iryo

iryo, la società partecipata da Trenitalia (Gruppo FS) che opera nel settore dell’Alta Velocità in Spagna e ITA Airways, la compagnia aerea italiana di riferimento, hanno siglato un accordo per offrire viaggi integrati “treno + aereo” tra Spagna e Italia.
Grazie alla partnership, i passeggeri avranno accesso, con una singola prenotazione, a una nuova serie di viaggi combinati: i clienti ITA Airways potranno raggiungere facilmente con il Frecciarossa destinazioni come Cordoba, Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga, attualmente non coperte direttamente dai voli di ITA Airways, mentre i passeggeri di iryo potranno raggiungere oltre 20 aeroporti in Italia, tra cui Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli.

“Per il Gruppo FS, l’Europa non è solo un mercato: rappresenta un’opportunità strategica fondamentale che guarda a un futuro di mobilità sempre più integrata, intermodale e sostenibile. La nostra visione è quella di promuovere una mobilità senza soluzione di continuità tra i vari Paesi europei, con il treno come strumento di connessione tra le principali città e metropolitane. In questo scenario, l’intermodalità diventa il cuore pulsante di un sistema di trasporti europeo che contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2 e a un miglioramento della qualità della vita delle persone. Per questo motivo, il Piano Strategico 2025-2029 ha l’obiettivo di valorizzare il business internazionale, per il quale si stima un incremento del volume dei passeggeri del 40%. Il mezzo per raggiungere i target che ci siamo prefissati è FS International, società che mette a sistema tutto ciò che non è Italia e che già è una realtà da 12mila dipendenti e 3 miliardi di fatturato”, ha affermato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS.

“Questo nuovo accordo con iryo, società del Gruppo FS, rappresenta un importante ampliamento dell’offerta per il mercato spagnolo e rafforza l’impegno di ITA Airways verso il prodotto intermodale, mettendo in luce i valori e le ambizioni che guidano la nostra strategia: sostenibilità, innovazione e centralità del cliente. Il nostro obiettivo è permettere una più efficiente connettività tra la Spagna e l’Italia, garantendo collegamenti dall’hub di Roma Fiumicino, via Madrid e Barcellona, verso sette destinazioni in Spagna. Siamo lieti di collaborare con un operatore innovativo come iryo e con un partner storico come Ferrovie dello Stato”, ha dichiarato Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways.

Grazie al biglietto combinato i passeggeri di ITA Airways e di iryo potranno beneficiare dell’offerta e dei servizi di entrambe le compagnie. Il Customer Information Assistance di ITA Airways e il personale iryo, ove presente nelle stazioni, saranno pronti ad assistere in caso di necessità. Dagli aeroporti di Madrid e Barcellona sarà possibile raggiungere con l’alta velocità molte destinazioni spagnole. La connessione ferroviaria locale è già inclusa nella prenotazione, non è quindi richiesto alcun costo aggiuntivo di trasferimento.

I biglietti “treno+aereo” possono essere acquistati direttamente sul sito web di ITA Airways ita-airways.com, presso le agenzie di viaggio abilitate, le biglietterie ITA Airways e il Customer Information Assistance Office della compagnia.

Prima di salire a bordo dei treni iryo, i clienti di ITA Airways possono richiedere che i biglietti vengano inviati via e-mail al momento della prenotazione, oppure possono ottenere direttamente i loro biglietti iryo visitando il sito www.iryo.eu.

iryo è il marchio commerciale dell’operatore ferroviario Intermodalidad de Levante S.A. (ILSA). È il primo operatore privato spagnolo ad alta velocità partecipato da Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia. Il 25 novembre 2022 è partito il primo Frecciarossa tra Madrid e Barcellona, a cui si sono successivamente aggiunte nuove destinazioni, tra cui Valencia, Cuenca, Siviglia, Malaga, Cordoba, Alicante e Albacete. Dall’inizio delle operazioni, iryo ha trasportato oltre 13 milioni di passeggeri.

Nella stagione invernale in corso, ITA Airways vola verso 55 destinazioni, di cui 15 intercontinentali, 24 internazionali e 16 nazionali. Nel mercato spagnolo, ITA Airways offre attualmente 42 frequenze settimanali (84 voli) tra Spagna e Italia, con collegamenti diretti da Madrid (21 frequenze) e Barcellona (21 frequenze) verso l’aeroporto di Roma Fiumicino. Da qui, i passeggeri possono usufruire di comode connessioni con le destinazioni internazionali e intercontinentali della compagnia, tra cui le rotte verso il Sud America, come San Paolo, Buenos Aires e Rio de Janeiro, già presenti nel network della compagnia.

Iryo, principale operatore ferroviario privato spagnolo ad alta velocità, controllato da Trenitalia, completerà la trasformazione digitale del proprio reparto acquisti entro la fine di quest’anno. Tra gli altri obiettivi, l’azienda si è impegnata a svolgere il 100% delle operazioni di approvvigionamento e delle trattative con i fornitori su piattaforma elettronica.

