Dopo due anni di emergenza sanitaria le prenotazioni dei viaggi di lavoro tornano ad aumentare, registrando un +493% nel primo trimestre rispetto allo scorso anno, con un totale di oltre 28.000 prenotazioni, grazie anche all’acquisizione di molti nuovi clienti. Si prevede di concludere il mese di marzo 2022 con oltre 10.000 prenotazioni, registrando un +521% rispetto allo stesso mese nel 2021.
Sono i dati rilevati da BizAway, scaleup friulana che, tramite l’omonima multipiattaforma digitale, gestisce tutti gli aspetti dei viaggi d’affari, dalle prenotazioni alla rendicontazione.
“Ci troviamo a vivere un periodo storico veramente particolare e non felicissimo, ma i dati dimostrano che, anche se ancora con molta cautela, le aziende stanno ricominciando a investire nei viaggi aziendali – afferma Luca Carlucci, CEO di BizAway. – Sicuramente per noi che lavoriamo nel settore è fondamentale interpretare i nuovi bisogni e le nuove necessità emerse a causa delle difficoltà di questi ultimi due anni”.

Luca Carlucci

Sicurezza e risparmio: gli aspetti a cui prestano attenzione i viaggiatori

Secondo i dati raccolti da BizAway, chi viaggia per lavoro è oggi più attento ad aspetti legati alla sicurezza e al risparmio. Aumentate infatti del 38% anche le richieste per le tariffe flessibili in caso di cancellazione e di oltre il 20% le assicurazioni mediche. Il risparmio economico è garantito dal fatto che BizAway, nativa digitale, permette all’utente di prenotare in modo veloce, fluido e autonomo, eliminando in questo modo costi superflui di intermediazione.
Per quanto riguarda la sicurezza, invece, l’emergenza sanitaria ha accelerato l’esigenza di dare informazioni aggiornate e in tempo reale sui rischi legati alle trasferte. A questo proposito la scaleup friulana aveva già integrato un tool di Travel Risk Management, in partnership con Riskline, che consente di visualizzare graficamente la posizione dei viaggiatori in base al loro itinerario. Il business traveller, in questo modo, potrà monitorare e gestire con facilità le eventuali situazioni e condizioni pericolose del proprio viaggio.

“Tra le nuove necessità che abbiamo riscontrato c’è sicuramente la gestione del rischio – continua Luca Carlucci – ed è per questo che stiamo lavorando per ampliare le funzionalità di Travel Risk Management. Nello specifico si tratta di un’aggiunta all’integrazione già presente nella nostra piattaforma che permette di raccogliere tutte le informazioni legate alla sicurezza e di avvisare tramite alert in tempo reale qualora un viaggiatore si trovasse in una zona per qualche motivo considerata rischiosa”.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli