bangkok thailandia

La Thailandia è una delle destinazioni più affascinanti e visitate del Sud-est asiatico. Con le sue spiagge paradisiache, templi dorati e una cultura ricca di tradizioni, il Paese offre un’esperienza indimenticabile a ogni tipo di viaggiatore. Se stai programmando un viaggio in Thailandia, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie su cosa vedere, quando andare e come organizzare il soggiorno perfetto.

Il nome antico della Thailandia e il suo significato

Prima di diventare “Thailandia” nel 1939 (e nuovamente nel 1949 dopo una breve parentesi come “Siam”), il Paese si chiamava proprio Siam. Questo nome deriva dal sanscrito “Śyāma”, che significa “scuro” o “terra della gente scura”, in riferimento alla popolazione locale. Il nome “Thailandia” significa invece “Terra dei Thai”, dove “Thai” vuol dire “libero”, simboleggiando l’orgoglio nazionale e l’indipendenza del Paese, mai colonizzato dalle potenze occidentali.

Perché visitare la Thailandia?

La Thailandia è una destinazione adatta a tutti: dagli amanti della natura ai viaggiatori alla ricerca di relax o avventure. Alcuni dei motivi principali per visitarla includono:

  • Spiagge mozzafiato: isole come Phuket, Koh Samui e Koh Phi Phi sono famose per le loro acque cristalline e le spiagge bianche.
  • Cultura e spiritualità: Bangkok e Chiang Mai ospitano alcuni dei templi più belli dell’Asia, come il Wat Arun e il Wat Phra That Doi Suthep.
  • Cibo straordinario: la cucina thailandese è rinomata in tutto il mondo per piatti come il Pad Thai, il Tom Yum e il Som Tam.
  • Prezzi accessibili: la Thailandia è una meta economica, adatta anche a chi viaggia con un budget limitato.

Quanti giorni servono per visitare la Thailandia

Il tempo ideale per un viaggio in Thailandia dipende dall’itinerario scelto:

  • 1 settimana: Bangkok + un’isola (Phuket, Koh Samui o Krabi).
  • 10 giorni: Bangkok + Chiang Mai + un’isola.
  • 2 settimane: un tour più completo con nord e sud, includendo Bangkok, Chiang Mai, Ayutthaya e alcune isole.
  • 1 mese o più: esplorazione completa, perfetta per chi vuole immergersi nella cultura locale e spostarsi tra diverse regioni.

Come arrivare in Thailandia dall’Italia

Per raggiungere la Thailandia dall’Italia ci sono diversi voli disponibili, ma non esistono voli diretti. Le principali compagnie che effettuano voli con scalo sono Thai Airways, Emirates, Qatar Airways, Etihad, Turkish Airlines e Singapore Airlines.

  • Durata del volo: in media tra 12 e 16 ore, a seconda dello scalo.
  • Aeroporti principali: gli aeroporti più usati sono Suvarnabhumi (BKK) a Bangkok, Phuket (HKT) e Chiang Mai (CNX).
  • Prezzo dei biglietti aerei: un volo A/R dall’Italia costa dai 500 ai 1.000€, a seconda della stagione e della compagnia aerea.

Le destinazioni imperdibili

Bangkok: la capitale tra tradizione e modernità

Bangkok è il punto di partenza di ogni viaggio in Thailandia. La città offre una combinazione unica di antichi templi e grattacieli moderni. Da non perdere:

  • Il Gran Palazzo e il Wat Phra Kaew, il tempio del Buddha di Smeraldo.
  • Il Wat Pho, famoso per il Buddha sdraiato lungo 46 metri.
  • I mercati galleggianti come Damnoen Saduak, ideali per scoprire la cultura locale.
  • La movida di Khao San Road, cuore della vita notturna per i viaggiatori zaino in spalla.

Chiang Mai e il nord: natura e spiritualità

Il nord della Thailandia è una regione più tranquilla, ideale per chi cerca un’esperienza autentica. A Chiang Mai puoi visitare:

  • Il Wat Phra That Doi Suthep, il tempio più sacro della città.
  • Il mercato notturno di Chiang Mai, perfetto per acquistare artigianato locale.
  • Escursioni nei villaggi etnici, per conoscere le tribù delle montagne.
  • Santuari etici per elefanti, come Elephant Nature Park, per un turismo responsabile.

Le isole della Thailandia: paradisi tropicali

Se cerchi il mare, la Thailandia ha alcune delle spiagge più belle del mondo. Tra le migliori destinazioni ci sono:

  • Phuket, l’isola più grande, perfetta per chi ama la movida e le spiagge attrezzate.
  • Koh Samui, famosa per le sue lussuose spa e i resort di classe.
  • Koh Phi Phi, resa celebre dal film “The Beach”, con paesaggi da cartolina.
  • Koh Lipe, per chi cerca un angolo di paradiso meno turistico.

Dove si trova il mare più bello della Thailandia?

La Thailandia ha alcune delle spiagge più spettacolari al mondo. Ecco le migliori località per il mare più cristallino:

  • Koh Similan (Isole Similan) – Parco nazionale marino con acque turchesi e fondali perfetti per lo snorkeling.
  • Koh Lipe – Definita le “Maldive della Thailandia”, con spiagge di sabbia bianca e mare trasparente.
  • Koh Phi Phi – Celebre per Maya Bay, resa famosa dal film The Beach con Leonardo DiCaprio.
  • Railay Beach (Krabi) – Falesie mozzafiato e spiagge incontaminate raggiungibili solo in barca.
  • Koh Tao – Paradiso per i sub, con una delle barriere coralline più ricche della regione.
  • Koh Samui (Silver Beach) – Tranquilla e incantevole, ideale per il relax.

Quando visitare la Thailandia?

Il periodo migliore per visitare la Thailandia è tra novembre e marzo, quando il clima è più secco e le temperature sono piacevoli.

  • Stagione secca (novembre-marzo): il momento ideale per il mare e le visite culturali.
  • Stagione calda (aprile-giugno): temperature elevate, ma meno turisti.
  • Stagione delle piogge (luglio-ottobre): piogge intense ma prezzi più bassi e paesaggi rigogliosi.

Quanto costa un viaggio in Thailandia e quanto denaro portare

La Thailandia è una delle destinazioni più economiche al mondo, con costi variabili a seconda dello stile di viaggio.

  • Viaggiatori low-cost: 30-50€ al giorno (ostelli, street food, trasporti pubblici).
  • Budget medio: 70-120€ al giorno (hotel 3-4 stelle, ristoranti, escursioni).
  • Viaggio di lusso: 200€ o più al giorno (resort 5 stelle, cene gourmet, tour privati).
  • Cambio valuta: 1€ equivale a circa 38 Baht thailandesi (THB). È consigliato cambiare soldi nelle banche o negli uffici di cambio, evitando quelli in aeroporto per i tassi più alti.

Cosa mangiare in Thailandia

La cucina thailandese è una delle più apprezzate al mondo. Alcuni piatti imperdibili:

  • Pad Thai: spaghetti di riso saltati con gamberi, tofu o pollo.
  • Tom Yum: zuppa speziata a base di gamberi e citronella.
  • Mango Sticky Rice: dessert a base di riso glutinoso e mango fresco.
  • Som Tam: insalata di papaya verde con arachidi e gamberi essiccati.

Consigli pratici per un viaggio in Thailandia

  • Visto e documenti: i turisti italiani possono restare fino a 30 giorni senza visto.
  • Vaccinazioni: non obbligatorie, ma raccomandati i vaccini contro epatite A e B.
  • Moneta locale: il Baht thailandese (THB). 1€ equivale a circa 38 THB.
  • Come muoversi: i mezzi più comodi sono tuk-tuk, taxi (con tassametro) e voli interni per le lunghe distanze.
  • Assicurazione sanitaria: fortemente consigliata, poiché le cure mediche private sono costose.
  • Rispetto della cultura: il 90% della popolazione è buddista, nei templi, coprire le spalle e le ginocchia; mai toccare la testa delle persone.
  • Wi-Fi e SIM card: il Wi-Fi è diffuso ovunque, ma per avere internet sempre disponibile conviene acquistare una SIM locale con dati (AIS, TrueMove o DTAC).

Malattie in Thailandia: cosa sapere

Sebbene la Thailandia sia una destinazione relativamente sicura, è bene prendere alcune precauzioni sanitarie:

  • Febbre Dengue e Zika: trasmesse dalle zanzare, soprattutto durante la stagione delle piogge. È importante usare repellenti e vestiti lunghi.
  • Malaria: rischio basso, ma presente nelle zone rurali al confine con Myanmar, Cambogia e Laos.
  • Epatite A e B: consigliata la vaccinazione, soprattutto se si mangia street food.
  • Rabbia: esiste un rischio in caso di contatto con cani o scimmie randagi.
  • Diarrea del viaggiatore: causata da cibo contaminato o acqua non sicura. Meglio bere solo acqua in bottiglia e fare attenzione al cibo di strada.

Autore