Pubblichiamo la lettera inviata ai propri partner commerciali da Emanuele Nasti, general manager HTMS che invita i dettaglianti ad essere leali con i fornitori di servizi

Gentile Collega, abbiamo gestito l’emergenza rientri e cancellazioni. Da giorni siamo impegnati a creare le condizioni commerciali atte a favorire la ripresa delle prenotazioni appena l’emergenza sarà conclusa. Abbiamo inviato e continuiamo a ricevere messaggi, tutti dello stesso tenore: ci siamo, ci saremo, torneremo più forti di prima, ecc. Tutto molto bello. E falso. La realtà è che stiamo registrando un panico generale. Alcuni operatori hanno ritenuto di scaricare interamente sui fornitori il peso dell’emergenza finanziaria, interrompendo anche i pagamenti relativi a servizi fruiti nel periodo pre-crisi.

Sappiamo bene che alcuni di questi operatori hanno oggettive difficoltà finanziarie, ma riteniamo che la maggior parte di essi abbiano preferito tutelarsi, fare provvista, in attesa di capire se e quali misure avrebbe messo in campo il Governo.

Sappiamo anche che queste misure per quanto imponenti non offrono garanzie nel medio periodo. Tanto più che l’evolversi del fenomeno virologico è a sua volta difficile da prevedere.L’intento è chiaro e legittimo: dare priorità alla tutela delle nostre realtà produttive. Siamo nel terziario, parliamo quindi di servizi, di persone. Quindi di stipendi da difendere con i denti.Tuttavia ci sembra importante evidenziare che la logica del “si salvi chi può” non salverà n essuno.Ci sarà un post-crisi in cui potremmo trovare un deserto in cui solo pochi giganti potranno dettare le condizioni in un regime di monopolio “de facto”.

Desideriamo quindi lanciare un appello: ciascuno per la propria parte, con gli strumenti a propria disposizione, cominci a ragionare con maggiore lungimiranza allargando la prospettiva al di fuori della propria realtà produttiva. Ricordiamoci che i nostri fornitori sono importanti quanto i nostri clienti. Riconosciamo eguale dignità alla difesa del lavoro in senso generale. Non solo dei nostri dipendenti, ma anche dei dipendenti dei nostri partner.

Basterà un piccolo gesto di fiducia. Tenere ciò che serve e liberare le riserve per pagare ciò che era dovuto prima della crisi, per servizi già erogati e consumati. Solo così potremo creare e sostenere una catena di solidarietà che ci sostenga per i prossimi mesi. E’ questa la vera diga di cui abbiamo bisogno. Basterà programmare piani di rientro e rispettarli per evitare l’interruzione dei flussi finanziari che a catena, rischiano di far implodere tutta la filiera.

Emanuele Nasti – General Manager- HTMS INTERNATIONAL

Facciamo la cosa giusta.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli