The Hoxton Florence Lobby - Heiko PriggeThe Hoxton Florence Lobby - Credits: Heiko Prigge

A marzo 2025 debutta The Hoxton, Florence, il secondo hotel italiano del brand dopo l’apertura romana del 2021. Situato nel cuore di un elegante quartiere residenziale del centro storico, la struttura coniuga il fascino del passato con l’estetica contemporanea, offrendo un nuovo punto di riferimento per ospitalità, cultura ed enogastronomia a Firenze.

L’hotel si sviluppa in due edifici: un palazzo tardo-rinascimentale del XVI secolo, che conserva la facciata storica e una loggia affacciata sul giardino interno, e una costruzione moderna firmata dall’architetto Andrea Branzi negli anni ’80, caratterizzata da una distintiva facciata in legno. Con 161 camere, spazi per eventi e un’offerta gastronomica articolata, The Hoxton, Florence si propone come un indirizzo dinamico per viaggiatori e residenti.

Un design che unisce passato e presente

Gli interni, curati da AIME Studios, interpretano il fascino storico della residenza nobiliare originariamente costruita dalla famiglia Ricasoli, valorizzando elementi rinascimentali come affreschi seicenteschi, pareti a calce e un’arcata che circonda il cortile. La progettazione combina dettagli classici e audaci accenti moderni, con arredi su misura e pezzi vintage che esaltano l’artigianato italiano.

Le camere, distribuite tra i due edifici, offrono soluzioni personalizzate: alcune con vista sul Duomo, altre con terrazze e vasche da bagno all’aperto, altre ancora su due livelli con area lounge. La palette cromatica richiama i marmi policromi fiorentini, mentre tessuti e motivi decorativi rendono omaggio alla storia della città.

L’edificio progettato da Branzi, fondatore del movimento Archizoom e figura chiave del design radicale, celebra le estetiche degli anni ’80 con colori vivaci, stampe geometriche e materiali d’ispirazione esotica.

The Hoxton WInter Garden
The Hoxton WInter Garden, foto Heiko Prigge

Un nuovo concetto di ospitalità: nasce House

Tra le novità di The Hoxton, Florence spicca House, un appartamento indipendente con tre camere da letto, quattro bagni, cucina attrezzata, zona pranzo e terrazza privata. Ideale per famiglie o gruppi di amici, House offre servizi esclusivi, tra cui un House Manager dedicato per assistere gli ospiti nell’organizzazione del soggiorno.

L’offerta gastronomica: Alassio e Enoteca Violetta

Il ristorante Alassio propone una cucina ispirata ai sapori della Riviera italiana, con piatti che spaziano dai Necci di castagne della colazione ai Ravioli alla triglia rossa, fino al Tomahawk di maiale per la cena. Gli interni evocano il fascino marittimo con soffitti a volta, lampadari di Murano e un cortile all’aperto con 50 coperti.

Enoteca Violetta, invece, è un wine bar informale con un’ampia selezione di etichette locali e internazionali. L’aperitivo si anima con specialità come Panisse fritte e Supplì marinari. Al piano interrato, La Riserva è una cantina esclusiva per cene private e degustazioni.

Collaborazioni locali e spazi per eventi

Forte il legame con la città: la Hox Gallery ospiterà mostre di artisti emergenti, mentre il Best Of Shop offrirà una selezione di prodotti di artigiani fiorentini. Il brand ha stretto partnership con fornitori locali anche per il benessere degli ospiti a quattro zampe e per attività fitness, dalle biciclette Sergio Bianchi alle corse settimanali con i Runners of Florence.

The Hoxton - foto: Heiko Progge
The Hoxton, La Riserva. Foto: Heiko Prigge

L’hotel dispone inoltre di spazi per eventi: La Riserva, una cantina con volte a botte di 90 mq, e una terrazza panoramica di 130 mq con vista sulla città. Il cortile interno può ospitare sfilate, matrimoni e occasioni speciali.

Con il suo mix di design, enogastronomia e lifestyle, The Hoxton, Florence si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per chi visita Firenze e per la comunità locale.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli