La digitalizzazione è un processo indispensabile per la modernizzazione del settore del business travel, e i pagamenti digitali sono uno dei principali strumenti in grado di semplificare l’esperienza di viaggio. Lo sa bene AirPlus che propone diverse soluzioni innovative volte a ottimizzare la gestione del pagamento, sia che si tratti di viaggi aziendali e spese MICE che di pagamenti B2B.

La novità in questo senso è rappresentata dall’estensione ulteriore della partnership tra AirPlus e HRS, il portale leader in Europa per i viaggi d’affari, e dalla integrazione delle soluzioni di pagamento AirPlus anche nella piattaforma Meetago, di cui abbiamo parlato pochi mesi fa, e che permette di effettuare le RFP per l’acquisto strategico di spazi e camere per eventi sulla piattaforma, ribatezzata HRS Meetings & Groups.

Se già le soluzioni di HRS consentivano un notevole risparmio di tempo e costi e un processo più efficiente rispetto alle modalità di prenotazione offline degli eventi tradizionali, ora, grazie all’integrazione di Aida Virtual Cards nella piattaforma online, l’azienda che prenota un servizio con HRS Meetings & Groups usufruisce anche della comodità di pagare con un semplice click, addebitando le spese sulla carta aziendale e ricevendo un estratto conto con un eccezionale livello di dettaglio e qualità dei dati.

“Questa integrazione ben rappresenta la nostra vision: semplificare le procedure amministrative legate ai processi di prenotazione e organizzazione del viaggio. In particolare, in questo caso abbiamo stimato un risparmio medio di tempo di 1 ora e 38 minuti rispetto alle modalità di pagamento tradizionali”, commenta il country manager di Airplus, Daniele Aulari.

“L’integrazione delle soluzioni di pagamento in HRS Meetings & Groups standardizza una voce di spesa che è generalmente frammentata, occulta e non gestita – aggiunge Luca De Angelis, Managing Director HRS Italia. Inoltre la sinergia che si ottiene dalla combinazione delle soluzioni semplifica i processi di M&G e ottimizza non solo l’attività dei booker MICE, ma anche di Finance e Procurement”.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale