Il 19 luglio 2024, un tilt globale dei sistemi informatici con sistema operativo Windows ha causato disservizi significativi in vari settori, tra cui l’aviazione, l’assistenza sanitaria e i servizi finanziari. L’incidente è stato attribuito a un aggiornamento errato del software antivirus Crowdstrike che è entrato in conflitto con Windows nei computer di tutto il mondo in cui era installato e si è aggiornato automaticamente, causando quella che in gergo informatico viene chiamata la schermata blu della morte, una situazione in cui il pc è bloccato e non c’è modo di riavviarlo. Il blocco non ha riguardato sistemi operativi diversi da Windows e il problema è stato risolto rilasciando una correzione nelle successive 12 ore, ma tanto è bastato per mandare in blocco moltissimi sistemi basati su Microsoft Azure, il servizio cloud della compagnia su cui si appoggiano moltissime grandi aziende internazionali.
Disagi per chi viaggia
Il settore dell’aviazione è stato uno dei più colpiti dal guasto. I sistemi di check-in e gestione dei voli, che si basano sui servizi cloud di Microsoft, sono andati in tilt, causando ritardi e cancellazioni di voli in tutto il mondo. L’aeroporto di Berlino risulta bloccato così come si registrano problemi allo scalo di Madrid. Secondo la Bbc le compagnie aeree statunitensi hanno imposto uno stop globale per tutti i voli da loro operati, si contano oltre 1100 voli cancellati e 1600 in ritardo in tutta la giornata. Anche lo low cost Ryanair e Wizz Air hanno segnalato problemi per cause di fornitori terzi, con gravi problemi ai sistemi di check-in e alle app.
Gli aeroporti principali, come Changi a Singapore e Charles de Gaulle a Parigi, hanno registrato lunghe code e frustrazioni tra i passeggeri, con molte compagnie aeree costrette a emettere manualmente le carte d’imbarco ). In Italia Ita Airways non è stata interessata da particolari problemi, ma ha segnalato la possibilità di ritardi sulle partenze e che sta lavorando al massimo per limitare i disagi. Aeroitalia ha comunicato che anche i propri sistemi sono coinvolti e che il team sta lavorando per garantire il miglior servizio possibile ai nostri passeggeri. Anche alcune reti ferroviarie hanno avuto problemi, in particolare quella del Rengo Unito. In Italia non sono segnalati più problemi del solito.
Ripristino dei servizi e misure future
Le squadre tecniche di Microsoft hanno lavorato intensamente per ripristinare i servizi, riuscendo a riportare online la maggior parte dei sistemi entro poche ore. Tuttavia, i disagi sono proseguiti per diversi giorni mentre le compagnie aeree e altre aziende colpite tentavano di recuperare le operazioni e assistere i clienti. Microsoft ha annunciato l’intenzione di investire ulteriormente in infrastrutture e sicurezza per prevenire futuri incidenti di questo tipo.