In seguito alla segnalazione di diverse associazioni e piattaforme di settore, il Ministero del Turismo ha comunicato che il termine per l’ottenimento del codice identificativo nazionale (CIN), previsto dall’articolo 13-ter del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, è stato prorogato dal 1° novembre 2024 al 1° gennaio 2025. Questa decisione mira a garantire un’applicazione uniforme della norma a livello nazionale dato che non tutte le strutture avevano in realtà la scadenza del 1° novembre per l’iscrizione alla BDSR, la banca dati delle strutture ricettive. Finora, fra l’altro, poco meno della metà delle realtà ricettive ha effettuato l’iscrizione alla piattaforma e senza questa proroga i portali online sarebbero stati costretti ad oscurare un annuncio su due.

L’estensione del termine è stata stabilita quindi per garantire il corretto funzionamento dell’interoperabilità tra le diverse banche dati coinvolte e per garantire una più facile implementazione ai portali online sui quali vengono pubblicati gli annunci di affitto.

Il regolamento richiede infatti che le piattaforme garantiscano che le unità non siano offerte in mancanza del numero di registrazione, se richiesto, e che tale numero venga correttamente indicato negli annunci.

I gestori di strutture ricettive e immobili in affitto a uso abitativo dovranno però obbligatoriamente dotarsi del CIN entro il nuovo termine, pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge. La fissazione di un termine unico per tutti i soggetti interessati, in questo modo, è volto a garantire uniformità di trattamento e ad agevolare le attività delle piattaforme online che gestiscono gli annunci.

Questa proroga è particolarmente rilevante anche in relazione al recente Regolamento (UE) 2024/1028, che disciplina la raccolta e la condivisione dei dati riguardanti le locazioni a breve termine che disciplinerá il futuro codice unico europeo che sarà introdotto entro i prossimi due anni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli