Forum Internazionale del Turismo, il Ministero proroga il bando al 1° novembre

E’ stata definita la data e la location del “Forum Internazionale del Turismo” annunciato dal ministro Santanché a fine agosto: si terrà a Baveno, sul lago Maggiore, il 24 e il 25 novembre 2023, presso il Grand Hotel Dino del gruppo Zacchera Hotels. L’evento ospiterà circa 1000 persone nel corso della giornata e i tempi di organizzazione sono molto stretti: per questo è stato pubblicato un bando che invita le realtà che possono contribuire all’evento a manifestare il proprio interesse, inizialmente entro metà ottobre, scadenza poi prorogata a mercoledì 1° novembre. Nelle intenzioni del Ministero “Il Forum internazionale del turismo 2023 intende confermare la consuetudine di un appuntamento periodico annuale di riflessione congiunta, durante il quale i principali attori del comparto, alla presenza del Ministero del Turismo, esprimendo le specificità dei singoli settori, stimolino una riflessione comune finalizzata all’assunzione delle migliori strategie per la programmazione, la promozione e la valorizzazione del “sistema Paese”. Quest’anno, il Forum si pone come ulteriore obiettivo quello di coinvolgere, oltre ai rappresentanti del Governo centrale, delle Regioni e degli enti territoriali, anche esperti di settore, accademici, economisti, giuristi, nonché rappresentanti politici di altre Nazioni estere, non solo europee”. Il Forum è alla prima edizione, anche se lo scorso anno erano stati organizzati degli Stati Generali del Turismo dal precedente ministero e a cui la Santanché, appena insediata, non aveva partecipato.

Il bando, che riportiamo di seguito, è essenzialmente una richiesta di sponsorship in cui i soggetti interessati dovranno assicurare la copertura di uno dei seguenti servizi, a costo zero per il Ministero:

  1. Servizi di agenzia
  2. Forniture e servizi connessi all’allestimento della location
  3. Fornitura di attrezzature tecniche
  4. Produzione di materiali (durante e dopo l’evento)
  5. Forniture e servizi strumentali ai precedenti e/o accessori

In cambio, ai soggetti individuati come sponsor, il Ministero garantisce, in linea generale e tenendo conto,
comunque, dell’entità della sponsorizzazione, visibilità derivante, a titolo esemplificativo:
• dalla citazione degli sponsor negli strumenti di comunicazione (comunicati stampa, social
network, specifica pagina nel sito istituzionale) legati all’iniziativa;
• dalla possibilità, previo consenso da parte del Ministero, per i dodici mesi successivi alla
conclusione dell’iniziativa, di utilizzare lo status di sponsor (associato all’iniziativa) nelle proprie
campagne di comunicazione;
• dalla possibilità di concordare ulteriori forme di controprestazioni, purché non comportino oneri
finanziari a carico del Ministero.

Di seguito l’avviso del Ministero per l’organizzazione del Forum Internazionale del Turismo

Nel seguente documento, invece, l’elenco dei servizi che dovranno essere coperti:

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel turismo. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere collegate TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale