Il VIC – Vicenza Convention Centre, parte della divisione “Event & Conference” di Italian Exhibition Group (IEG), chiude il 2024 con risultati significativi. Sono stati organizzati 39 eventi ad alta profilazione, registrando un’affluenza complessiva di quasi 209 mila presenze. Numeri che confermano il ruolo di primo piano del polo vicentino come centro congressuale d’eccellenza, strettamente connesso ai distretti industriali del Nordest.
“I numeri ci dicono che il percorso intrapreso per caratterizzare la sede congressuale di Vicenza sta dando i suoi frutti”, ha dichiarato Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG. “Oggi Vicenza è sinonimo di eventi ad alta verticalità e con un impatto strategico rilevante, grazie anche al forte legame con il territorio e le sue eccellenze industriali”.
Secondo Fabio De Santis, direttore della divisione “Event & Conference” di IEG, il successo del ViCC risiede nella capacità di selezionare eventi di qualità: “Grazie a collaborazioni consolidate, il ViCC è ormai riconosciuto come la casa dell’industria del Nordest. Stiamo lavorando per incrementare il valore aggiunto offerto al territorio, aumentando la durata media degli eventi e la permanenza di espositori e visitatori. Questi obiettivi guideranno anche la nostra strategia per il 2025”.
Eventi iperspecializzati e appuntamenti di successo
Il 2024 ha visto il consolidamento del formato “open house” e delle fiere iperspecializzate. Tra gli eventi di maggior richiamo figurano:
- Focus on PCB – From Design to Assembly, organizzato da Nürnberg Messe;
- Il primo Fresatura Show;
- La terza edizione di Expo Industria;
- Il Siderweb Forum, punto di riferimento per la community dell’acciaio;
- La biennale YED, dedicata ai professionisti del serramento.
Non sono mancate manifestazioni locali di grande interesse, come il Rally Racing Meeting (10 mila presenze), il Vicenza Comics & Games (11.970 presenze), VicenzAgri (40 mila presenze) e la Fiera del Tempo Libero (16.700 presenze).
Prospettive per il 2025 e nuove infrastrutture
Il calendario del 2025 si aprirà l’8 e il 9 febbraio con il Rally Racing Meeting, organizzato dal due volte campione mondiale Miki Biasion, che tornerà con spettacoli, incontri e novità dal settore. Tra gli eventi in programma, spiccano l’esordio del Tornitura Show a giugno e la prima edizione della BIVE – Biennale Veneto Edilizia a novembre.
L’attrattività del polo fieristico sarà ulteriormente rafforzata dal progetto di ampliamento, che prevede la costruzione di un nuovo edificio da 22 mila metri quadrati, progettato dallo Studio GMP di Amburgo. La seconda fase dei lavori, inaugurata lo scorso 12 dicembre con la posa della prima pietra, porterà alla realizzazione di una struttura che sarà operativa dalla seconda metà del 2026, garantendo spazi innovativi per eventi futuri e un ulteriore impulso allo sviluppo economico del territorio.