air france klm

Le associazioni di categoria AIAV, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi hanno denunciato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) una pratica ritenuta scorretta da parte delle compagnie aeree Air France e KLM, che limitano l’acquisto di biglietti con carte di credito aziendali per le agenzie di viaggio.

Secondo le associazioni, la decisione dei vettori di autorizzare esclusivamente carte di credito da loro selezionate rappresenta una misura sleale e penalizzante, non solo per gli operatori del settore ma anche per i consumatori. La restrizione, infatti, esclude le agenzie dalla possibilità di acquistare biglietti per conto dei clienti con carte aziendali, mentre non impone alcun vincolo per le carte di credito personali.

Una limitazione che, oltre a ridurre la competitività delle agenzie di viaggio, incide negativamente sulla capacità di spesa dei passeggeri. In casi di viaggi di gruppo o prenotazioni familiari, l’uso delle carte di credito aziendali garantisce infatti una maggiore disponibilità di spesa rispetto a quella di un singolo cliente. Inoltre, questa selezione arbitraria tra carte “gradite” e “sgradite” distorce la concorrenza tra gli istituti di credito, con un impatto potenzialmente lesivo del Codice del Consumo.

Le associazioni evidenziano anche un altro aspetto critico: per la biglietteria già emessa, le compagnie aeree stanno applicando una penale pari al 5% del valore del biglietto per presunta violazione della Reso 890 IATA. Una sanzione che le sigle definiscono sproporzionata ed eccessiva, considerando che è 50 volte superiore alla commissione riconosciuta alle agenzie di viaggio, pari allo 0,01%.

“Comprendiamo la necessità dei vettori di uniformare le procedure di vendita ai regolamenti IATA,” dichiarano le associazioni, “ma imporre restrizioni che penalizzano gli operatori e i clienti è una scelta controproducente. La Reso 890 va modificata. Ci aspettiamo il supporto non solo delle agenzie di viaggio, ma anche delle Associazioni dei Consumatori e dell’ABI, affinché si tutelino i diritti di tutto il comparto”.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli