Vueling

Nella società della connessione permanente, c’è chi sogna di spegnere tutto. Secondo un sondaggio commissionato da Vueling, compagnia aerea parte del gruppo IAG, quattro italiani su cinque (79,5%) sarebbero pronti a partire per un viaggio lasciando a casa smartphone e dispositivi digitali. Una scelta radicale, ma sempre più diffusa, che segue il trend del JOMO – Joy of Missing Out, ovvero la “gioia di perdersi qualcosa”, in contrapposizione alla FOMO, la paura di essere tagliati fuori.

L’indagine, condotta su un campione di 1.000 italiani, esplora il desiderio di disconnessione in vacanza e restituisce un quadro in cui il bisogno di rallentare, ritrovare sé stessi e riscoprire la semplicità prevale sulla voglia di condivisione continua.

Chi sente il bisogno di staccare?

Il 55% degli intervistati dichiara di trascorrere troppo tempo davanti a uno schermo. La percezione è più diffusa tra gli uomini (51,7%) e gli abitanti del Nord Italia (45,8%), mentre le generazioni che più avvertono il peso della digitalizzazione sono la Generazione X (35,3%) e i Millennial (31,6%). I più giovani, nativi digitali, sembrano meno consapevoli dell’eccesso (solo il 23,2%), mentre i Boomer chiudono la classifica con il 9,9%.

Nonostante questa consapevolezza, solo il 6% degli italiani riesce a disconnettersi completamente. Tuttavia, tra chi ci prova, spiccano ancora una volta la Gen X (37,7%) e i Millennial (31,5%), mentre la Gen Z (16,6%) si rivela più reattiva dei senior (14,2%).

Perché disconnettersi? Più relax, tempo e natura

I motivi che spingono a spegnere i dispositivi sono principalmente legati al bisogno di rilassarsi e ridurre lo stress (30,2%), al desiderio di recuperare tempo per sé (25,5%) e all’esigenza di rallentare (20,9%). Molti indicano anche la necessità di tornare a contatto con la natura, meditare o semplicemente ascoltarsi.

E cosa si farebbe con più tempo offline? Il 35,2% si dedicherebbe ai propri hobby, il 31,5% punterebbe sul benessere psicofisico, e il 19% sceglierebbe esperienze all’aperto e immersioni nella natura. Solo il 14,3% impiegherebbe questo tempo per rafforzare i legami familiari e affettivi.

In vacanza senza rete: l’avventura della semplicità

Il viaggio si conferma il momento ideale per una disconnessione consapevole. Secondo il sondaggio, quasi l’80% degli italiani sarebbe disposto a rinunciare ai dispositivi digitali durante una vacanza. Le più pronte sono le donne (50,6%), in particolare quelle del Nord Italia (48,3%) e della Generazione X (37,5%). I Millennial seguono con il 32,3%, mentre mostrano più esitazione la Gen Z (16,9%) e i più anziani (13,3%).

A sorprendere è però la profondità di alcune esperienze vissute durante questi momenti di disconnessione: dalla riscoperta della navigazione con le cartine alla relazione umana nelle indicazioni stradali, fino a incontri romantici in contesti offline e momenti introspettivi vissuti durante cammini o ritiri.

Destinazioni ideali: la natura batte le città

La meta perfetta per un viaggio senza connessione? Per il 61,3% degli italiani è un luogo immerso nella natura – mare, montagna, laghi, boschi – dove il ritmo è lento e il silenzio rigenera. Solo il 36,6% opterebbe per ambienti urbani, con una netta preferenza per borghi storici rispetto alle grandi città, che vengono percepite come ancora troppo frenetiche.

Con questa indagine, Vueling evidenzia un cambiamento nei desideri dei viaggiatori: non più solo esplorare e documentare, ma vivere pienamente l’esperienza, anche – o soprattutto – attraverso il silenzio digitale.

Vueling, parte del gruppo IAG, ha annunciato le rotte per l’estate 2025, per un totale di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi. Nei prossimi mesi, attiverà 4 nuove rotte internazionali nel mercato italiano: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona.

Sul mercato italiano, per la stagione estiva 2025 Vueling ha attivato la Firenze-Bruxelles dal 1° aprile 2025, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.

Inoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).

Nella stagione estiva Vueling in Italia offrirà un totale di 33 rotte da 15 aeroporti nazionali (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania.

Vueling rafforza il proprio impegno sul mercato italiano per la stagione estiva 2025 con l’introduzione di tre nuove rotte internazionali. Due di queste collegheranno direttamente Rimini e Salerno con Barcellona, mentre la terza sarà operativa tra Salerno e Parigi-Orly. In entrambi i casi, Vueling sarà l’unica compagnia a offrire questi collegamenti diretti.

I nuovi voli saranno operativi con più frequenze settimanali a partire da fine giugno o inizio luglio. Nello specifico, il volo Salerno-Parigi Orly sarà attivo tre volte a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) dal 20 giugno al 24 ottobre. Il collegamento Salerno-Barcellona avrà tre frequenze settimanali (lunedì, giovedì e sabato) dal 3 luglio al 25 ottobre, mentre la tratta Rimini-Barcellona sarà operata due volte a settimana (mercoledì e domenica) dal 2 luglio al 22 ottobre.

L’arrivo di Vueling a Salerno, all’aeroporto Costa D’Amalfi, rappresenta un tassello strategico per la connettività della regione, ampliando l’offerta della compagnia in Campania, dove già opera con 18 frequenze settimanali su Napoli. Questo potenziamento migliorerà i collegamenti con la Costiera Amalfitana, attrattiva turistica di livello internazionale. Parallelamente, l’introduzione del volo Rimini-Barcellona favorirà l’accessibilità alla Riviera Romagnola e, indirettamente, a Bologna.

Nuove rotte internazionali da Barcellona

Oltre al potenziamento della rete in Italia, Vueling amplia il proprio network internazionale con nuovi voli da Barcellona verso tre destinazioni: Tivat (Montenegro), Essaouira (Marocco) e Tirana (Albania). La compagnia sarà l’unico vettore a operare il collegamento con Tivat, attivo il martedì, giovedì e sabato dal 1° luglio al 25 ottobre. Stesso primato anche per la rotta verso Essaouira, che sarà servita il giovedì e la domenica dal 3 luglio al 23 ottobre. Infine, Tirana sarà collegata a Barcellona con quattro frequenze settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) dal 2 luglio al 24 ottobre.

Crescita della flotta e leadership a Barcellona-El Prat

L’espansione della rete è resa possibile dall’introduzione di tre nuovi aeromobili nella flotta basata a Barcellona, che consentiranno un aumento del 13% dei posti disponibili sulle rotte internazionali durante il picco della stagione estiva. Nel complesso, Vueling prevede di offrire 27 milioni di posti nei mesi estivi, con un focus sul rafforzamento degli hub strategici e delle principali connessioni internazionali.

Grazie a questo ampliamento, Vueling consolida la sua leadership all’aeroporto di Barcellona-El Prat, dove l’offerta settimanale di posti crescerà del 9% rispetto all’estate 2024, raggiungendo i 16 milioni. La compagnia opererà voli verso oltre 90 destinazioni, di cui 70 internazionali e più di 20 all’interno della Spagna, confermandosi un punto di riferimento per la connettività a livello europeo.

Vueling annuncia il lancio della NextGen Aviation Challenge, una competizione innovativa volta a promuovere i progressi nell’ambito della sostenibilità e della customer experience nel settore dell’aviazione low cost. L’iniziativa invita aziende, startup e visionari di tutta Europa a presentare soluzioni rivoluzionarie volte a ridefinire il viaggio in aereo. I selezionati presenteranno le proprie idee ai leader del settore all’evento 4YFN durante il Mobile World Congress di Barcellona, ​​il 5 marzo 2025.

Vueling è impegnata nella decarbonizzazione e nella promozione di un’aviazione più sostenibile. Il lancio della NextGen Aviation Challenge è in linea con il quadro europeo del NetZero Industrial Act. Attraverso questa sfida, Vueling è alla ricerca di proposte innovative che contribuiranno all’obiettivo dell’aviazione di raggiungere emissioni nette di CO2 pari a zero entro il 2050. Le soluzioni presentate devono includere progressi in termini di efficienza operativa, combustibili sostenibili, tecnologie sia dei velivoli sia dei motori, metodi di cattura del carbonio e iniziative che consentano a passeggeri e dipendenti di abbracciare la sostenibilità. Allo stesso modo, Vueling mira a rivoluzionare l’esperienza del cliente esplorando nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e il Quantum computing. È alla ricerca di opportunità che coprano l’intera esperienza del cliente, dalla semplificazione dei processi di prenotazione e check-in, al miglioramento del comfort a bordo.

Le candidature per la challenge sono aperte e chiuderanno il 10 febbraio 2025. I finalisti saranno selezionati a febbraio e invitati a presentare le proprie proposte il 5 marzo 2025 presso lo stand Vueling nell’area 4YFN del Mobile World Congress. L’evento culminerà con una cerimonia di premiazione lo stesso giorno. Le proposte più innovative avranno l’opportunità di eseguire una “Proof of Concept” all’interno di Vueling e di partecipare al prestigioso Hangar 51 Accelerator Program del Gruppo IAG.

La NextGen Aviation Challenge rafforza l’impegno di Vueling nel promuovere l’innovazione all’interno dell’ecosistema delle startup europee. Partecipando al 4YFN, il principale evento per startup e imprenditori, Vueling favorisce le applicazioni nel mondo reale di tecnologie all’avanguardia che possano trasformare il futuro dell’aviazione low cost. Questi premi offrono alle startup e agli innovatori un accesso senza precedenti a risorse e mentorship, oltre alla possibilità di dare vita alle innovazioni all’interno di una delle principali compagnie aeree europee.

Vueling, parte del gruppo IAG, potenzia la rotta Genova-Barcellona nella prossima stagione estiva 2025 con un incremento della capacità di oltre il 20% rispetto alla stagione estiva precedente. Il vettore spagnolo aumenta l’offerta tra “la Superba” e la città Catalana confermando le quattro frequenze settimanali già da metà maggio, con un ulteriore incremento nei mesi di luglio e agosto quando i voli settimanali saliranno a cinque.
Il vettore spagnolo conferma così il suo impegno su Genova, a dimostrazione di quanto la città ligure sia rilevante nella sua operatività, in quanto strategica sia per i cittadini liguri e piemontesi sia per i turisti spagnoli. I voli sono in vendita sul sito www.vueling.com

“La decisione di Vueling di rafforzare l’operativo estivo sulla Genova – Barcellona contribuisce a migliorare la connettività aerea del nostro scalo, anche grazie ai voli in connessione che permettono di collegare la nostra città con numerose destinazioni della Spagna e non solo.” – afferma Enrico Musso, Presidente dell’Aeroporto di Genova – “Un’ottima notizia che conferma il successo di questa rotta e dimostra la fiducia e la volontà del vettore di investire sulla città di Genova”.

“Con l’aumento delle frequenze tra Genova e Barcellona per la prossima stagione estiva, Vueling conferma la sua strategia di incremento dei voli per offrire ai nostri clienti un servizio sempre migliore e più diversificato”, dichiara Jordi Pla, Chief Network and Strategy Officer di Vueling, “Inoltre, ribadiamo il nostro impegno nei confronti dell’Italia, puntando a rafforzare i collegamenti strategici in questo mercato per noi fondamentale”.

Vueling, parte del gruppo IAG, celebra il ventesimo anniversario dal suo volo inaugurale Barcellona – Ibiza del 1° luglio 2004: in questi due decenni, molti sono stati e continuano ad essere i grandi traguardi raggiunti dalla compagnia aerea spagnola, partita con 2 aerei A320, 5 rotte e 120 dipendenti.

A venti anni dalla fondazione, Vueling ha raggiunto quota 124 aerei, 250 rotte, 200.000 voli operati all’anno e un organico di 4.600 persone. In ambito risorse umane, la compagnia aerea è diventata la prima low cost al mondo a ricevere, proprio nel 2024, il riconoscimento di Top Employer in Spagna, a riprova del suo impegno nei confronti dei dipendenti e verso la promozione della diversità e dell’inclusione: un segno concreto di ciò è la forte presenza femminile nei ruoli dirigenziali, con il 71% di presenza femminile nel comitato direttivo.

La compagnia ha celebrato questo anniversario con un prestigioso evento sul monte Tibidabo, luogo iconico di Barcellona, sua città natale. Per l’occasione, centinaia di ospiti hanno incontrato Luis Gallego, CEO di IAG, e Carolina Martinoli, Presidente e CEO di Vueling: rappresentanti dei settori del turismo e dell’aviazione, funzionari di Barcellona e del Governo della Catalogna, ambasciatori (Londra, Parigi, Roma), rappresentanti di importanti aziende spagnole e giornalisti da diversi paesi europei.
“Vueling ha iniziato con 2 aerei, 5 rotte e un team di 120 persone. Oggi abbiamo 124 aerei, 250 rotte e un organico di 4.600 persone. Abbiamo molto da festeggiare e non è un caso che lo stiamo facendo al Tibidabo, un luogo iconico di Barcellona” – ha aggiunto Carolina Martinoli, Presidente e CEO di Vueling.

Un ventennio di successi: le tappe fondamentali

Al momento della fondazione, gli aeroporti serviti dai nuovi voli di Vueling, oltre naturalmente a Barcellona e Ibiza, comprendevano Palma di Maiorca, Parigi e Bruxelles. Ma sempre nel 2004, la compagnia espanse le operazioni internazionali anche all’Italia: venne infatti aggiunto al network l’aeroporto di Roma-Fiumicino, che diventò in seguito, nel 2012, una delle sue basi strategiche in Europa e la prima in Italia, sottolineando l’importanza attribuita da Vueling al mercato italiano fin dagli inizi.
Già dai primi anni Vueling raggiunse risultati importanti: nel 2005, ad esempio, i passeggeri trasportati superarono quota 2 milioni e nel 2007 la compagnia raggiunse 25 nuove destinazioni. Altri traguardi notevoli sono stati l’apertura nel 2010 dell’hub all’aeroporto di Barcellona-El Prat, operando i primi voli di collegamento via Barcellona, e l’ingresso nel gruppo IAG nel 2013, anno in cui si aggiunsero altre 50 nuove rotte al network.
Nel 2016 su tutto il network di Vueling, poi, sono state inaugurate oltre 75 rotte. Numeri in continua crescita, che hanno portato nel 2017 al raggiungimento del 100 milionesimo passeggero nel principale hub di Barcellona.
A livello di flotta, nel 2015 la compagnia aerea ha introdotto il suo primo A321 e nel 2018 il primo A320neo, uno degli aerei con i motori più efficienti e importante tassello della strategia per limitare il proprio impatto ambientale. Nel 2021 è stata eletta Migliore compagnia aerea low-cost in Europa da Skytrax e ha operato il suo primo volo utilizzando carburanti sostenibili per l’aviazione SAF, impegnandosi a raggiungere l’obiettivo di utilizzare il 10% di SAF entro il 2030, quasi il doppio rispetto al requisito del 6% dell’Unione Europea. Inoltre, sempre tra gli impegni in ambito di sostenibilità, l’azienda, come parte del gruppo IAG, si è posta l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050 attraverso l’implementazione della strategia FlightPath Net Zero.
Nel 2023 Vueling è diventata la prima compagnia aerea europea a introdurre un menù pet-friendly a bordo, oltre a festeggiare i 10 anni di leadership nel trasporto di organi insieme all’Organizzazione Nazionale di Trapianti spagnola.

Strategia globale e coinvolgimento locale: l’impegno sul mercato italiano

Per quanto riguarda l’Italia, in queste due decadi Vueling è diventato un importante punto di riferimento del trasporto aereo nel nostro paese, passando dal servire una sola città, Roma, a essere presente in 15 aeroporti (Roma, Firenze, la seconda base internazionale italiana aperta sempre nel 2012, Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Comiso, Cagliari, Olbia), con una proposta per questa stagione estiva di 39 collegamenti diretti verso 15 destinazioni in 6 paesi.

L’impegno dell’azienda verso l’Italia, unico paese all’infuori della Spagna ad avere più di una singola base internazionale, ha permesso a Vueling di diventare la compagnia aerea leader sulla rotta Italia-Barcellona e la seconda sul corridoio Italia-Spagna. Nel 2024, Vueling in Italia ha raggiunto numeri importanti in diversi aeroporti, come i 30 milioni di passeggeri a Roma Fiumicino e i 5 milioni a Venezia Marco Polo (dove opera dal 2006), e ha inaugurato o riaperto rotte strategiche, come la Comiso-Barcellona (novità assoluta, non solo per Vueling) e la Milano Linate-Barcellona (operativa fino al 2021).

Lo scorso 13 giugno, Vueling ha inaugurato un importante nuovo collegamento dall’aeroporto di Comiso Pio la Torre verso il suo hub principale di Barcellona El Prat, con la partenza del primo passeggero in assoluto. Con questa rotta, Vueling va ad ampliare il network di voli internazionali che collegano l’Italia al resto d’Europa, confermandosi una compagnia aerea di riferimento nel panorama europeo.
Disponibile fino all’8 di settembre, la tratta Comiso – Barcellona El Prat è una novità non solo per Vueling: la compagnia aerea spagnola, infatti, è la prima a collegare i due aeroporti con un volo diretto, offrendo la possibilità di raggiungere la città catalana con ben 2 voli settimanali (operativi il giovedì e la domenica). Questa rotta va a rafforzare l’attuale operatività in Sicilia, dove Vueling opera anche all’aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino (con fino a 9 voli settimanali per Barcellona El Prat durante la stagione estiva) e all’aeroporto di Catania-Fontanarossa (con fino a 8 e 5 voli settimanali, rispettivamente per Barcellona El Prat e Firenze, durante la stagione estiva), dimostrando l’impegno della compagnia nei confronti di questa regione.
Oltre a Comiso, per questa stagione estiva in Italia Vueling offre collegamenti con altri 14 aeroporti: Roma Fiumicino e Firenze (le sue due basi strategiche presenti nel paese), Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia.

Vueling, compagnia del gruppo IAG e che quest’anno festeggia i suoi 20 anni di storia, è una compagnia aerea di riferimento in Europa e con un ruolo chiave nei collegamenti in Spagna. È leader nella sua base principale a Barcellona-El Prat e in altri mercati rilevanti in Spagna come Bilbao. È anche leader nel collegamento tra la penisola e le Isole Baleari e Canarie. A livello internazionale sta lavorando per rafforzare la propria presenza in basi come Londra-Gatwick, Parigi-Orly, Amsterdam, Firenze e Roma. Nel 2024, la compagnia dispone di una rete di 250 rotte durante l’anno che collegano 30 paesi. Opera 200.000 voli all’anno e nel 2023 ha trasportato più di 34 milioni di passeggeri.

Vueling ha annunciato le rotte per l’estate 2024, arrivando ad offrire 248 rotte verso 101 destinazioni in 29 paesi. Per i prossimi mesi, riattiverà 4 rotte, tra cui la Milano Linate – Barcellona, e offrirà 2 rotte totalmente nuove rispetto all’estate 2023, la Comiso – Barcellona e la Londra-Heathrow – Parigi Orly.

L’Italia è per Vueling un mercato chiave, essendo l’unico paese oltre alla Spagna ad avere più di una base internazionale, tra le 16 in Europa. Non è un caso che la compagnia ha iniziato le attività nel nostro paese proprio nel 2004, anno della sua fondazione, con l’apertura di Roma Fiumicino.

Per continuare il proprio impegno sul mercato italiano, per la stagione estiva 2024 la compagnia ha riattivato, come detto, la rotta Milano Linate – Barcellona, con due voli settimanali, e lanciato una novità assoluta, la Comiso – Barcellona, offrendo la possibilità di raggiungere la città catalana con 2 voli settimanali. Queste tratte vanno a migliorare ulteriormente le connessioni del Belpaese con il resto d’Europa, rafforzando la leadership di Vueling sulla rotta Italia – Barcellona e riconfermando il secondo posto sul corridoio Italia – Spagna.

In questo modo, Vueling consolida la sua operatività in Italia con un totale di 39 rotte verso 15 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Alicante, Ibiza, Palma di Maiorca, Londra, Amsterdam, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos e Santorini) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Croazia e Grecia). A livello domestico, invece, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quelli di Catania e di Palermo.

Nella stagione estiva, Vueling offre collegamenti con 15 aeroporti italiani, con le due basi internazionali Firenze e Roma Fiumicino in primis, oltre a Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Comiso, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia.

Vueling, compagnia aerea parte del gruppo IAG e che quest’anno celebra il suo ventesimo anniversario, recentemente ha raggiunto un traguardo significativo nell’aeroporto di Roma-Fiumicino, superando i 30 milioni di passeggeri trasportati. La compagnia spagnola opera a Fiumicino dal 2004, stabilendo la sua base strategica internazionale nel 2012.

Vueling opera con una flotta di 4 aeromobili Airbus A320 e offre un’ampia gamma di collegamenti verso le principali capitali europee, inclusi fino a 6 voli giornalieri per Barcellona, fino a 4 voli giornalieri per Parigi e fino a 3 voli giornalieri per Londra, totalizzando 13 rotte nella stagione estiva 2024.
Attualmente, Vueling detiene una posizione di leadership sulla rotta Italia-Barcellona e si colloca al secondo posto sul corridoio Italia-Spagna. In particolare, il collegamento tra Fiumicino e Barcellona El Prat, il principale hub della compagnia, vede fino a 6 frequenze giornaliere, con Vueling che ha trasportato quasi la metà dei passeggeri su questa tratta nel 2023.

Nel corso dei primi due mesi del 2024, Vueling ha registrato eccellenti tassi di puntualità a Fiumicino, con l’86,3% a gennaio e l’86,6% a febbraio, posizionandosi come la compagnia low-cost più puntuale nell’aeroporto per l’inizio di quest’anno. A conferma del suo impegno verso Fiumicino, nel 2023 Vueling ha inaugurato una nuova e moderna crew room, fornendo al personale di bordo un ambiente ottimale per la preparazione dei voli, utilizzando strumenti digitali per ottimizzare le rotte e migliorare l’efficienza dei voli, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.

Oltre a Roma-Fiumicino, Vueling offre collegamenti con numerosi altri aeroporti italiani, tra cui Firenze, Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia.

Jordi Pla, Direttore Network & Alliances di Vueling, commenta: “In 20 anni di operatività in Italia, Vueling ha dimostrato il suo impegno nei confronti del paese e soprattutto di Roma-Fiumicino, una base strategica dal 2012 e una delle sue più importanti basi internazionali. Continueremo a lavorare per offrire agli italiani opzioni convenienti per scoprire le destinazioni del nostro network durante tutto l’anno.”

Federico Scriboni, Responsabile dello Sviluppo del Business dell’Aviazione di Aeroporti di Roma, dichiara: “Accogliere il 30 milionesimo passeggero trasportato da Vueling a Roma è motivo di grande soddisfazione perché racconta la storia di una collaborazione duratura. Oggi si rinnova l’impegno di cooperare per offrire un’esperienza di viaggio di qualità massima, massimizzando il potenziale di Fiumicino, riconosciuto come il miglior aeroporto in Europa per la qualità dei servizi per il settimo anno consecutivo dalla ACI World”.

Vueling, parte del gruppo IAG, annuncia la riapertura di un importante collegamento dall’aeroporto di Milano Linate al principale hub della compagnia, Barcellona El Prat. Una rotta strategica per la compagnia, che va ad ampliare il network di voli internazionali che collegano l’Italia al resto d’Europa.
La rotta Milano Linate – Barcellona El Prat, che era stata operativa fino al 2021, offrirà la possibilità di raggiungere la città catalana con ben 2 voli settimanali (operativi il sabato e la domenica). Inoltre, quest’estate Vueling rafforzerà l’offerta di voli su Barcellona in partenza da Milano Malpensa, proponendo fino a 6 voli giornalieri; con un totale di fino a 37 voli settimanali da Milano a Barcellona, Vueling rafforza la sua leadership sulla rotta Italia-Barcellona e consolida il suo secondo posto sul corridoio Italia-Spagna.

L’Italia è per Vueling un mercato chiave, come dimostra la presenza di ben due basi (Roma Fiumicino e Firenze) tra le 16 in Europa. Non è un caso che la compagnia ha iniziato le attività nel nostro paese proprio nel 2004, anno della sua fondazione, e arriverà ad operare in ben 14 aeroporti italiani per la stagione estiva: Roma Fiumicino, Firenze, Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia. Le vendite dei voli Linate – Barcellona sono attive dal 27 febbraio con voli in partenza dal 31 marzo.

Vueling, parte del gruppo IAG, sta adottando l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale nei suoi processi per migliorare l’efficienza delle operazioni e l’esperienza dell’utente. L’azienda, che ha l’innovazione nel suo DNA, ha già diversi progetti pionieristici basati su queste tecnologie, sviluppati nell’ambito del piano di trasformazione con cui cerca di anticipare le sfide del futuro.

Tra queste spicca l’iniziativa “operazioni centralizzate”, relativa alla gestione e alla consultazione dei documenti interni, che sta trasformando il modo in cui i professionisti Vueling interagiscono con le informazioni chiave dell’azienda, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale per snellire i complessi processi interni.
Vueling incorporerà anche “Speech Avatar”, una tecnologia che consente agli utenti di interagire con avatar parlanti tramite l’immissione di testo e di utilizzare bot interattivi in ​​tempo reale, che consentono interazioni digitali più interessanti e realistiche, migliorando i tempi di risposta e semplificando i processi.

La Realtà Virtuale (VR) è un altro dei progetti di innovazione che presto saranno adottati nella formazione e nella certificazione del personale di cabina della compagnia. Attraverso una piattaforma di formazione VR, il personale di bordo può immergersi in scenari realistici e più complessi, che riflettono gli ambienti reali degli aerei. Questa iniziativa migliora la preparazione e rafforza la fiducia degli studenti, aumentando i tassi di successo della certificazione e riducendo la curva di apprendimento. Così facendo, Vueling prevede molteplici applicazioni di VR in diverse funzioni come formazione, processi di imbarco, routine di manutenzione e non solo.

Infine, il progetto Persona+ rappresenta un passo avanti nella comprensione e nell’impegno nei confronti degli utenti. Basata sulla tecnologia GPT-4, questa iniziativa consiste nel generare archetipi dinamici che rappresentino al meglio i diversi profili dei clienti. Attraverso conversazioni con personaggi fittizi, i vari reparti dell’azienda possono provare diversi approcci all’interno del proprio ambito con l’obiettivo di acquisire conoscenza dei diversi profili e migliorare il servizio e l’attenzione al cliente.

La compagnia aerea dispone del più grande hub di innovazione del settore in Spagna, con un team di oltre 600 persone che si dedicano alla tecnologia. Vueling ha sostenuto l’implementazione delle tecnologie più innovative, come il recente lancio del riconoscimento biometrico in cinque aeroporti spagnoli.

Vueling, parte del gruppo IAG, ha ottenuto il riconoscimento Top Employer 2024 in Spagna, confermando il suo impegno per l’eccellenza nelle politiche e nelle pratiche del lavoro. Tale certificazione segna un traguardo significativo, rendendo Vueling la prima compagnia aerea europea e la prima compagnia aerea low cost al mondo a ottenere questo prestigioso riconoscimento. Questo successo sottolinea l’attenzione di Vueling verso i propri dipendenti e rafforza la sua posizione di leadership nel settore aereo. La compagnia si unisce a un gruppo selezionato di 2.300 aziende Top Employers riconosciute in 121 paesi in tutto il mondo. Il riconoscimento è il risultato dei meriti ottenuti da Vueling nel Top Employers Institute HR Best Practices Survey, che esamina sei aree delle risorse umane e 20 tematiche diverse.

Vueling ha diverse posizioni aperte, nella sede principale di Barcellona, ma anche a Parigi e Amsterdam che possono essere sfogliate su https://careers.vueling.com/

Fernando Cuadra, Chief People Officer di Vueling, ha commentato: “Questo riconoscimento è una testimonianza dei nostri costanti sforzi per creare un ambiente di lavoro eccezionale. In Vueling non solo voliamo, ma lo facciamo con un profondo impegno nei confronti del nostro personale e del nostro pianeta”.

Il CEO del Top Employers Institute, David Plink, ha elogiato Vueling, sottolineando che “Adattandosi alle sfide di quest’anno, Vueling ha dimostrato un impegno continuo nell’implementazione di pratiche occupazionali eccellenti. Siamo lieti di celebrare Vueling per essere stato certificato come Top Employer in Spagna quest’anno”.