SG Company, tra i principali player italiani nel settore dell’Entertainment & Communication, annuncia il rilancio del brand “Giro Automobilistico d’Italia”, storico evento dedicato al mondo dell’automobile (la prima edizione appare nel lontano 1934), con l’obiettivo di riportarlo al centro del panorama automobilistico nazionale e internazionale con un format esclusivo e innovativo.
SG Company ha i diritti di utilizzo del brand per i prossimi 12 anni ed intende posizionarlo tra le migliori classiche competizioni di regolarità ma è anche ricco di tanta innovazione e creatività per farlo diventare un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di auto storiche, hypercar e auto di pregio. L’operazione si inserisce nella strategia di acquisizione e sviluppo di format di valore, veri e propri asset societari e vedrà il coinvolgimento di tutte le aziende del gruppo nella progettazione e realizzazione dell’evento, grazie alle competenze verticali di ciascuna.
Il progetto nasce dall’osservazione e dallo studio dei format e delle gare già presenti nel mondo automotive. Dopo un’attenta analisi, la divisione format di SG Company ha analizzato che esistono ancora grandi spazi di innovazione in questo settore, per cui le novità che verranno apportate nel Giro d’Italia Automobilistico saranno un sicuro upgrade.
L’evento è il frutto dei quattro pillars su cui si basa la mission di SG Company: creatività, strategia, tecnologia e sostenibilità e si inserisce nel processo aziendale di crescita e sviluppo di nuovi progetti proprietari.
“L’acquisizione del Giro Automobilistico d’Italia rappresenta per noi un passo strategico, con il quale intendiamo valorizzare e rilanciare un evento iconico, integrandolo in un’ottica di innovazione e sviluppo. Il nostro obiettivo è trasformarlo in un appuntamento imperdibile per il settore automotive, combinando tradizione e nuove esperienze immersive. Grazie al contributo di ognuna delle sisters, siamo certi di poter rendere questo evento un unicum nel suo settore, che crediamo creerà nuovi benchmarks. L’intento è realizzare qualcosa che sia capace di trasformare l’esperienza da sogno in realtà” – dichiara Davide Verdesca, CEO di SG Company.
I primi giri di prova: un’anteprima esclusiva nel 2025
A settembre del 2025, SG Company darà vita ad una prima anticipazione del format, una sorta di riscaldamento dei motori che vedrà la realizzazione completa del Giro nel 2026.
Quest’anno il “Giro Automobilistico d’Italia” sarà un tour non competitivo, un vero e proprio “Museo Dinamico” su strada, con la partecipazione di circa di 20 equipaggi privati, che parteciperanno con la propria auto oppure provando l’esperienza grazie alla collaborazione con Scuderia del Portello e altri partner tecnici dell’iniziativa che metteranno a disposizione, in un contesto esclusivo e unico, vetture d’epoca e sportive che hanno fatto la storia dell’automobilismo.
Poi, nel 2026, l’edizione sarà invece caratterizzata da una vera e propria gara di regolarità, inserita nel circuito delle auto storiche a cui si aggiungeranno momenti indimenticabili di “vita da paddock”.
In questa anticipazione, le vetture sfileranno in un percorso esclusivo, anche se ridotto rispetto a quello 2026, che partirà da Torino, per arrivare a Milano attraversando alcune delle località più suggestive d’Italia come ad esempio Bormio (per un ideale gemellaggio con le Olimpiadi Invernali 2026) e lo Stelvio, creando un’esperienza che vuole esaltare il patrimonio motoristico italiano ed il territorio, raccontando l’eccellenza del Made in Italy. I dettagli dell’edizione 2025 ed alcune anticipazioni di quella del 2026 saranno svelati nella conferenza stampa prevista per la metà di aprile presso l’ACI di Milano di Corso Venezia 43.
“Siamo entusiasti di accogliere il Giro Automobilistico d’Italia all’interno del nostro palinsesto di eventi dopo molti mesi di lavoro di preparazione “ai box”. Grazie alle numerose e preziose collaborazioni che stiamo creando, a figure di spicco del settore e al supporto delle aziende del gruppo, non vediamo l’ora di ridare lustro a un appuntamento iconico, trasformandolo in un’esperienza unica per appassionati e non, brand e media” – conclude Veronica De Luca, Head of Format di SG Company.
Il percorso di questo nuovo progetto SG Company ha come mission quello di far tornare il “Giro Automobilistico d’Italia” un punto di riferimento nel mondo dei motori, dove storia, innovazione e passione si incontrano su strada.
Il ruolo degli esperti del settore
Il rilancio del “Giro Automobilistico d’Italia” è stato reso possibile grazie al contributo di importanti figure del panorama automobilistico italiano. Tra queste certamente quelle di Marco Cajani, Roberto Guarini e Corrado Bergagna, appassionati ed esperti del settore automotive da una vita, il cui know-how sarà parte del processo per riportare in auge questo storico evento.
“Quando si è trattato di pensare a chi affidare il rilancio del Giro Automobilistico d’Italia, ho subito pensato a SG Company. Il loro approccio innovativo agli eventi e la capacità di creare esperienze uniche rappresentano esattamente ciò di cui questo format ha bisogno per tornare a brillare dopo molti anni. La Scuderia del Portello è orgogliosa di essere partner tecnico e di portare su strada alcune delle vetture storiche più iconiche, rendendo questo evento un vero e proprio museo dinamico in movimento” – afferma Marco Cajani, Presidente della Scuderia del Portello.
“Abbiamo vissuto per anni il mondo dell’automotive e sappiamo quanto sia fondamentale mantenere vive le tradizioni che hanno reso grande il motorsport italiano. Il Giro Automobilistico d’Italia è un pezzo di storia che merita di essere valorizzato e rilanciato con una visione moderna e ambiziosa, e siamo certi che SG Company con le sue società abbia tutte le competenze per farlo nel migliore dei modi” – dichiarano Roberto Guarini e Corrado Bergagna.

