Le temperature calano, ma la voglia degli italiani di salire su un aereo alla scoperta di nuove destinazioni è più forte che mai. Tra scintillanti luminarie, aria di neve e mercatini natalizi, gli esploratori del Belpaese si preparano a viaggiare cogliendo ogni opportunità – dall’Immacolata a Capodanno, senza dimenticare il Natale. Questo quanto emerge dalle rilevazioni di eDreams, tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, che ha analizzato le prenotazioni per Natale 2024 e Capodanno 2025, osservando anche le tendenze emergenti rispetto al 2023.

Gli italiani scelgono Parigi e le grandi metropoli al freddo, ma crescono le destinazioni più miti

Emily sarà anche atterrata a Roma, ma gli italiani continuano a sognare la ville lumière durante la stagione più suggestiva dell’anno, che quest’anno coincide con la riapertura della cattedrale di Notre Dame: per il primo weekend di inaugurazione, dal 7 al 9 dicembre, si registra una crescita delle prenotazioni globali pari all’8% rispetto alla settimana precedente e all’11% rispetto allo stesso periodo nel 2023. Gli italiani, in particolare chi partirà da Roma e Milano, costituiscono il 21% delle prenotazioni, confermandosi come il secondo Paese più curioso di tornare ad ammirare la cattedrale gotica.

Non solo all’Immacolata, la città dell’amore si conferma come la meta prediletta per i viaggiatori del Belpaese anche per Natale e Capodanno, seguita da Amsterdam e Londra. Ma se le città più prenotate dai nostri connazionali sono le grandi metropoli al freddo, cresce anche la voglia di trascorrere le vacanze al caldo: tra le destinazioni più in aumento troviamo infatti Tenerife (+81%), Istanbul (+79%) e Sharm el-Sheikh (+64%).

Tra fughe lampo e lunghi viaggi, i connazionali giocano d’anticipo

Guardando alla durata dei soggiorni, per il 40% degli italiani la formula perfetta è una fuga di 3 o 4 giorni, mentre il 19% ha scelto di prolungare fino a 5/6 giorni. A regalarsi un viaggio più lungo è il 34% dei viaggiatori – rispettivamente il 26% sceglie una vacanza compresa tra i 7 e i 13 giorni, mentre l’8% supera le due settimane –. Infine, anche gli amanti delle fughe lampo trovano il loro connubio ideale durante le vacanze di Natale, con il 7% delle prenotazioni effettuate per viaggi di 2 giorni.

Per il 43% dei connazionali, il desiderio di partire è così forte da pianificare il proprio itinerario con largo anticipo, tra i 61 e i 90 giorni prima della partenza; il 31% ha guardato ancora più lontano, con prenotazioni effettuate oltre tre mesi prima, giusto dopo aver salutato le ferie estive. Infine, a dimostrazione del fatto che non è mai troppo tardi per dare vita ai propri sogni, il 27% ha scelto di organizzare una fuga invernale da 60 a 37 giorni prima della partenza.

E gli stranieri in Italia? Francesi e spagnoli incoronano Roma, Milano e Venezia

Quest’anno in prima linea per assistere alla magia del Natale nelle città italiane ci sono soprattutto i viaggiatori francesi e spagnoli, che rappresentano ciascuno il 24% delle prenotazioni nel Belpaese durante le festività. Completano il podio i tedeschi, con il 13% pronto a godersi un viaggio all’insegna delle bellezze che il nostro Paese offre.

Impossibile resistere al fascino della Città Eterna, che conquista il primo posto nel cuore dei viaggiatori stranieri, complice anche l’inizio dell’anno del Giubileo. Seguono tra le città più prenotate dagli stranieri Milano, in grado di regalare un’esperienza raffinata per gli amanti della moda e del design, e Venezia, per concludere l’anno scambiandosi un bacio tra i suoi romantici canali.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli