La compagnia aerea lettone airBaltic lancia il nuovo volo di linea, operativo dal 4 giugno 2021 che collegherà Napoli con la capitale della Lettonia con due frequenze settimanali con un Airbus A220-300. Martin Gauss, Amministratore Delegato di airBaltic: “Siamo lieti di aggiungere Napoli alla nostra offerta di destinazioni per l’estate 2021. Non appena la situazione epidemiologica migliorerà, noi vogliamo essere pronti a proporre i migliori collegamenti tra Riga e le soleggiate destinazioni turistiche. Siamo ottimisti e non vediamo l’ora di offrire ulteriori e sicuri collegamenti dai Paesi Baltici.” Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC, società di gestione dell’aeroporto di Napoli: “La nuova rotta introduce due importanti novità: è la prima volta che Napoli ha un volo diretto per Riga e che Air Baltic offre voli di linea dall’aeroporto di Napoli. E’ un segnale estremamente positivo in questo periodo poiché il miglioramento della connettività aerea stimola l’intera filiera turistica. Al fine di garantire un transito in sicurezza, abbiamo adottato misure sanitarie all’avanguardia e a misura del passeggero”.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.