Con l’evoluzione del settore turistico verso un modello che mette sempre più al centro l’esperienza del cliente si moltiplicano i servizi che cercano di migliorare l’accoglienza. L’idea di un concierge digitale in grado di erogare alcuni servizi via app è una di quelle che più sta prendendo piede e che ha un suo perché soprattutto in paesi come l’Italia con una forte presenza di alberghi singoli: mentre infatti le catene hanno sviluppato tecnologie proprietarie a disposizione di tutti gli affiliati, gli alberghi indipendenti potrebbero sostenere costi alti nello sviluppare queste soluzioni tecnologiche in proprio.

Per questo negli Usa sono nati progetti come Alice app, finanziata anche da Expedia con 9,5 milioni di dollari. Anche in Italia si sono moltiplicate le esperienze di questo tipo come Scrollidea o Edgar concierge.

L’ultima nata nel settore è TravelMate, una app sviluppata da un team 100% italiano che si inserisce nel settore turistico non solo favorendo il miglioramento dell’esperienza vissuta dall’utente e la sua conseguente fidelizzazione, ma anche l’aumento del fatturato dell’azienda turistica, preparandola a competere e prosperare sul mercato del turismo esperienziale.

L’app di Travelmate mette a disposizione dei clienti di Hotel, Bed & Breakfast, Agriturismi, Agenzie di viaggi un accompagnatore turistico digitale sul proprio smartphone. L’operatore turistico grazie ad un semplice pannello di controllo ha la possibilità di creare e personalizzare la propria App in 7 lingue (italiano, inglese americano, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese mandarino) inserendo testi e foto ad hoc in ogni momento ed in totale autonomia. Il turista dovrà semplicemente scaricare l’App che si autoconfigurerà cliccando su un link ricevuto via mail o digitando un breve codice post download.

All’apertura dell’App, il turista avrà a disposizione un “compagno di viaggio” che con contenuti audio in diverse lingue straniere, testi, fotografie e mappe racconta le meraviglie del luogo che viene visitato, da quelle artistico culturali a quelle culinarie. I contenuti audio sono creati ad hoc da autori e speakers professionisti e descrivono le bellezze dei punti di interesse in modo semplice ed attraente.

Insieme a questo servizio, l’App della struttura ricettiva permette di presentare ai propri ospiti i cosiddetti “ancillary services”, ossia i servizi della propria struttura o dei propri partners prenotabili attraverso una semplice chiamata.

Inoltre, grazie alla propria App gli operatori turistici possono mettere in evidenza i propri partners, ovvero aziende locali che completano le aspettative del turista esperienziale; promozioni ed eventi legati al territorio.

Autore

Condividi: