domeniche ecologiche come funzionano

Le domeniche ecologiche sono iniziative promosse dal Comune di Roma per ridurre l’inquinamento atmosferico e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sostenibilità ambientale. Durante queste giornate, viene disposto il blocco totale della circolazione dei veicoli a motore endotermico all’interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL) denominata “Fascia Verde”. L’obiettivo è diminuire le emissioni nocive, migliorare la qualità dell’aria e promuovere l’uso di mezzi di trasporto alternativi e sostenibili.

Come funzionano le domeniche ecologiche a Roma

Durante le domeniche ecologiche è vietato l’uso dei veicoli a motore endotermico nella Fascia Verde, in specifiche fasce orarie, generalmente dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30. L’iniziativa prevede deroghe per i veicoli a basso impatto ambientale, come quelli elettrici, ibridi, a metano o GPL, oltre a mezzi utilizzati per servizi essenziali e di emergenza. Queste giornate mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico, sensibilizzare i cittadini all’uso di trasporti sostenibili e promuovere la mobilità alternativa, come biciclette, monopattini elettrici e trasporti pubblici. Ogni data è preceduta da comunicazioni ufficiali che indicano eventuali modifiche alle regole o agli orari, tenendo conto di condizioni straordinarie o eventi concomitanti.

Quando sarà la prossima domenica ecologica?

Dopo la sperimentazione del 10 novembre e del 1° dicembre 2024, le prime due domeniche ecologiche sono state il 26 gennaio 2025 e il 16 febbraio 2025. La prossima data è il 23 marzo 2025.

Quali sono le regole durante le domeniche ecologiche?

Durante le domeniche ecologiche, è vietata la circolazione dei veicoli a motore endotermico nella ZTL Fascia Verde nelle fasce orarie 7:30-12:30 e 16:30-20:30. Tuttavia, sono previste deroghe per determinate categorie di veicoli, tra cui:

  • Veicoli elettrici e ibridi
  • Veicoli alimentati a GPL o metano
  • Veicoli a benzina Euro 6
  • Ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi Euro 2 e successivi
  • Motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi
  • Veicoli utilizzati per servizi essenziali e di emergenza

Le specifiche dettagliate relative alle categorie esentate e alle eventuali variazioni di orario sono comunicate nelle ordinanze specifiche per ciascuna data.

Dove non si può circolare a Roma e cos’è la Fascia Verde

fascia verde roma domeniche ecologiche
La fascia verde del Comune di Roma

Durante le domeniche ecologiche a Roma, la circolazione dei veicoli è vietata nella zona denominata Fascia Verde. Quest’area comprende gran parte del territorio urbano e include quartieri densamente popolati come Trastevere, San Giovanni, Parioli e Montesacro, includendo il centro storico e alcune arterie principali. I confini della Fascia Verde sono definiti da un insieme di strade che delimitano l’area perimetrale, tra cui l’asse della Tangenziale Est e alcuni tratti della via Olimpica, come si può vedere nella foto. L’obiettivo è proteggere le zone più sensibili della città e limitare l’inquinamento nelle aree residenziali.

L’impatto delle domeniche ecologiche durante il Giubileo

Il Giubileo del 2025 attirerà a Roma un numero significativo di pellegrini e turisti, aumentando la pressione sul sistema di mobilità urbana. Le domeniche ecologiche, già programmate per il 2025, rappresentano un’opportunità per promuovere comportamenti sostenibili tra residenti e visitatori, ma l’afflusso straordinario di persone potrebbe richiedere un coordinamento più attento per garantire che le restrizioni al traffico non creino disagi eccessivi. È possibile che vengano adottate misure specifiche per conciliare le esigenze del Giubileo con gli obiettivi ambientali delle domeniche ecologiche, ma al momento non sono state comunicate variazioni al calendario o alle modalità di attuazione.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale