Airbus sta compiendo un significativo passo in avanti verso l’adozione, su larga scala, del carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) testando il nuovo approccio “Book and claim”. Questa iniziativa mira a incrementare, a livello mondiale, sia l’offerta che la domanda di SAF, fornendo una soluzione flessibile e scalabile per accelerare la sua adozione.

Il primo MoU è stato firmato da SMBC Aviation Capital, seguito da AerCap, Comlux, Luxaviation, Novespace, Rive Private Investment e SAF Aerogroup, che hanno confermato il loro interesse ad aderire a questa iniziativa di collaborazione, rafforzando l’intenzione del settore di aumentare l’adozione dei SAF. L’approccio “book and claim” consente all’acquirente di “prenotare” una certa quantità di SAF e di “richiedere” la corrispondente riduzione delle emissioni, anche se il carburante viene utilizzato altrove. Attraverso un programma pilota che durerà per tutto il 2025, Airbus utilizzerà questo sistema per migliorare l’accessibilità del SAF per i potenziali clienti, in particolare quelli con volumi limitati e lontani dai punti di approvvigionamento.

In qualità di facilitatore, Airbus acquisterà i certificati SAF e gestirà gli attributi di sostenibilità associati attraverso il registro della Roundtable on Sustainable Biomaterials (RSB), un organismo di certificazione della sostenibilità riconosciuto. Questi certificati saranno poi rivenduti ai clienti interessati, come gli operatori di aeromobili ed elicotteri, stimolando così la domanda a breve termine di SAF.

Si prevede che il programma pilota fornisca indicazioni chiave sulla capacità e sulla solidità di questo innovativo meccanismo di prenotazione e richiesta. Inoltre valuterà l’interesse del mercato per la facilitazione da parte di terzi di tali soluzioni integrate di SAF.

Julien Manhes, Airbus Head of Sustainable Aviation Fuel and Carbon Dioxide Removals, ha dichiarato: “Il sostegno al meccanismo SAF Book and Claim è una soluzione immediata che contribuisce alla nascita e alla scalata del mercato globale del SAF. Per molti piccoli operatori, l’accesso al SAF può essere complicato, a seconda della quantità di SAF necessaria. Attraverso questa iniziativa, Airbus può semplificare e rendere meno rischioso il processo per gli operatori e i fornitori di SAF, assicurando finanziariamente i certificati SAF in anticipo e condividendoli quando i clienti ne hanno bisogno. Si tratta anche di una grande opportunità per dimostrare che Book and Claim è affidabile e che il suo utilizzo dovrebbe essere esteso nei mercati volontari e regolati”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli