emissioni di CO2 del carburante utilizzato su tutti i voli della sua rete, senza costi aggiuntivi per i clienti”.
Clive Wratten, Chief Executive di The Business Travel Association ha commentato: “La comunità dei viaggiatori d’affari ha un ruolo vitale da svolgere nel garantire che le aziende possano misurare in maniera accurata e gestire la propria impronta di carbonio. Gli operatori del settore dei trasporti come le compagnie aeree sono parte integrante di questo processo ed è per questo che accogliamo con favore iniziative come questa di easyJet, in grado di aiutare le imprese ad avere un approccio più sostenibile ai viaggi”.
Con il nuovo anno ormai alle porte, easyJet, compagnia leader in Europa, si prepara a guardare al 2022 e amplia l’offerta di viaggi internazionali da e verso l’Italia con un nuovo collegamento tra l’aeroporto Internazionale di Napoli e Manchester. La nuova rotta, già disponibile sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS, sarà operativa a partire dal 29 marzo 2022 e fino al 29 ottobre 2022 con tre voli a settimana, il martedì, il giovedì e il sabato.
Con l’aggiunta della nuova rotta, dal capoluogo campano sarà ora possibile raggiungere 37 destinazioni nazionali e internazionali, tra le mete preferite degli italiani per le vacanze primaverili già attese per il prossimo anno.
Grazie ai voli easyJet, infatti, è possibile volare dallo scalo campano alla volta della calde e assolate Tenerife e Tel Aviv – entrambe già collegate anche con Milano Malpensa – e alla scoperta dell’esotica Sharm el-Sheik – raggiungibile anche dall’aeroporto Marco Polo di Venezia e da Milano Malpensa – oltre che concedersi un weekend visitando alcune tra le più belle capitali europee come Parigi, Berlino, Londra e Amsterdam.
EasyJet annuncia l’espansione della propria flotta italiana con l’arrivo di sei nuovi aerei che supporteranno l’aumento di capacità previsto per la stagione estiva 2022, portando da 27 a 33 gli aeromobili basati in Italia. Nello specifico gli aerei basati a Milano Malpensa aumentano da 21 a 24 – confermando il ruolo chiave dello scalo all’interno della strategia globale della compagnia – gli aerei basati all’Aeroporto Internazionale di Napoli passano da 4 a 6 e da 2 a 3 quelli basati allo scalo di Venezia Marco Polo.
“L’Italia ha sempre avuto un ruolo chiave per easyJet, dove abbiamo sempre continuato a investire per consolidare la nostra posizione di leadership. Da quando abbiamo iniziato ad operare sul mercato italiano, nel 1998, abbiamo trasportato circa 170 milioni di passeggeri da e per il Paese e ormai da anni siamo il terzo vettore più grande nel mercato italiano – ha commentato Johan Lundgren, CEO easyJet. Questo non sarebbe stato possibile senza l’impegno delle nostre persone che negli anni hanno contribuito a rafforzare il nostro successo con il loro continuo supporto e impegno a offrire ai nostri clienti una delle migliori esperienze di viaggio in Europa”.
La flotta aggiuntiva servirà a rafforzare l’offerta di easyJet da e per i 18 aeroporti italiani in cui opera, oltre ad aumentare la capacità nei prossimi mesi sulle oltre 250 destinazioni tra internazionali e domestiche che sono attualmente servite.
“Rafforziamo la nostra presenza in Lombardia, continuando a essere la prima compagnia a Milano Malpensa ma cresciamo anche su Linate e Milano Bergamo con nuove rotte e un’offerta differenziata per i nostri clienti. Al contempo, intendiamo anche continuare a essere la compagnia di riferimento per Napoli e la Campania e riaffermare la nostra presenza a Venezia“. – ha commentato Lorenzo Lagorio, Country Manager easyJet Italia.
easyJet amplia ulteriormente la propria offerta da e per il Bel Paese inaugurando 8 nuove rotte internazionali. I nuovi collegamenti – in vendita sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS – condurranno i passeggeri easyJet verso le principali città europee durante la stagione invernale e le settimane scandite dalla magia inconfondibile del Natale. A partire dal 1° dicembre, e per tutta la stagione invernale, con easyJet sarà possibile volare da Milano Linate a Berlino Brandeburgo con collegamenti giornalieri. Raddoppiati i collegamenti tra il City Airport di Milano e lo scalo di Amsterdam, che salgono a due al giorno, e confermate le rotte per Parigi – sia Charles de Gaulle che Orly e Londra Gatwick. La nuova rotta milanese si aggiunge a quella già in vendita e operativa a partire dal 20 febbraio 2022 con frequenza giornaliera che collegherà Milano Malpensa e Porto. In vista delle vacanze natalizie, easyJet volerà verso il villaggio del pilota di slitte più amato dai suoi passeggeri più piccoli: a partire dal 19 dicembre, la compagnia lancerà infatti il nuovo collegamento da Milano Malpensa verso Rovaniemi, con due voli a settimana. E per chi non vede l’ora di ricongiungersi con famigliari e amici per le festività natalizie, easyJet ha inaugurato ulteriori nuove rotte dall’Aeroporto di Bruxelles-National con Napoli, Catania e Palermo – dagli scali siciliani sarà possibile raggiungere anche Zurigo. Inoltre, easyJet potenzia ulteriormente la propria capacità da e verso la Sardegna estendendo, a partire dal 17 dicembre, la rotta che collega l’Aeroporto di Milano Bergamo e Olbia.
E per chi vuole concedersi delle vacanze al mare anche d’inverno, dall’Aeroporto Internazionale di Napoli è già possibile raggiungere Tel Aviv e, a partire dal 31 ottobre, Tenerife – entrambe già collegate con Milano Malpensa. Inoltre, dal 31 ottobre dall’aeroporto Marco Polo di Venezia e, dal 3 novembre dallo scalo campano, sarà possibile volare con collegamenti bisettimanali verso le bellezze esotiche di Sharm el-Sheikh.
Infine, per gli appassionati di mercatini natalizi e luminarie o per coloro che non riescono a resistere al profumo di cannella e vin brûlé, con easyJet la Svizzera non è mai stata così vicina. La compagnia, infatti, inaugura un nuovo collegamento tra Bari e Basilea e intensifica i collegamenti con Zurigo riaprendo le rotte con frequenze bisettimanali da Brindisi e Napoli, operative rispettivamente dal 16 e dal 17 dicembre e fino al 10 gennaio.
easyJet annuncia l’apertura di un nuovo collegamento tra Milano Malpensa, il principale hub di easyJet in Europa continentale, e Porto. La rotta, già in vendita, sarà operativa a partire dal 20 febbraio 2022 con frequenza giornaliera. Con questa nuova rotta, easyJet espande ulteriormente il proprio network di destinazioni raggiungibili dall’aeroporto di Milano Malpensa, che, a partire dalla sua inaugurazione nel 2006, è diventato in poco tempo uno snodo cruciale per i collegamenti domestici e internazionali. Con l’aggiunta di Porto, salgono infatti a 62 le destinazioni, nazionali e internazionali, raggiungibili dalla principale base di easyJet in Italia. Diventa così ancora più vasto il pacchetto di destinazioni disponibili per tutti coloro che, all’abbassarsi delle temperature, non vedono l’ora di volare verso inverni più miti. Oltre alla nuova destinazione portoghese, disponibile dal prossimo febbraio, tra le località già raggiungibili dall’aeroporto di Milano Malpensa grazie ai voli easyJet figurano le isole di Fuerteventura, Tenerife e Lanzarote nelle Canarie insieme alle bellezze esotiche di Sharm el Sheikh, Tel Aviv e Aqaba. E per chi invece preferisce il sole invernale italiano, le città di Bari, Brindisi, Palermo, Catania e Napoli sono già raggiungibili da Milano Malpensa con collegamenti giornalieri.
EasyJet, compagnia aerea leader in Europa, amplia l’offerta dall’aeroporto Marco Polo di Venezia e riapre, a partire dal 31 ottobre, il collegamento con lo scalo di Sharm el Sheikh. La rotta – in vendita sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS – sarà operativa durante la stagione invernale 2021-2022 con fino a due frequenze a settimana (martedì e domenica). Con la rinnovata operatività della rotta dallo scalo veneziano, easyJet amplia ancora l’offerta da e per Sharm el Sheikh, già raggiungibile da Milano Malpensa e, a partire dal 3 novembre, dall’Aeroporto Internazionale di Napoli. Inoltre, dal 12 febbraio i collegamenti con l’Egitto si intensificheranno ulteriormente: dall’aeroporto Marco Polo di Venezia sarà possibile raggiungere nuovamente anche Hurghada, con una frequenza settimanale (sabato). I collegamenti con l’Egitto si aggiungono a quelli già disponibili che collegano il capoluogo veneto con le principali capitali europee come Parigi, da Charles de Gaulle e da Orly, e Amsterdam facendo così salire a 12 le destinazioni internazionali raggiungibili con i voli easyJet dall’aeroporto Marco Polo di Venezia.