Dall’avvio del progetto di digitalizzazione con JAGGAER, leader dell’Autonomous Commerce, nel novembre 2022, le gare d’appalto e gli acquisti gestiti con questa tecnologia sono cresciuti di quasi il 55%. Una volta completata la seconda fase del piano, iryo sarà in grado di gestire tutti questi processi direttamente online.
Secondo iryo, il ROI in termini di risparmio di tempo di gestione supera già il 150%, mentre gli acquisti backdoor sono diminuiti di quasi il 95%. Inoltre, l’azienda è riuscita a creare un solido sistema di fornitori, migliorando la visibilità e ottenendo una relazione più fluida e processi meno costosi.

Tra gli altri vantaggi che l’azienda ha tratto da questa implementazione ci sono la riduzione dei tempi e dei costi amministrativi, l’ottimizzazione dell’esperienza di approvvigionamento e l’aumento degli investimenti nei contratti. Inoltre, iryo sta introducendo tecnologie di intelligenza artificiale per garantire la conformità normativa nei contratti e nelle politiche di approvvigionamento.

Un progetto in due fasi

Due anni fa, l’azienda ha avviato un’evoluzione dei propri sistemi che l’ha portata dallo svolgimento manuale dei processi di approvvigionamento e delle trattative con i fornitori alla digitalizzazione 4.0 e 5.0, seguendo un piano in due fasi.

Nella prima fase, l’azienda ha progettato un modulo per i fornitori che offre una visione completa dei dati e delle prestazioni. Ciò ha contribuito a migliorare gli standard di conformità lungo la catena del valore in termini di trasparenza, diritti umani e ambiente.

“In questa seconda fase, stiamo lavorando alla completa digitalizzazione dei processi, all’integrazione delle nuove tecnologie e alla personalizzazione degli acquisti. Siamo convinti che l’intelligenza artificiale ci permetterà di conoscere ogni utente in modo più semplice e accurato” afferma Ares Puivecino, CPO di iryo. “E’ la tecnologia a dovere essere al servizio delle persone e non viceversa. È per questo che continuiamo a cercare di fornire il massimo valore al team di procurement, ispirando l’intero processo. La loro esperienza, il loro impegno e la loro intuizione sono fondamentali per il processo decisionale”.

Secondo Salvo La Sala, Senior Account Executive JAGGAER, “iryo è nata con il digitale nel DNA, e questo le ha consentito un passo da gigante verso la digitalizzazione delle proprie operazioni in breve tempo. Il loro è un modello da seguire per molte aziende europee che ancora dubitano dei vantaggi dell’utilizzo di una piattaforma elettronica che esclude le attività manuali inefficienti e riduce lo sforzo di gestione dell’intero ciclo di approvvigionamento, permettendo al team di concentrarsi su funzioni più strategiche.”

Nel suo primo anno di attività, iryo, la società controllata dalla capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Trenitalia, ha ottenuto risultati significativi nel settore dell’alta velocità in Spagna. Con circa 5,2 milioni di passeggeri trasportati, un tasso di riempimento dei treni del 70%, 580 dipendenti e un break even operativo previsto tra il 2025 e il 2026, iryo ha dimostrato di essere un attore rilevante nel panorama ferroviario spagnolo.
La compagnia, operativa dal 25 novembre 2022, ha inaugurato il servizio tra Madrid, Barcellona e Saragozza un anno fa. Successivamente, ha ampliato la sua rete, collegando giornalmente Madrid, Valencia e Cuenca dal 16 dicembre. Il 31 marzo 2023, il servizio è stato esteso a Siviglia, Malaga, Antequera e Cordoba, e dal 2 giugno ha incluso anche Alicante e Albacete. I prossimi obiettivi di iryo includono la messa in servizio di tre nuovi treni ad alta velocità Frecciarossa dal 2026 e il lancio del nuovo collegamento tra Barcellona e Siviglia a partire dal 10 dicembre.

Con un investimento di 800 milioni di euro, iryo si è posizionata tra le principali compagnie ferroviarie spagnole dopo aver vinto il pacchetto B nella gara di liberalizzazione del trasporto ferroviario spagnolo lanciata da ADIF nel novembre 2019.

La compagnia ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il titolo di ‘Empresa del año’ dalla rivista Capital e il riconoscimento come azienda innovatrice nel trasporto terrestre dalla Asociación de Relaciones Empresariales del Mediterraneo (REM). I premi riflettono il successo di iryo nel fornire un servizio di alta qualità e sostenibile.

I treni di iryo sono progettati con un focus sulla sostenibilità, con convogli riciclabili al 94% e un risparmio dell’80% di anidride carbonica per passeggero-chilometro, come attestato dalla Certificazione di Impatto Ambientale (Epd). Inoltre, la compagnia ha sottolineato l’importanza dell’intermodalità, siglando accordi con aziende del settore turistico e dei trasporti per offrire biglietti combinati ed esperienze integrate di viaggio. Il Gruppo FS, attraverso Trenitalia e le sue controllate, è attivo in vari paesi europei, tra cui Francia, Regno Unito, Grecia, Germania e Paesi Bassi.