Dal 23 al 24 febbraio, Roma ospiterà la Convention annuale di Federcongressi&eventi, l’associazione dell’industria dei congressi e degli eventi, che quest’anno celebra il suo ventesimo anniversario. Il Rome Marriott Park Hotel sarà la sede in cui i rappresentanti delle imprese della meeting industry nazionale si riuniranno per discutere delle sfide e dei successi che hanno portato Federcongressi a diventare un’autorevole voce nell’intera filiera del Mice (Meeting, Incentive, Congressi, Eventi) presso istituzioni e stakeholder.

Oltre alle sessioni di formazione e alle opportunità di networking, la Convention prevede il confronto con le istituzioni attraverso le testimonianze dei past president, che ripercorreranno le tappe fondamentali della storia dell’associazione. Il programma formativo della Convention includerà sessioni e seminari che esploreranno il valore degli eventi business e dei congressi alla luce delle trasformazioni del mercato, della società e dello sviluppo tecnologico.

Ferruccio De Bortoli e Andrea Pancani, noti giornalisti, discuteranno dei nuovi trend sociali ed economici e del loro impatto sul ruolo degli eventi in persona. Alberto Mattiello, esperto di innovazione, affronterà il tema di come l’intelligenza artificiale e le nuove soluzioni tecnologiche possano supportare la crescita delle imprese del settore Mice.

La Convention prevede anche un approfondimento sulla sostenibilità degli eventi a cura di Convention Bureau Italia, mentre sessioni tecniche saranno dedicate ai Provider ECM, alle Destinazioni e Sedi e agli Organizzatori di Congressi ed Eventi. Inoltre, il motivatore Pietro Trabucchi condurrà una sessione fornendo input utili per mantenere salda la motivazione personale e altrui. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito di Federcongressi&eventi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli