Mangia’s Resorts annuncia l’apertura di Costa Ragusa Borgo & Resort, un progetto ambizioso e visionario che segna un nuovo capitolo per l’ospitalità italiana e che riporta in auge l’area dove in passato sorgeva l’ex Club med Kamarina. Frutto di un ingente investimento realizzato dal Gruppo Arrow Global, con il supporto della controllata advisor italiana Europa Investimenti, che ha avviato per questa operazione una collaborazione con il Gruppo Mangia’s (Aeroviaggi S.p.A.), il complesso aprirà nell’estate 2026 affermandosi come una destinazione d’eccellenza del turismo mediterraneo di lusso.

“Con Costa Ragusa Borgo & Resort vogliamo ridefinire l’ospitalità mediterranea, offrendo un’esperienza che unisce il patrimonio naturale e culturale del territorio a una nuova idea di benessere contemporaneo” – dichiara Marcello Mangia, Presidente e CEO di Mangia’s. – “È un progetto che nasce dalla nostra terra e guarda al futuro, con l’ambizione di attrarre un pubblico internazionale, senza mai perdere quell’autenticità italiana che da oltre cinquant’anni rappresenta la firma Mangia’s.”

Immerso in un’area di 67 ettari di natura incontaminata lungo la costa sud-orientale della Sicilia, Costa Ragusa si sviluppa tra gli uliveti secolari e il mare cristallino, incorniciato dal patrimonio culturale della Val di Noto, riconosciuto dall’UNESCO. Non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza totale, da vivere pienamente attraverso un equilibrio tra tradizione e innovazione, benessere e cultura, design e natura.

La struttura si articola in due anime complementari: il Resort 5L, con 105 camere e suite, destinato a ospiti alla ricerca di un soggiorno esclusivo e raffinato, e il Borgo 5, con 434 residenze che riproducono l’atmosfera dei tipici borghi marinari siciliani, pensato per famiglie cosmopolite e viaggiatori che desiderano immergersi nella cultura locale. Entrambe le realtà condividono una visione comune: offrire un’autentica vacanza italiana, capace di coniugare lusso contemporaneo e autenticità mediterranea.

Innovazione e ricerca dell’eccellenza guidano ogni dettaglio del progetto. Le swim-up pool, le spiagge private, i ristoranti à la carte e concept restaurant con vista panoramica dove vivere vere e proprie esperienze gourmet si affiancano a una Luxury Spa e a spazi dedicati al benessere.

Un ruolo centrale è dedicato alla vocazione sportiva del resort: i campi da tennis in terra rossa, le aree polifunzionali, la palestra e gli ampi spazi open-air fanno di Costa Ragusa una destinazione ideale per appassionati e professionisti, ma anche per chi cerca il giusto equilibrio tra relax e attività fisica.

Il respiro internazionale di Costa Ragusa Borgo & Resort si riflette anche nella sua dimensione business. Con una salaconferenze fino a 800 posti e spazi modulabili per meeting ed eventi aziendali, Costa Ragusa si propone come nuovo hub MICE nel Mediterraneo, capace di accogliere con la stessa cura e qualità tanto i grandi eventi quanto i ritiri aziendali su misura.

Fedele ai valori del brand, il progetto abbraccia un approccio sostenibile e innovativo, integrando elementi di biophilic design, attenzione all’ambiente e valorizzazione delle comunità locali. L’utilizzo di ingredienti a km zero, le energie rinnovabili e un forte investimento nel capitale umano si uniscono alla filosofia Mangia’s che da cinquant’anni racconta l’autenticità della vacanza italiana.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli