treno regionale fs check in digitale

A seguito del ritrovamento di una persona deceduta sui binari, sulla tratta Bologna Ancona la circolazione dei treni è fortemente rallentata per un intervento dell’Autorità Giudiziaria tra Gambettola e Sant’Arcangelo di Romagna dove viene regolata tramite l’utilizzo di un unico binario.

I treni viaggiano con riduzione precauzionale della velocità nel tratto interessato.

I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 180 minuti.I treni Alta Velocità e Intercity possono essere instradati sul percorso alternativo e subire limitazioni di percorso.

I treni Regionali possono subire cancellazioni o limitazioni di percorso.

Il treno FR 9802 Pescara (5:00) – Milano Centrale (9:35) oggi ferma anche a Cesena e Faenza.

Il treno FR 8802 Ancona (5:20) – Milano Centrale (9:30) da Rimini viaggia come nuovo treno FR 8804 Ancona (6:20) – Milano Centrale (10:10).

Il treno FR 8806 Pescara (6:00) – Milano Centrale (11:10) oggi termina la corsa a Pesaro.

I passeggeri possono proseguire il viaggio con il treno FR 9802 Pescara (5:00) – Milano Centrale (9:35).

I passeggeri da e per Forlì, Modena, Parma e Reggio Emilia possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza Clienti di Trenitalia.Il treno FR 8804 Ancona (6:20) – Milano Centrale (10:10) oggi ferma anche a Piacenza.Il treno Intercity 603 Milano Porta Garibaldi (5:09) – Lecce (16:51) oggi è instradato sul percorso alternativo da Faenza a Rimini via Ravenna e Granarolo. Non ferma a Forlì e Cesena.

I passeggeri diretti a Forlì e Cesena possono proseguire il viaggio da Bologna Centrale con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza Clienti di Trenitalia.I passeggeri in partenza da Forlì e Cesena possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza Clienti di Trenitalia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli