Si preannuncia una giornata complessa per i viaggiatori quella di giovedì 10 luglio, quando un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo coinvolgerà il personale di terra e di bordo in numerosi aeroporti italiani. La mobilitazione, indetta da diverse sigle sindacali, avrà una durata variabile a seconda delle città e delle categorie interessate, con picchi fino a 24 ore e ricadute significative sui voli di linea.
Le ragioni dello sciopero, secondo i promotori, risiedono nelle rivendicazioni salariali e contrattuali, ma anche nella contestazione di alcune recenti riorganizzazioni aziendali. Sul banco, inoltre, il tema della qualità del lavoro negli scali e la richiesta di maggiore tutela per il personale delle società di handling.
Le sigle e gli aeroporti coinvolti
La protesta interesserà buona parte del personale di terra operante negli scali italiani, con una particolare concentrazione nei principali hub: Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Napoli Capodichino e Cagliari.
Tra le compagnie, è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore anche per il personale di easyJet, mentre a Palermo un’astensione separata di 24 ore è programmata per l’11 luglio.
Nel dettaglio, incroceranno le braccia:
- Il personale delle aziende di handling aderenti ad Assohandlers su tutto il territorio nazionale, escluso Palermo, per 24 ore.
- Il personale Swissport e gli autisti SEA negli aeroporti milanesi, sempre per 24 ore.
- Il personale Aviation Services a Venezia per 24 ore.
- Il personale addetto alla sicurezza a Cagliari per quattro ore, dalle 13 alle 17.
- Gli addetti della Romeo Gestioni (appalto Gesac) a Napoli per quattro ore, dalle 11 alle 15.
ITA Airways cancella 36 voli, ecco quali
A seguito della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers previsto per la giornata di giovedì 10 luglio ITA si è vista costretta a cancellare 36 voli tra domestici e internazionali, tutti previsti nel giorno dello sciopero.
I passeggeri che hanno acquistato un biglietto ITA Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto. Questa la lista dei voli cancellati il 10 luglio 2025:
Numero volo | Da | A |
---|---|---|
AZ 114 | Milano Linate | Amsterdam |
AZ 115 | Amsterdam | Milano Linate |
AZ 153 | Bruxelles | Milano Linate |
AZ 154 | Milano Linate | Bruxelles |
AZ 226 | Milano Linate | Londra |
AZ 227 | Londra | Milano Linate |
AZ 312 | Milano Linate | Parigi |
AZ 313 | Parigi | Milano Linate |
AZ 415 | Dusseldorf | Milano Linate |
AZ 418 | Milano Linate | Dusseldorf |
AZ 450 | Milano Linate | Monaco |
AZ 451 | Monaco | Milano Linate |
AZ 1278 | Napoli | Milano Linate |
AZ 1285 | Milano Linate | Napoli |
AZ 1287 | Milano Linate | Napoli |
AZ 1296 | Napoli | Milano Linate |
AZ 1351 | Milano Linate | Trieste |
AZ 1352 | Trieste | Milano Linate |
AZ 1462 | Venezia | Roma Fiumicino |
AZ 1463 | Roma Fiumicino | Venezia |
AZ 1466 | Venezia | Roma Fiumicino |
AZ 1475 | Roma Fiumicino | Venezia |
AZ 1645 | Milano Linate | Bari |
AZ 1650 | Bari | Milano Linate |
AZ 1654 | Bari | Milano Linate |
AZ 1655 | Milano Linate | Bari |
AZ 1704 | Catania | Milano Linate |
AZ 1723 | Milano Linate | Catania |
AZ 1746 | Milano Linate | Catania |
AZ 1747 | Catania | Milano Linate |
AZ 2036 | Roma Fiumicino | Milano Linate |
AZ 2044 | Roma Fiumicino | Milano Linate |
AZ 2045 | Milano Linate | Roma Fiumicino |
AZ 2071 | Milano Linate | Roma Fiumicino |
AZ 2080 | Roma Fiumicino | Milano Linate |
AZ 2133 | Milano Linate | Roma Fiumicino |
I voli garantiti
Nonostante lo sciopero, i collegamenti essenziali saranno assicurati grazie all’applicazione delle fasce di tutela previste dalla normativa. L’Enac, come di consueto, ha pubblicato l’elenco dei voli garantiti, che comprendono:
- Tutti i voli schedulati nelle fasce orarie 7.00–10.00 e 18.00–21.00, considerate protette.
- Tutti i voli internazionali a lungo raggio, indipendentemente dall’orario.
- Una selezione di collegamenti interni che assicurano la continuità territoriale con le isole maggiori (Sicilia e Sardegna).
L’elenco dettagliato dei voli garantiti per ciascun aeroporto è consultabile sul sito ufficiale dell’Enac e delle compagnie aeree interessate. Per questo motivo è fortemente consigliato ai passeggeri di verificare lo stato del proprio volo nelle ore immediatamente precedenti alla partenza.
Secondo la normativa europea, i passeggeri colpiti da ritardi significativi o da cancellazioni non imputabili a “cause di forza maggiore” hanno diritto a un risarcimento, oltre alla riprotezione o al rimborso del biglietto.
Prossime agitazioni
Oltre al maxi-sciopero del 10 luglio, il calendario prevede nuove proteste nei giorni successivi di luglio 2025: l’11 luglio a Palermo e il 26 luglio a livello nazionale, quest’ultima per quattro ore nella fascia pomeridiana. Per ulteriori informazioni sui voli confermati e sulle modalità di tutela, si raccomanda di consultare i siti ufficiali dell’Enac e delle singole compagnie aeree.