Dopo la campagna dedicata al Working Holiday Visa – destinato a chi ha meno di 35 anni di età – l’Australia ha lanciato la seconda, “Don’t Go Small. Go Australia”, volta a incoraggiare i turisti italiani a realizzare un sogno troppo a lungo congelato. Bisogna ricordare infatti che l’Australia è stato il Paese che ha interpretato più severamente le regole per arginare la pandemia, e ha riaperto le porte al turismo solo il 21 febbraio, per tutti coloro che sono completamente vaccinati, dopo due anni di chiusura. Ed ecco che il Paese vuole ripartire alla grande e per farlo ha cominciato una serie di incontri con agenzie di viaggio, Tour Operator e media per ri-presentare gli atout di una delle destinazioni più amate e desiderate da viaggiatori di tutto il mondo, e specialmente dagli italiani.

Di fondamentale importanza il ritorno nel nostro Paese dopo 18 anni di Qantas, che dal 23 giugno al 6 ottobre collegherà Roma con Perth e Sidney tre volta la settimana con volo diretto operato da un Boeing 787/900 Dreamliner.

Matteo Prato, country manager Italy Tourism Australia e ceo di Tourism Hub, ha sottolineato come pre-pandemia gli italiani fossero circa 75.000. Ma il tipo di vacanza proposto era spesso incentrato sul toccata-e-fuga di tutti gli icon della destinazione, senza poter assaporare tutti gli aspetti di un Paese grande come un continente, con paesaggi che vanno dal bianco delle spiagge finissime e al blu del mare della Great Barrier Reef al deserto rosso del Northern Territory, dall’oro dell’outback del Western Australia fino al verde delle foreste pluviali del Northern Territory e i boschi del Victoria.

Una destinazione declinata in multicolor! «Bisogna far capire che l’Australia è da visitare Stato per Stato, come si farebbe in Europa, e in questo senso il programma di e-laerning Aussie Specialist diventa ancora più importante» ha continuato Prato, sottolineando anche la presenza di una ventina di operatori italiani alla fiera del turismo Australian Tourism Exchange, che si svolgerà finalmente in presenza dal 15 al 18 maggio a Sidney, seguito dalla versione digitale Ate Online dal 24 al 26 maggio.

Gli Stati hanno poi presentato la loro offerta, estremamente variegata soprattutto per quello che riguarda le esperienze, la natura, i paesaggi e la fauna, ma tutte le destinazioni hanno puntato su tre aspetti fondamentali, il turismo sostenibile, l’interazione con le comunità aborigene e le Signature Experiences che vanno dal glamping nel deserto dell’outback del Northern Territory al golf, dal soggiorno in sei suite sott’acqua sulla Grande Barriera Corallina al lodge tra gli alberi della Daintree Rainforest, protetta dall’Unesco e riconsegnata la popolo aborigeno. «Alcuni aspetti che erano a margine di un itinerario ora sono diventati clou – spiega Giancarlo Truffa, trade marketing manager di Tourism Northern Territory – e dobbiamo far capire a chi vende la destinazione che è il momento di viaggi più densi di significato, legati alla sostenibilità, alla cultura locale e alle gemme nascoste. L’Australia è schiava delle sue icone – ha concluso Truffa. – Dobbiamo cambiare questo paradigma». 

Autore

  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

    Visualizza tutti gli articoli