Club Med, brand pioniere nel settore della villagistica, registra una crescita straordinaria per le prenotazioni del primo semestre del 2023 rispetto all’anno precedente, con un fatturato superiore del 152% rispetto all’anno precedente, frutto di una nuova strategia che mette al centro il cliente e la sostenibilità come valore fondante. Va molto bene anche il segmento upscale Exclusive Collection con un aumento del 55% che vede il resort siciliano Club Med Cefalù al secondo posto per richieste dopo le Maldive. E c’è attesa per la riapertura della seconda struttura italiana, in montagna, il Club Med Pragelato Sestriere, che accoglierà nuovi ospiti a dicembre dopo un restyling da 20 milioni di euro.
“Durante la pandemia il mondo è profondamente cambiato ed è destinato a modificarsi ulteriormente, così come sono cambiate e continueranno a farlo le esigenze delle persone – afferma Anne Browaeys CEO Club Med Europa e Africa. Questa evoluzione non ci spaventa, anzi, ci emoziona e ci fa affrontare il futuro con forza e curiosità. Crediamo nel futuro, dall’osservazione delle tendenze di viaggio post-pandemia abbiamo creato nuovi prodotti per rendere la nostra offerta sempre più premium ed eccellente e soddisfare ancora di più i desideri dei nostri clienti. Abbiamo alleati preziosi come la digitalizzazione, i servizi contactless e la totale personalizzazione dell’esperienza di soggiorno oltre al nostro know-how eccellente sul target famiglie la responsabilità sociale nella quale crediamo da sempre.”
Rabeea Ansari, Managing Director Club Med Sud Europa, aggiunge: “Con l’Italia abbiamo da sempre una forte connessione, se pensiamo che la seconda location di sempre di Club Med è stata aperta proprio in Toscana. L’italiano in vacanza è molto esigente, curioso, orientato allo storytelling e a provare cose nuove: per questo chiedono sempre di più prodotti esclusivi, stanno vivendo al massimo la fase del revenge travel e vogliono il meglio. Anche per loro cerchiamo di prenderci cura della complessità del viaggio, lasciando alle persone solo il compito di divertirsi e raggiungere la pace dei sensi”.
Club Med e le nuove tendenze post-pandemia
Nei Resort Club Med tutto è infatti pensato affinché l’ospite non debba preoccuparsi di nulla. Con la formula All Inclusive è Club Med a occuparsi di tutto: dai transfer da e per il resort al trasporto, i pasti gourmet e snack, le bevande, le attività del Mini Club e una serie infinita di sport acquatici, terrestri e aerei. I GO, i Gentili Organizzatori, sono il cuore e l’anima dell’esperienza Club Med, sono gli ambasciatori dello spirito Club Med che si occupano del cliente durante tutto il soggiorno.
Dopo l’introduzione dei braccialetti digitali oggi nei Resort è possibile usufruire del servizio di check-in/check-out contactless, l’app My Club Med, che permette di creare un programma di viaggio personalizzato, visualizzare in anteprima i programmi delle attività quotidiane nel Resort ed effettuare prenotazioni per i diversi servizi. E durante le vacanze sulla neve il servizio Easy Arrival è il miglior alleato per trovare tutto pronto, attrezzatura inclusa, e iscrizione al Mini Club per i più piccoli, al proprio arrivo.
Le strutture Club Med in Italia
Oggi, la lunga storia d’amore tra la nostra penisola e Club Med è più forte che mai e l’Italia ospita due fiori all’occhiello di Club Med. Si tratta di Club Med Cefalù, primo e unico Club Med Exclusive Collection del Mediterraneo e Club Med Pragelato Sestriere, uno sul Mediterraneo e l’altro sulle Alpi. Una terza struttura, ancora in montagna, sarà aperta nel 2024: il Club Med San Sicario.
Arroccato su un promontorio a picco sul Mare, Club Med Cefalù è una full immersion nella sicilianità. Aperto nel 2018, Club Med è Resort elegante e curato in ogni minimo particolare. I servizi sono di altissimo livello che si tratti di gastronomia, sport o esperienze capaci di far sognare dentro e fuori dalla struttura. Club Med Cefalù si trova in un sito preservato, nel cuore delle Madonie, patrimonio UNESCO e ospita edifici storici risalenti al 1700 classificati dalle Belle Arti come la Chiesa di Santa Lucia e il Palazzo, dove si trova il ristorante di specialità, che è stato finemente ristrutturato.
Paesaggi completamente diversi, invece, per Club Med Pragelato Sestriere, che riaprirà a dicembre 2022 dopo lavori di ampliamento iniziati già nel 2019 con una nuova Ski Room, grazie a un investimento di 20 milioni di euro. Inaugurato nel 2012, Club Med Pragelato Sestriere è un Resort unico ski-in/ski-out, un borgo di chalet nel cuore della Vialattea, una delle più grandi aree sciistiche d’Europa che offre un soggiorno All Inclusive con esperienza chalet, 9 bar e ristoranti anche sulle piste e servizi per la famiglia come l’assistenza bambini dai 2 ai 17 anni. Il Resort è la prima costruzione di Club Med realizzata in legno in Europa. I materiali sono locali e assemblati in loco, il legno di larice utilizzato proviene da foreste gestite responsabilmente e si integra perfettamente nel territorio.