Travel Angels è il nuovo player del settore turismo che raccoglie 50 consulenti di viaggio. Nato a gennaio 2022 da un’idea di Deborah Rainis, consulente di viaggio e direttore tecnico di agenzia da oltre 20 anni, Travel Angels® ha già costituito una solida rete di professionisti distribuiti su quasi tutto il territorio italiano e realizzato oltre 5 milioni di Euro di vendite nei soli mesi da marzo a settembre, con un numero di clienti partiti che ha superato le 3.500 unità. Forte di questi numeri, Travel Angels® partecipa a TTG di Rimini con il suo stand (pad. C3 – 020) in cui presenterà la propria offerta – rivolta a consulenti di viaggio, ex agenti di viaggio e blogger/influencer venditori – e il nuovo sito www.travelangels.it.
E proprio quest’ultimo è una delle grandi novità, in quanto è stato pensato ed è strutturato per raccogliere le richieste dei clienti e permettere quindi ai consulenti di lavorare in modo mirato su segmento di specializzazione, con il vantaggio di ridurre al minimo richieste da clientela non in target con le proprie competenze e le pratiche non chiuse.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.