Passati gli anni in cui hanno cercato di rebrandizzare la principale manifestazione italiana del turismo in Planitsphere, quella del 2019 a Rimini si è confermata come un’edizione straordinaria dei tre saloni di IEG dedicati all’industria turistica. Alla Fiera di Rimini il 56° TTG Travel Experience, il 68° SIA Hospitality Design e il 37° SUN Beach&Outdoor Style, hanno orientato la traiettoria di sviluppo internazionale di 3000 mila imprese, con una crescita dell’11% quanto a presenze.

In fiera, 130 destinazioni mondiali hanno scelto il marketplace di IEG per comunicare la loro proposta, insieme al panorama completo dell’offerta regionale italiana. E’ cresciuto anche il numero di buyer internazionali del 15% rispetto alla precedente edizione (provenienti da 95 Paesi) e oltre 1.500 di questi hanno partecipato alla piattaforma di business matching.

Sulla piattaforma di IEG le tre giornate hanno scandito quotidianamente impulsi al business, generato networking, stabilito nuovi paradigmi per definire la più avanzata innovazione che è prima l’elaborazione delle informazioni più raffinate e poi il ricorso alla tecnologia per declinarle in formule di successo.

A seguire, il contributo di 140 incontri e oltre 300 relatori, frutto della capacità di Italian Exhibition Group di far convergere nelle nove arene dislocate nel quartiere i più autorevoli studiosi del nuovo ecosistema nel quale si muoveranno i consumatori di vacanza dei prossimi anni.

Vasta l’eco mediatica: l’hashtag #TTG19 è stato trend topic per tutta la giornata di giovedì, almeno per chi segue ancora Twitter, mentre in sala stampa quasi 900 i giornalisti accreditati, italiani ed esteri.

Numeri che sono il miglior biglieto da visita per la prossima edizione, dal 14 al 16 ottobre 2020.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli