Scioperi

Si preannuncia una giornata complessa per i viaggiatori quella di giovedì 10 luglio, quando un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo coinvolgerà il personale di terra e di bordo in numerosi aeroporti italiani. La mobilitazione, indetta da diverse sigle sindacali, avrà una durata variabile a seconda delle città e delle categorie interessate, con picchi fino a 24 ore e ricadute significative sui voli di linea.

Le ragioni dello sciopero, secondo i promotori, risiedono nelle rivendicazioni salariali e contrattuali, ma anche nella contestazione di alcune recenti riorganizzazioni aziendali. Sul banco, inoltre, il tema della qualità del lavoro negli scali e la richiesta di maggiore tutela per il personale delle società di handling.

Le sigle e gli aeroporti coinvolti

La protesta interesserà buona parte del personale di terra operante negli scali italiani, con una particolare concentrazione nei principali hub: Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Napoli Capodichino e Cagliari.
Tra le compagnie, è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore anche per il personale di easyJet, mentre a Palermo un’astensione separata di 24 ore è programmata per l’11 luglio.

Nel dettaglio, incroceranno le braccia:

  • Il personale delle aziende di handling aderenti ad Assohandlers su tutto il territorio nazionale, escluso Palermo, per 24 ore.
  • Il personale Swissport e gli autisti SEA negli aeroporti milanesi, sempre per 24 ore.
  • Il personale Aviation Services a Venezia per 24 ore.
  • Il personale addetto alla sicurezza a Cagliari per quattro ore, dalle 13 alle 17.
  • Gli addetti della Romeo Gestioni (appalto Gesac) a Napoli per quattro ore, dalle 11 alle 15.

ITA Airways cancella 36 voli, ecco quali

A seguito della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers previsto per la giornata di giovedì 10 luglio ITA si è vista costretta a cancellare 36 voli tra domestici e internazionali, tutti previsti nel giorno dello sciopero.

I passeggeri che hanno acquistato un biglietto ITA Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto. Questa la lista dei voli cancellati il 10 luglio 2025:

Numero voloDaA
AZ 114Milano LinateAmsterdam
AZ 115AmsterdamMilano Linate
AZ 153BruxellesMilano Linate
AZ 154Milano LinateBruxelles
AZ 226Milano LinateLondra
AZ 227LondraMilano Linate
AZ 312Milano LinateParigi
AZ 313ParigiMilano Linate
AZ 415DusseldorfMilano Linate
AZ 418Milano LinateDusseldorf
AZ 450Milano LinateMonaco
AZ 451MonacoMilano Linate
AZ 1278NapoliMilano Linate
AZ 1285Milano LinateNapoli
AZ 1287Milano LinateNapoli
AZ 1296NapoliMilano Linate
AZ 1351Milano LinateTrieste
AZ 1352TriesteMilano Linate
AZ 1462VeneziaRoma Fiumicino
AZ 1463Roma FiumicinoVenezia
AZ 1466VeneziaRoma Fiumicino
AZ 1475Roma FiumicinoVenezia
AZ 1645Milano LinateBari
AZ 1650BariMilano Linate
AZ 1654BariMilano Linate
AZ 1655Milano LinateBari
AZ 1704CataniaMilano Linate
AZ 1723Milano LinateCatania
AZ 1746Milano LinateCatania
AZ 1747CataniaMilano Linate
AZ 2036Roma FiumicinoMilano Linate
AZ 2044Roma FiumicinoMilano Linate
AZ 2045Milano LinateRoma Fiumicino
AZ 2071Milano LinateRoma Fiumicino
AZ 2080Roma FiumicinoMilano Linate
AZ 2133Milano LinateRoma Fiumicino

I voli garantiti

Nonostante lo sciopero, i collegamenti essenziali saranno assicurati grazie all’applicazione delle fasce di tutela previste dalla normativa. L’Enac, come di consueto, ha pubblicato l’elenco dei voli garantiti, che comprendono:

  • Tutti i voli schedulati nelle fasce orarie 7.00–10.00 e 18.00–21.00, considerate protette.
  • Tutti i voli internazionali a lungo raggio, indipendentemente dall’orario.
  • Una selezione di collegamenti interni che assicurano la continuità territoriale con le isole maggiori (Sicilia e Sardegna).

L’elenco dettagliato dei voli garantiti per ciascun aeroporto è consultabile sul sito ufficiale dell’Enac e delle compagnie aeree interessate. Per questo motivo è fortemente consigliato ai passeggeri di verificare lo stato del proprio volo nelle ore immediatamente precedenti alla partenza.

Secondo la normativa europea, i passeggeri colpiti da ritardi significativi o da cancellazioni non imputabili a “cause di forza maggiore” hanno diritto a un risarcimento, oltre alla riprotezione o al rimborso del biglietto.

Prossime agitazioni

Oltre al maxi-sciopero del 10 luglio, il calendario prevede nuove proteste nei giorni successivi di luglio 2025: l’11 luglio a Palermo e il 26 luglio a livello nazionale, quest’ultima per quattro ore nella fascia pomeridiana. Per ulteriori informazioni sui voli confermati e sulle modalità di tutela, si raccomanda di consultare i siti ufficiali dell’Enac e delle singole compagnie aeree.

Luglio 2025 si preannuncia come un mese complesso per i viaggiatori italiani a causa di una serie di scioperi dei treni annunciati su tutto il territorio nazionale. Coinvolti Trenitalia, Trenord, trasporto merci e aziende regionali, con proteste che si estenderanno per oltre 20 giorni in varie forme e intensità.

Calendario scioperi treni luglio 2025: tutte le date da ricordare

1. Sciopero nazionale treni 7-8 luglio 2025

  • Durata: 21 ore, dalle 21:00 di lunedì 7 luglio alle 18:00 di martedì 8 luglio.
  • Chi sciopera: personale di Trenitalia, Trenord, comparto merci e altre aziende ferroviarie.
  • Motivazioni: condizioni di lavoro, sicurezza, turni e organizzazione del lavoro.
  • Sindacati coinvolti: CUB Trasporti, Assemblea Nazionale PDM/PDB, SGB.
  • Fasce garantite sciopero: i treni saranno garantiti nelle fasce orarie protette 6:00–9:00 e 18:00–21:00, ma sono previsti numerosi disservizi. Per i dettagli e l’elenco PDF dei treni garantiti, consulta l’articolo dedicato

2. Sciopero regionale Piemonte e Valle d’Aosta 20-21 luglio

  • Durata: 23 ore, dalle ore 3:00 del 20 luglio alle 2:00 del 21 luglio.
  • Chi sciopera: personale mobile e di vendita della Direzione Business Regionale Trenitalia.
  • Sindacato: ORSA Ferrovie.
  • Ambito: esclusivamente regionale, ma con ricadute anche sui servizi interregionali.

3. Sciopero Trenitalia Milano 20 luglio

  • Durata: 8 ore, dalle 9:00 alle 16:59.
  • Chi sciopera: personale della Sala Blu RFI – sede COAMI di Milano.
  • Rilevanza: sciopero locale, ma significativo per chi necessita assistenza alla mobilità ridotta o informazioni in stazione.

4. Sciopero trasporto merci ferroviario 22-23 luglio

  • Durata: 24 ore, dalle 16:01 del 22 luglio alle 16:00 del 23 luglio.
  • Chi sciopera: personale viaggiante di GTS Rail.
  • Sindacati aderenti: Filt-CGIL, Fit-CISL, UILT-UIL, UGL Ferrovieri, FAST-Confsal.
  • Impatto: limitato ai treni merci, ma possibile congestione in alcune tratte.

Come prepararsi agli scioperi ferroviari di luglio 2025

Per evitare disagi legati agli scioperi dei treni di luglio, è consigliabile:

  • Controllare il sito ufficiale di Trenitalia e Trenord per aggiornamenti in tempo reale.
  • Verificare le fasce orarie garantite durante gli scioperi (tipicamente 6–9 e 18–21).
  • Verificare diritto al rimborso o al posticipo delle tratte, prima di effettuare il check-in o la validazione del biglietto ferroviario
  • Pianificare spostamenti alternativi o anticipare i viaggi nei giorni precedenti le proteste.
  • Usare mezzi sostitutivi, come autobus a lunga percorrenza, carpooling o noleggio auto. Meglio ancora se si dispone di un’auto aziendale con fringe benefit.

Riepilogo scioperi treni luglio 2025

DataDurataAzienda coinvoltaArea interessataSindacati
7-8 luglio21 hTrenitalia, Trenord, merciNazionaleCUB, SGB, PDM/PDB
20-21 luglio23 hTrenitalia RegionalePiemonte, Valle d’AostaORSA
20 luglio8 hRFI (Sala Blu COAMI)MilanoORSA
22-23 luglio24 hGTS RailNazionale (merci)Filt, Fit, UILT, UGL, FAST

Leggi anche: Tutti gli Scioperi dei Trasporti a luglio 2025

Nuovi disagi in vista per i viaggiatori in treno. È stato infatti indetto uno sciopero ferroviario nazionale dalle ore 21:00 di lunedì 7 luglio alle ore 18:00 di martedì 8 luglio 2025. Lo stop coinvolgerà il personale di Trenitalia e delle aziende regionali come Trenord e Tper, con possibili ripercussioni sulla circolazione dei treni a lunga percorrenza e dei treni regionali in tutta Italia. In parallelo, CUB Trasporti ha indetto uno sciopero che coinvolgerà anche il trasporto merci su rotaia e alcune aziende del TPL ferroviario per l’intera giornata dell’8 luglio.

Orari dello sciopero treni 7 e 8 luglio

Lo sciopero durerà 21 ore consecutive, iniziando la sera del 7 luglio alle 21:00 e terminando il giorno seguente, 8 luglio, alle 18:00. Saranno interessati tutti i treni in circolazione, ad eccezione di quelli inseriti nella lista dei treni garantiti.

Chi ha indetto lo sciopero e perché

Lo sciopero è stato proclamato dalle sigle sindacali CUB Trasporti e Assemblea Nazionale PdM-PdB del Gruppo FS. Al centro della protesta vi sono richieste legate a:

  • Sicurezza sul lavoro nei cantieri ferroviari
  • Migliori condizioni contrattuali per macchinisti e capitreno
  • Un contratto unico per il personale ferroviario

Fasce di garanzia per i passeggeri

I maggiori disagi si prevedono soprattutto per:

  • Treni regionali: il servizio sarà garantito solo nelle fasce orarie protette (06:00-09:00 e 18:00-21:00), come previsto dalla legge nei giorni feriali.
  • Treni a lunga percorrenza (Frecce e Intercity): molti saranno cancellati se non inseriti nella lista dei treni garantiti Trenitalia.
  • Trenord: forti ripercussioni sulla rete lombarda e sull’aeroporto di Malpensa, dove sono previsti eventuali bus sostitutivi tra Milano Cadorna e lo scalo.
  • Treni Italo: al momento il personale di NTV non partecipa allo sciopero: in caso di successiva adesione saranno possibili cancellazioni e modifiche anche per l’alta velocità privata, con elenco dei servizi attivi pubblicato solo nei giorni precedenti.

Elenco treni garantiti: dove trovarlo

L’elenco dei treni garantiti durante lo sciopero del 7 e 8 luglio 2025 è già disponibile per Trenitalia: puoi scaricare dai seguenti articoli i Treni a lunga percorrenza sempre garantiti da Trenitalia in pdf e i Treni regionali garantiti da Trenitalia regione per regione in pdf

Pubblicato anche l’elenco dei treni garantiti per Trenord che puoi scaricare qui in pdf:

Rimborsi e diritti dei viaggiatori

Chi non potrà viaggiare per effetto dello sciopero potrà ottenere un rimborso totale o un voucher secondo le seguenti modalità:

  • Trenitalia: rimborso integrale se il treno viene cancellato o in caso di rinuncia al viaggio (entro mezzanotte del giorno prima per i regionali).
  • Italo: voucher valido per acquisti futuri o rimborso diretto tramite sito.
  • Trenord: rimborso via form online o email, in base alla biglietteria di acquisto.

Attenzione: per i treni in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero, il servizio proseguirà solo se la destinazione è raggiungibile entro 1 ora dall’avvio dello sciopero. In caso contrario, il convoglio potrebbe fermarsi in una stazione intermedia.

Se hai in programma un viaggio in aereo, fai attenzione: il mese di luglio 2025 sarà segnato da numerosi scioperi aerei che coinvolgeranno personale di terra, compagnie aeree e addetti alla sicurezza in molti aeroporti italiani. Diverse giornate saranno a rischio per ritardi, cancellazioni e disagi a catena. Ecco il calendario aggiornato degli scioperi negli aeroporti italiani a luglio 2025 e tutte le informazioni utili per chi vola.

10 luglio 2025: giornata critica per gli aeroporti italiani

La giornata di giovedì 10 luglio sarà una delle più delicate dell’estate per chi viaggia in aereo. Sono previsti numerosi scioperi di 24 ore che coinvolgeranno:

  • Il personale di terra delle aziende di handling aderenti ad Assohandlers (Milano, Venezia, Napoli, Palermo).
  • Gli autisti SEA degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.
  • I lavoratori di Swissport Italia (handling) a Linate e Malpensa.
  • Il personale di Aviation Services all’aeroporto di Venezia.
  • I dipendenti di Romeo Gestioni all’aeroporto di Napoli Capodichino (sciopero di 4 ore, dalle 11:00 alle 15:00).
  • Il personale della sicurezza Sogarsecurity all’aeroporto di Cagliari Elmas (4 ore, dalle 13:00 alle 17:00).
  • Il personale navigante della compagnia aerea EasyJet, in sciopero nazionale di 24 ore.

Le agitazioni sono state proclamate da diverse sigle sindacali tra cui CUB Trasporti, USB Lavoro Privato, Filt-CGIL, FIT-CISL, UGLT, con motivazioni che riguardano carichi di lavoro, sicurezza e contratti collettivi.

🔒 Fasce garantite per i voli: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.


11 luglio 2025: sciopero a Palermo Falcone-Borsellino

Venerdì 11 luglio, il personale della società di gestione aeroportuale GESAP incrocerà le braccia per 24 ore presso lo scalo di Palermo Falcone-Borsellino. Lo sciopero è stato indetto da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e UGL Trasporti e potrebbe causare ritardi e cancellazioni su tutti i voli in arrivo e partenza da Palermo.


26 luglio 2025: nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo

Sabato 26 luglio, nuova giornata di protesta:

  • Il personale degli aeroporti italiani, incluso indotto e servizi di terra, sarà in sciopero per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, su iniziativa del sindacato CUB Trasporti.
  • La protesta potrebbe coincidere con altri scioperi nel settore aereo europeo, come quello previsto per il personale Volotea in Spagna, con impatti su voli internazionali da/per l’Italia.

Aeroporti coinvolti e possibili disagi

Gli scioperi aerei del mese di luglio coinvolgeranno i principali aeroporti italiani:

  • Milano Malpensa
  • Milano Linate
  • Venezia Marco Polo
  • Napoli Capodichino
  • Palermo Falcone-Borsellino
  • Cagliari Elmas

I voli a rischio sono principalmente quelli operati da compagnie low cost, voli nazionali e rotte europee. I disservizi potrebbero estendersi anche oltre le fasce orarie ufficiali, a causa degli effetti a catena sul traffico aereo.


Cosa fare in caso di sciopero aereo: consigli utili

Per limitare i disagi causati dagli scioperi aerei di luglio 2025, ecco alcuni consigli pratici:

  • Controlla lo stato del volo tramite il sito ufficiale della compagnia aerea o le app di monitoraggio voli.
  • Raggiungi l’aeroporto con largo anticipo, soprattutto se voli fuori dalle fasce garantite.
  • Contatta il servizio clienti per riprotezione, cambio volo o rimborso in caso di cancellazione.
  • Segui gli aggiornamenti sui siti di ENAC, Mitur e degli aeroporti interessati.

Tabella riepilogativa scioperi aerei luglio 2025

DataDurataAeroporti coinvoltiTipologia personaleSindacati
10 luglio24 oreMilano, Venezia, Napoli, Cagliari, PalermoHandling, sicurezza, EasyJetCUB, USB, Filt, Fit, UGL
11 luglio24 orePalermo Falcone-BorsellinoGESAP (gestione aeroportuale)CGIL, CISL, UIL, UGL
26 luglio4 ore (13–17)Tutti gli aeroporti italianiAeroportuale e indottoCUB Trasporti

Il mese di luglio 2025 si preannuncia complesso per i viaggiatori che utilizzano il trasporto pubblico locale. In diverse regioni italiane sono infatti previsti scioperi di varia durata che coinvolgono numerose aziende e territori, con impatti potenzialmente significativi sulla mobilità urbana e interurbana. Di seguito, una panoramica completa delle agitazioni proclamate, con l’elenco degli scioperi per data.

5 luglio – Sardegna: sciopero di 24 ore dell’ARST

Ad aprire il mese sarà un importante sciopero di 24 ore proclamato dal sindacato ORSA Autoferro TPL per sabato 5 luglio, che coinvolgerà il personale dell’ARST nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano. Si tratta di una protesta territoriale che potrebbe avere un forte impatto sulla rete dei collegamenti pubblici sardi.

7 luglio – Lazio e Liguria

Doppia mobilitazione lunedì 7 luglio:

  • A La Spezia, il sindacato CUB Trasporti ha proclamato uno sciopero di 4 ore (dalle 11.00 alle 15.00) per il personale della società ATC, con possibili ripercussioni sul servizio urbano e extraurbano.
  • A Roma, stessa durata per lo sciopero indetto dalla FAISA-CISAL che coinvolge il personale della società Sabato Viaggi dalle 12.30 alle 16.30.

13 luglio – TPL Linea si ferma a Savona

Domenica 13 luglio, a scioperare sarà il personale della TPL Linea di Savona, per l’intera giornata. La mobilitazione, a cui hanno aderito tutte le principali sigle sindacali del comparto (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl-Fna, Faisa-Cisal, Sial Cobas), potrebbe causare gravi disagi ai residenti e ai turisti nel ponente ligure.

14 luglio – Sicilia: mobilitazione diffusa

Lunedì 14 luglio, la protesta si sposterà in Sicilia, dove lo sciopero indetto da FAISA-CISAL coinvolgerà il personale di diverse società private di trasporto:

  • Autolinee Russo e Segesta Autolinee a Palermo
  • Etna Trasporti a Catania
  • Interbus a Enna

Lo sciopero avrà una durata di 4 ore, dalle 9.30 alle 13.30, e sarà di carattere locale.

15 luglio – Pisa: si ferma Autolinee Toscane

Il giorno successivo, martedì 15 luglio, il personale della società Autolinee Toscane nella provincia di Pisa incrocerà le braccia per 4 ore, dalle 17.30 alle 21.30, su iniziativa del sindacato FAST-Confsal.

18 luglio – Mobilitazioni in Lombardia e Liguria

Venerdì 18 luglio, due importanti scioperi:

  • In Lombardia, il personale della società Nord Est Trasporti (NET) con sedi a Monza e Trezzo sull’Adda osserverà 4 ore di sciopero, dalle 18.00 alle 22.00, proclamato da AL COBAS.
  • In Liguria, nello stesso giorno, incroceranno le braccia i lavoratori delle società ATC Esercizio, Trotta Bus Service e Autoservizi Riccitelli di La Spezia, aderendo a uno sciopero territoriale di 4 ore, dalle 11.00 alle 15.00, promosso da un’ampia coalizione sindacale.

19 luglio – Sciopero SATI a Campobasso

Sabato 19 luglio, il personale della società SATI di Campobasso effettuerà uno sciopero di 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30, con potenziali disagi sui collegamenti nel Molise.

26 luglio – Ischia e Procida

Infine, sabato 26 luglio, sarà la volta della società EAV, nella sua sede operativa delle isole di Ischia e Procida, dove il personale turnista (operatori, collaboratori e ausiliari) aderirà a uno sciopero di 4 ore, dalle 19.55 alle 23.55, proclamato da ORSA Trasporti.

Consigli per i viaggiatori

Gli scioperi, pur localizzati, potrebbero creare disagi in un periodo di elevata mobilità turistica. Si raccomanda a tutti gli utenti di:

  • Monitorare i siti ufficiali delle aziende di trasporto interessate
  • Verificare le fasce orarie di garanzia, soprattutto per gli scioperi di 24 ore
  • Anticipare o posticipare gli spostamenti, ove possibile

Ulteriori aggiornamenti saranno diffusi dai sindacati e dai gestori locali nei giorni precedenti le mobilitazioni.

Anche il mese di luglio 2025 si preannuncia denso di agitazioni sindacali nei trasporti, con numerosi scioperi già programmati che coinvolgeranno aerei, treni, traghetti, trasporto pubblico locale e persino elicotteri. Di seguito, il quadro completo con l’elenco suddiviso per categoria e data, utile per chi si muove per lavoro o vacanza in Italia.

SCIOPERI TRENI LUGLIO 2025

7-8 luglio

Sciopero nazionale del personale di macchina e di bordo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, proclamato in occasione di un’assemblea nazionale (FSI). Lo stop durerà 21 ore, dalle 21.00 del 7 luglio alle 18.00 dell’8 luglio.
In parallelo, CUB Trasporti ha indetto uno sciopero che coinvolgerà anche il trasporto merci su rotaia e alcune aziende del TPL ferroviario per l’intera giornata dell’8 luglio.

20-21 luglio

Protesta regionale in Piemonte e Valle d’Aosta: il personale Trenitalia addetto alla vendita, assistenza e personale mobile incrocerà le braccia per 23 ore, dalle 03.00 del 20 luglio alle 02.00 del 21 luglio.

20 luglio

A Milano, sciopero locale di 8 ore (dalle 9.00 alle 16.59) del personale RFI in servizio presso la Sala Blu – Coami, dedicata all’assistenza ai viaggiatori con disabilità.

SCIOPERI AEREI LUGLIO 2025

10 luglio

Giornata particolarmente critica per chi vola: sono previsti numerosi scioperi nazionali e locali che coinvolgeranno handling, sicurezza, autisti e servizi aeroportuali. I più rilevanti:

  • 24 ore di sciopero del personale delle aziende associate ad Assohandlers su scala nazionale (escluso l’aeroporto di Palermo).
  • Sciopero del personale Aviation Services all’aeroporto di Venezia.
  • Sciopero di Swissport Italia e autisti SEA negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.
  • Mobilitazione del personale appalti Romeo Gestioni presso l’aeroporto di Napoli Capodichino (4 ore).
  • Coinvolti anche i lavoratori della società SogaerSecurity all’aeroporto di Cagliari (4 ore dalle 13.00 alle 17.00).

11 luglio

Sciopero di 24 ore del personale della Gesap, società di gestione dell’aeroporto di Palermo.

26 luglio

Sciopero nazionale di 4 ore (13.00 – 17.00) del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto, proclamato da CUB Trasporti. Anche in questo caso, esclusi i voli da e per Palermo.

SCIOPERI LUGLIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL)

5 luglio

Sciopero di 24 ore del personale ARST in Sardegna, coinvolte le province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano.

7 luglio

Protesta di 4 ore (11.00 – 15.00) dei lavoratori ATC di La Spezia.

13 luglio

Sciopero di 24 ore del personale TPL Linea di Savona.

14 luglio

In Sicilia è previsto uno sciopero coordinato dalla sigla sindacale FAISA-CISAL, che interesserà diverse aziende di trasporto operanti nelle province di Palermo, Catania ed Enna. Le astensioni dal lavoro avranno tutte la stessa durata: 4 ore, dalle 9.30 alle 13.30, e coinvolgeranno il personale delle seguenti società:

  • Autolinee Russo di Palermo
  • Segesta Autolinee di Palermo
  • Etna Trasporti di Catania
  • Interbus di Enna

Si tratta di uno sciopero di carattere locale, indetto il 17 giugno, che potrebbe determinare ritardi o cancellazioni sulle linee servite da questi operatori. Gli utenti sono invitati a verificare in anticipo lo stato dei servizi nelle fasce orarie coinvolte.

15 luglio

Il giorno successivo, martedì 15 luglio, è in programma un’altra azione di protesta, questa volta in Toscana, nella provincia di Pisa. Lo sciopero, proclamato dalla sigla sindacale FAST-CONFSAL, interesserà il personale della società Autolinee Toscane e avrà una durata di 4 ore, dalle 17.30 alle 21.30. Anche in questo caso, trattandosi di uno sciopero provinciale, i disservizi saranno limitati all’area pisana, ma potrebbero impattare sia i pendolari sia i turisti in transito nella fascia oraria serale.

18 luglio

Sciopero serale di 4 ore (18.00 – 22.00) per il personale NET (Nord Est Trasporti) nei comuni di Monza e Trezzo sull’Adda.

SCIOPERI LUGLIO SETTORE MARITTIMO

17 luglio

Sciopero territoriale di 8 ore (9.00 – 17.00) per il personale della Caronte & Tourist, operativa nell’Area dello Stretto di Messina. Coinvolti i servizi tra Sicilia e Calabria.

SCIOPERI LUGLIO ALTRI SETTORI

1 luglio

Sciopero nazionale di 8 ore (dalle 10.00 alle 18.00) per i piloti e tecnici elicotteristici della società Elilombarda.

Riepilogo: le date più a rischio

  • 7-8 luglio – Sciopero nazionale FS e ferroviario merci
  • 10 luglio – Giornata nera per il trasporto aereo
  • 11 luglio – Aeroporto di Palermo coinvolto
  • 13-18 luglio – Scioperi TPL locali (Liguria, Lombardia)
  • 17 luglio – Traghettatori dello Stretto di Messina
  • 20-21 luglio – Scioperi regionali in Piemonte (ferrovie)
  • 26 luglio – Nuova mobilitazione nel comparto aereo

I viaggiatori sono invitati a verificare eventuali aggiornamenti e modifiche sui siti ufficiali dei vettori e delle società di trasporto. Restano valide le fasce orarie di garanzia per i servizi essenziali, specie nei settori ferroviario e locale. L’impatto maggiore è atteso nei giorni 7-8 luglio, 10 luglio e 26 luglio, con possibili disagi su scala nazionale.

Sciopero dei controllori di volo francesi il 3 e 4 luglio 2025: una nuova agitazione nel settore del trasporto aereo rischia di causare ritardi, cancellazioni e disagi per migliaia di passeggeri, inclusi quelli in partenza o in arrivo dall’Italia. L’annuncio arriva dal sindacato UNSA‑ICNA, che ha indetto lo sciopero per protestare contro la “gestione tossica” dell’aviazione civile francese.

Perché i controllori francesi scioperano a luglio

Il motivo dello sciopero del traffico aereo in Francia è legato a una forte contestazione interna alla DGAC, la Direzione Generale dell’Aviazione Civile. I sindacati lamentano gravi carenze di personale, politiche di reclutamento inefficaci e un rallentamento nei processi di modernizzazione tecnologica. Lo sciopero arriva in un momento critico: la fine dell’anno scolastico in Francia è prevista per il 4 luglio e le vacanze estive iniziano il giorno dopo, il 5 luglio. Si tratta quindi di un weekend ad alta densità di traffico aereo.

Orari dello sciopero e fasce garantite

Durante lo sciopero del 3 e 4 luglio saranno comunque attive le fasce orarie garantite secondo le normative europee. I voli che rientrano in questi orari dovrebbero essere effettuati regolarmente:

  • Dalle 07:00 alle 10:00
  • Dalle 18:00 alle 21:00

All’interno di queste fasce orarie, le compagnie aeree sono tenute a garantire i voli di linea, gli intercontinentali e quelli da/per le isole. I disagi maggiori si registreranno quindi fuori da questi intervalli.

Quali voli rischiano di più: attenzione ai collegamenti con la Franci

Lo sciopero dei controllori aerei in Francia coinvolgerà tutti gli aeroporti del Paese, ma l’impatto si estenderà anche al traffico aereo in transito sullo spazio aereo francese. Sono quindi a rischio anche:

  • Voli diretti tra Italia e Francia, come quelli su Parigi, Nizza, Lione, Marsiglia e Tolosa
  • Voli europei che sorvolano la Francia, come i collegamenti tra Italia e Spagna, Portogallo, Regno Unito e alcune rotte verso il Nord Europa

Le compagnie aeree potrebbero procedere con tagli ai voli a corto raggio e mantenere prioritariamente quelli a lungo raggio. Le aree più colpite saranno gli aeroporti di Parigi‑Charles de Gaulle, Parigi‑Orly, Nizza e Lione.

Cosa succede ai voli cancellati: rimborso, cambio o voucher

Nel caso in cui il volo venga cancellato a causa dello sciopero dei controllori di volo in Francia, il passeggero ha diritto a:

  • Rimborso completo del biglietto
  • Riprotezione su un altro volo disponibile
  • Eventualmente, voucher di pari valore

Non è invece previsto il diritto alla compensazione pecuniaria (come da Regolamento CE 261/2004), poiché gli scioperi dei controllori sono considerati circostanze eccezionali.

Disagi e ritardi: consigli utili per i passeggeri italiani

Chi deve volare da o per l’Italia nei giorni dello sciopero dei controllori aerei in Francia può seguire questi consigli per ridurre al minimo i disagi:

  • Controllare lo stato del volo con la compagnia almeno 48 ore prima
  • Pianificare la partenza nelle fasce orarie garantite (07:00–10:00 o 18:00–21:00)
  • Monitorare email, SMS o app della compagnia per aggiornamenti in tempo reale
  • Valutare itinerari alternativi via Germania o Svizzera per i voli europei
  • Arrivare in aeroporto con anticipo, specialmente per i voli internazionali

Venerdì 20 giugno 2025 è previsto uno sciopero nazionale dei trasporti aerei che coinvolgerà il personale di volo, di terra, degli aeroporti e i controllori di volo. Lo sciopero durerà 24 ore e riguarderà decine di scali italiani, con possibili voli cancellati o ritardi anche gravi. Lo sciopero è stato indetto da più sigle sindacali, tra cui CUB Trasporti, SGB, USB, Filt Cgil, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo, per rivendicare migliori condizioni salariali e di lavoro in un settore strategico per la mobilità nazionale e internazionale.

Orari dello sciopero e fasce garantite

Lo sciopero dei voli del 20 giugno 2025 si svolgerà dalle 00:01 alle 23:59, ma con alcune fasce orarie garantite, durante le quali i voli devono essere comunque effettuati. Secondo quanto previsto da ENAC e dalla legge 146/90, le fasce garantite sono:

  • Dalle 07:00 alle 10:00
  • Dalle 18:00 alle 21:00

In questi orari, le compagnie aeree sono obbligate a operare i voli programmati, soprattutto quelli essenziali, come:

  • voli internazionali a lungo raggio
  • voli da/per isole italiane
  • voli connessi a motivi sanitari o militari

Enac ha diffuso il seguente comunicato in pdf con l’elenco dei voli garantiti:

Compagnie aeree coinvolte e voli cancellati

La compagnia ITA Airways ha già comunicato la cancellazione di 34 voli, la maggior parte previsti proprio il 20 giugno 2025. I voli interessano sia tratte nazionali come Milano-Roma e Napoli-Catania, sia voli internazionali.

Anche altre compagnie aeree come Ryanair, easyJet, Wizz Air e Volotea potrebbero registrare ritardi o cancellazioni, soprattutto negli aeroporti di:

  • Milano Malpensa
  • Milano Linate
  • Roma Fiumicino
  • Napoli Capodichino
  • Venezia Marco Polo

È consigliato controllare lo stato del proprio volo con anticipo sul sito della compagnia o tramite l’app ufficiale.

✈️ 1. Voli garantiti per fascia oraria

Saranno regolarmente operati tutti i voli schedulati (inclusi charter) in partenza nelle fasce orarie:

  • 07:00 – 10:00
  • 18:00 – 21:00

Saranno inoltre garantiti tutti i voli charter da/per le isole, purché notificati prima della proclamazione dello sciopero.

🏝️ 2. Collegamenti garantiti con le isole (frequenza unica giornaliera)

  • VLG 6864 Firenze → Catania
  • VLG 6865 Catania → Firenze
  • VOE 1230 Venezia → Cagliari
  • VOE 1214 Venezia → Olbia
  • VOE 1778 Verona → Olbia
  • EJU 4115 Napoli → Olbia
  • EJU 4116 Olbia → Napoli
  • EJU 3571 Malpensa → Cagliari
  • EJU 3572 Cagliari → Malpensa
  • EJU 3599 Malpensa → Lampedusa
  • RYR 1090 Malpensa → Alghero
  • RYR 7998 Pisa → Alghero
  • RYR 7999 Alghero → Pisa

🌍 3. Voli intercontinentali garantiti in partenza

Medio Oriente

  • EJU 4241 Napoli → Sharm el Sheikh
  • MSR 706 Malpensa → Il Cairo
  • QTR 128 Malpensa → Doha
  • RJA 102 Fiumicino → Amman
  • ELY 382 Malpensa → Tel Aviv
  • SVA 210 Malpensa → Jeddah
  • UAE 206 Malpensa → Dubai
  • KAC 166 Fiumicino → Kuwait City
  • ABY 794 Bergamo → Sharjah
  • MEA 232 Fiumicino → Beirut
  • MSC 804 Malpensa → Il Cairo
  • AHY 36 Malpensa → Baku
  • ISR 346 Napoli → Tel Aviv
  • ITY 838 Fiumicino → Riyadh
  • OMA 144 Malpensa → Muscat
  • RBG 543 Bergamo → Il Cairo
  • MAC 458 Bergamo → Casablanca
  • NOS 5500 Verona → Marsa Alam

Nord America

  • DAL 289 Venezia → New York JFK
  • UAE 205 Malpensa → New York JFK
  • ACA 895 Malpensa → Montréal
  • AMX 71 Fiumicino → Città del Messico
  • ITY 650 Fiumicino → Toronto
  • AAL 299 Malpensa → Filadelfia
  • TSC 403 Fiumicino → Montréal
  • NOS 786 Palermo → New York JFK

Sud America

  • TAM 8073 Malpensa → San Paolo Guarulhos
  • ITY 682 Fiumicino → Buenos Aires

Centro America e Caraibi

  • NOS 522 Roma → La Romana

Subcontinente indiano

  • ITY 770 Fiumicino → Nuova Delhi

Sud-est asiatico e Cina

  • CHH 0428 Malpensa → Chongqing
  • CPA 234 Malpensa → Hong Kong
  • CAL 76 Fiumicino → Taipei
  • EVA 96 Malpensa → Taipei
  • CCA 950 Malpensa → Pechino
  • SIA 355 Malpensa → Singapore
  • THA 941 Malpensa → Bangkok
  • GFA 028 Malpensa → Bahrain
  • NOS 763 Malpensa → Almaty

Giappone e Corea

  • KAL 928 Malpensa → Incheon (Seul)
  • ITY 792 Fiumicino → Tokyo Haneda

Africa

  • ITY 854 Fiumicino → Dakar

📦 4. Servizi aggiuntivi garantiti

  • Partenze dei voli schedulati prima dell’inizio dello sciopero, ma ritardati per cause non imputabili alle parti.
  • Arrivi di voli internazionali con orario stimato entro 30 minuti dall’inizio dello sciopero.
  • Tutti i voli intercontinentali in arrivo.
  • Trasporto via aerea di merci essenziali, medicinali, animali vivi e prodotti deperibili anche tramite voli cargo.

Motivazioni dello sciopero del 20 giugno 2025

Lo sciopero è stato proclamato per chiedere:

  • Aumenti salariali adeguati al costo della vita e il riconoscimento di un salario minimo orario di 12 euro
  • Migliori condizioni contrattuali e superamento della precarietà nel settore aereo
  • Maggiore sicurezza sul lavoro
  • Investimenti nel welfare, sanità e trasporti
  • Opposizione all’aumento delle spese militari e alle politiche repressive sul dissenso sindacale

Cosa fare se il volo è cancellato per sciopero

Se il tuo volo è stato cancellato a causa dello sciopero del 20 giugno 2025, ecco quali sono i tuoi diritti:

  • Rimborso completo del biglietto, senza penali
  • Riprotezione gratuita su un volo alternativo
  • In alcuni casi, voucher o assistenza in aeroporto (pasti, hotel, trasporti) se previsto dalla compagnia

ITA Airways ha confermato che le richieste di cambio o rimborso potranno essere effettuate fino al 26 giugno 2025 per tutti i voli cancellati o modificati.

Consigli per i passeggeri

Per chi deve viaggiare in aereo il 20 giugno 2025:

  • Controllare lo stato del volo sul sito ufficiale della compagnia o tramite le app mobili
  • Arrivare in aeroporto con largo anticipo, anche in caso di volo nelle fasce garantite
  • Evitare scali intermedi o coincidenze a rischio, optando per voli diretti se possibile
  • Prepararsi a ritardi anche nei voli garantiti, a causa di riduzione di personale in servizio

Il 20 giugno 2025 è in programma uno sciopero generale nazionale che interesserà l’intero comparto dei trasporti italiani, con conseguenze su aerei, treni, bus, metro, porti e autostrade. La mobilitazione è stata indetta dalle sigle sindacali USB, CUB e SGB e coinvolgerà migliaia di lavoratori in tutto il Paese.

Settori coinvolti nello sciopero del 20 giugno

Il sciopero 20 giugno si annuncia come una delle proteste più impattanti dell’estate 2025, con adesione in molteplici ambiti:

  • Trasporto aereo: sciopero di 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, che coinvolgerà personale di volo, addetti all’handling e servizi aeroportuali.
  • Ferrovie: il personale dei treni regionali, nazionali e ad alta velocità incrocerà le braccia dalle 21:00 di giovedì 19 giugno alle 20:59 di venerdì 20 giugno.
  • Trasporto pubblico locale (TPL): autobus, metropolitane, tram e servizi urbani potrebbero subire ritardi o cancellazioni per tutta la giornata del 20 giugno. Confermato sciopero ATM a Milano
  • Autostrade: sciopero dalle 22:00 del 19 giugno alle 21:59 del 20 giugno, con possibili disagi ai caselli e nei servizi di assistenza.
  • Settore marittimo e portuale: stop per 24 ore nei principali porti italiani e nei collegamenti marittimi.
  • Trasporto merci ferroviario (Captrain): sciopero di 8 ore, dalle 13:00 alle 21:00 del 20 giugno.

Fasce orarie garantite durante lo sciopero 20 giugno

Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti alcuni servizi essenziali:

Treni e trasporto pubblico locale:

  • Fasce garantite: dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00 saranno assicurati alcuni treni regionali e suburbani.
  • I treni a lunga percorrenza pubblicheranno una lista aggiornata dei convogli garantiti 48 ore prima dello sciopero. Le troverete in questa pagina

Aerei:

  • Le fasce di garanzia nei trasporti aerei sono dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Solitamente sono garantiti anche i voli essenziali: collegamenti con le isole, voli umanitari e sanitari, oltre ad alcune rotte nazionali e internazionali ritenute indispensabili.

Autostrade e porti:

  • Non esistono fasce orarie garantite, ma le società forniranno servizi minimi in base alle disposizioni di legge.

Cosa fare se si viaggia il 20 giugno

Se hai un volo, un treno o uno spostamento previsto per il 20 giugno, è consigliato:

  1. Verificare con anticipo lo stato del viaggio sul sito ufficiale della compagnia aerea o ferroviaria.
  2. Consultare le liste dei servizi garantiti pubblicate da Trenitalia, Italo, Trenord, ENAC e operatori del TPL.
  3. Pianificare alternative di viaggio nelle fasce orarie protette o nei giorni precedenti/successivi.
  4. Monitorare eventuali comunicazioni sui rimborsi o cambi gratuiti, spesso messi a disposizione dalle compagnie nei giorni di sciopero.

Perché si sciopera il 20 giugno

Lo sciopero del 20 giugno è stato proclamato per protestare contro il peggioramento delle condizioni di lavoro, la mancata sicurezza, il precariato e la necessità di nuovi contratti collettivi in diversi settori. Alcune sigle hanno anche evidenziato motivazioni politiche e richieste di maggiore attenzione del governo alle dinamiche sociali e occupazionali.

Venerdì 20 giugno 2025 è previsto uno sciopero ATM a Milano che coinvolgerà l’intera rete di trasporto pubblico locale: metropolitana, autobus, tram, filobus e la funicolare Como-Brunate. Lo sciopero è stato proclamato dalle sigle sindacali di base CUB, SGB e USB e rischia di causare forti disagi alla mobilità urbana e interurbana. Vediamo nel dettaglio gli orari dello sciopero, le fasce garantite, le motivazioni sindacali e i consigli utili per chi dovrà muoversi a Milano e dintorni.

Orari e fasce di garanzia dello sciopero ATM

Lo sciopero si svolgerà secondo le seguenti modalità:

  • Metro, autobus, tram e filobus ATM: servizio garantito fino alle ore 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00. Il servizio non sarà garantito dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 a fine servizio.
  • Funicolare Como-Brunate: servizio garantito fino alle ore 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30. Il servizio non sarà garantito dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine corsa.

Resta sempre possibile accedere ai parcheggi ATM, anche durante le ore di sciopero.

Motivazioni dello sciopero del 20 giugno

Lo sciopero è stato indetto per una piattaforma di rivendicazioni che unisce tematiche internazionali, sociali e sindacali. Ecco i principali punti:

  • Contro il genocidio in Palestina e la fornitura di armi a Israele.
  • Contro l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari, con richiesta di investimenti in sanità, scuola, trasporti e welfare.
  • Per aumenti salariali e pensioni minime di almeno 1.000 euro, introduzione del salario minimo di 12 euro l’ora, e adeguamento automatico all’inflazione.
  • Contro la precarietà e i contratti sfavorevoli siglati senza consultare i lavoratori.
  • Contro l’assenza di politiche abitative, industriali e sociali, e per una riforma degli ammortizzatori sociali.
  • Per più sicurezza sul lavoro, contro le morti bianche e le leggi repressive del dissenso.

Percentuali di adesione agli scioperi ATM

Secondo i dati storici consultabili sul sito ATM, la partecipazione media agli scioperi degli ultimi mesi si è attestata tra il 10% e il 20% del personale. Le adesioni variano in base al tipo di protesta e alla sua rilevanza nazionale. La situazione andrà monitorata in tempo reale.

Cosa fare se si viaggia a Milano durante lo sciopero

Per chi si sposta a Milano nella giornata del 20 giugno 2025, ecco alcuni consigli utili:

  • Programmare gli spostamenti entro le fasce orarie garantite: prima delle 8:45 e tra le 15:00 e le 18:00.
  • Controllare lo stato delle linee ATM tramite il sito ufficiale atm.it o l’app ATM Milano.
  • Valutare alternative come il bike sharing BikeMi, i servizi ferroviari regionali (non coinvolti dallo sciopero), i taxi o il car sharing.
  • Per chi viaggia sulla funicolare Como-Brunate, consultare aggiornamenti sul sito funicolarecomo.it.

Impatto previsto sul traffico e sul turismo

Lo sciopero ATM del 20 giugno cade in prossimità del primo weekend estivo e potrebbe impattare negativamente sui flussi turistici, sulle partenze per le vacanze e sul traffico verso aeroporti e stazioni. Il Comune di Milano consiglia l’uso della bicicletta sulle piste ciclabili cittadine e invita le aziende a favorire lo smart working.

Disagi in vista per i pendolari: è partito oggi lunedì 16 giugno 2025 uno sciopero del personale Trenord, dalle ore 3:00 del mattino fino alle 2:00 di martedì 17 giugno. L’agitazione sindacale è stata indetta da ORSA Ferrovie e potrà comportare ritardi, variazioni o cancellazioni su numerose tratte ferroviarie lombarde, inclusi i collegamenti regionali, suburbani, di lunga percorrenza e il servizio aeroportuale per Malpensa.

Servizi interessati dallo sciopero

Lo sciopero coinvolgerà tutte le linee gestite da Trenord, incluse:

  • il Servizio Regionale e Suburbano (linee S)
  • i treni di Lunga Percorrenza
  • il Malpensa Express
  • il collegamento S50 Malpensa Aeroporto – Stabio

La circolazione sarà particolarmente a rischio al di fuori delle fasce orarie di garanzia, previste per legge.

Treni garantiti: orari e fasce di tutela

Come stabilito dalla normativa vigente, saranno assicurati i “Servizi Minimi Garantiti” durante le seguenti fasce orarie:

  • dalle 06:00 alle 09:00
  • dalle 18:00 alle 21:00

Saranno dunque garantiti solo i treni elencati nella lista ufficiale di Trenord che hanno:

  • orario di partenza previsto dopo le 6:00 e arrivo entro le 9:00
  • oppure partenza dopo le 18:00 e arrivo entro le 21:00

L’elenco completo dei treni garantiti è disponibile in pdf di seguito

Malpensa Express: bus sostitutivi in caso di soppressione

In caso di cancellazione dei collegamenti ferroviari da/per l’aeroporto di Milano Malpensa, saranno attivati bus sostitutivi senza fermate intermedie nei seguenti tratti:

  • Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto (partenze bus da via Paleocapa 1)
  • Stabio – Malpensa Aeroporto, in sostituzione della linea transfrontaliera S50

Raccomandazioni ai viaggiatori

Trenord invita i passeggeri a:

  • consultare il sito e l’app ufficiale per aggiornamenti in tempo reale
  • prestare attenzione agli annunci sonori nelle stazioni
  • seguire le informazioni in scorrimento sui monitor di banchina

Considerata la possibile alta affluenza e le limitazioni del servizio, si consiglia a chi deve viaggiare nella giornata del 16 giugno di valutare soluzioni alternative o di anticipare/posticipare lo spostamento.

Dalle ore 21:00 di giovedì 19 giugno alle ore 21:00 di venerdì 20 giugno 2025 è in programma uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, che coinvolge in particolare i dipendenti di Trenitalia e Trenitalia Tper. L’astensione dal lavoro potrebbe causare cancellazioni o variazioni alla circolazione ferroviaria su scala nazionale. Lo sciopero non riguarda il personale della Sala Circolazione RFI in Sardegna, né il personale mobile di Trenitalia operante in Piemonte e Valle d’Aosta.

Per quanto riguarda i treni nazionali potete consultare il nuovo elenco dei treni garantiti in caso di sciopero, scaricabili in pdf, in questa pagina

Per quanto riguarda il trasporto regionale, saranno comunque garantiti i servizi essenziali previsti nei giorni feriali nelle fasce di garanzia: dalle ore 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Gli elenchi dei treni garantiti sono disponibili scaricabili in pdf in questa pagina.
Per Trenord (Lombardia) gli elenchi dei servizi garantiti sono consultabili sul sito www.trenord.it e per Trenitalia Tper (Emilia Romagna) sul sito www.trenitaliatper.it.

Trenitalia segnala che l’agitazione sindacale potrebbe comportare ripercussioni sul servizio ferroviario anche prima dell’inizio e dopo la conclusione dello sciopero.

I passeggeri che decidano di rinunciare al viaggio avranno diritto al rimborso del biglietto:

  • per i treni Intercity e Frecce, fino all’orario di partenza previsto;
  • per i treni regionali, fino alle ore 24:00 del giorno precedente lo sciopero.

In alternativa, sarà possibile riprogrammare il viaggio a condizioni simili, compatibilmente con la disponibilità dei posti.

Per ulteriori aggiornamenti su circolazione, servizi attivi e soluzioni alternative, è possibile consultare l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito ufficiale, il sito di Trenitalia Tper, oppure contattare il numero verde gratuito 800 89 20 21. Informazioni saranno disponibili anche presso le biglietterie e il personale di assistenza clienti.