Dal 2 al 27 luglio la Svizzera ospita i Campionati Europei di calcio femminile. Le 31 partite del torneo si disputeranno in 8 città: Basilea, Berna, Ginevra, Lucerna, Sion, San Gallo, Thun e Zurigo. Durante UEFA Women Euro 2025 sono attesi in Svizzera circa 700.000 visitatori e mezzo miliardo di persone guarderanno l’evento in tv in tutto il mondo. Il torneo è un’occasione per presentare una Svizzera attiva, diversificata e per tutta la famiglia.

E non è l’unico evento internazionale di prestigio: dal 10 al 17 Maggio Basilea ospiterà l’Eurovision Song Contest, il piu grande evento musicale al mondo che sarà presentato dalla brand ambassador Michelle Hunziker, mentre dal 30 agosto al 14 settembre il Vallese si trasformerà nella capitale mondiale della mountain bike con l’arrivo di oltre 1500 atleti. Si terranno a Losanna, per la prima volta in Svizzera, i Campionati mondiali di basket U19. Senza dmenticare gli eventi ricorrenti come Art Basel dal 19 al 22 giugno, Locarno Film Festival, dal 6 al 16 agosto, , o il Cully Jazz Festival.

Tante occasioni per scoprire le città svizzere con il loro mix di arte, cultura e natura circostante. Durante la presentazione a Milano dell’evento, tre città svizzere hanno raccontato alcune novità.

Berna

Berna

Berna festeggia il ventesimo anniversario del Zentrum Paul Klee – disegnato da Renzo Piano – che ospitala più importante collezione di Paul Klee al mondo. Il ventennale si celebra con una grande mostra su Le Corbusier, dal 6 febbraio al 22 giugno.
Intorno alla città, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si snodano 10 itinerari in bici o e-bike da compiere in 4 giorni (170 km) o 5 giorni (270 km).
Il 25 aprile verrà inoltre inaugurata una nuova Festhalle, uno spazio per l’organizzazione di eventi nell’area della Bernexpo. Con questa nuova sala, Berna mette a disposizione una location in grado di soddisfare gli standard più recenti e che può ospitare fino a 9000 persone. E che sottolinea l’importanza della città per il mercato del MICE.
L’11 luglio allo stadio Wankdorf si svolgerà l’incontro tra Italia e Spagna.

Ginevra

Ginevra

A Ginevra invece la squadra italiana è attesa il 7 luglio contro il Portogallo. Qui si svolgeranno anche le semifinali.
Tra le novità c’è l’apertura il 24 ottobre del Portail des Nations, l’atteso centro visitatori delle Nazioni Unite, progettato dal banchiere Ivan Pictet. I visitatori potranno conoscere la Ginevra internazionale, le attività dell’ONU che celebra 80 anni, e le sfide globali della migrazione, del clima e della salute, e potranno anche fingere di essere un rappresentante permanente dell’ONU per un giorno.
La città più cosmopolita della Svizzera ospita infatti la sede delle Nazioni Unite in Europa e anche della Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Ginevra vive la sua vita outdoor nei 310 ettari di parchi che la circondano e sul meraviglioso Lago di Ginevra dove a settembre, per la prima volta, ci saranno le regate di Sail GP, dove si affrontano gli spettacolari catamarani Foil one design.
Altre novità riguardano l’apertura dell’hotel Hood, 4 stelle, in una città dove predominano i 5 stelle (ce ne sono ben 17). In uno di questi, e più precisamente al Mandarin Oriental è stato inaugurato il primo ristorante dello chef israeliano Yotam Ottolenghi al di fuori del Regno Unito.

Losanna

Losanna

Losanna non ospiterà incontri di calcio ma essendo la Capitale Olimpica è sempre votata allo sport. Quest’anno vedrà la Festa federale di ginnastica dal 12 al 22 giugno, la Coppa del mondo di Basket Under 19 dal 28 giugno al 6 luglio, il 50° meeting Athletissima il 20 agosto, e la Maratona a ottobre. Imperdibile la visita del Museo Olimpico, inaugurato nel 1993 nel quartiere di Ouchy sulle rive del lago, ma anche della Cattedrale di Notre-Dame nel cuore del centro storico, che festeggia 750 anni con la sua torre da cui si gode il panorama su tutto il lago (ma bisogna salire 224 gradini!).
Coté gourmand si segnala la riapertura dopo lavori di ristrutturazione del ristorante PIC, 2 stelle Michelin il ristorantedi Anne-Sophie Pic, la chef donna più stellata al mondo, all’interno dell’Hotel Beau Rivage Palace. Degni di nota anche La Table du Lausanne Palace e il nuovo indirizzogastronomico DèCi.

Tutti i numeri del turismo italiano

Christine Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia

«Il 2024 è un anno stabile per quanto riguarda il mercato italiano, che si pone al sesto posto fra i mercati esteri – commenta Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia. -Si chiude con un leggero calo nei pernottamenti (-0,2% sul 2023) e un aumento degli arrivi (+2,2% sul 2023) dovuto anche alle proposte di gite giornaliere a bordo dei treni panoramici come Bernina Express, Trenino Verde delle Alpi e Ferrovia Vigezzina-Centovalli.I pernottamenti sono distribuiti linearmente nei 12 mesi con un picco ad agosto e a dicembre. Novembre è stato un mese di grande successo con un aumento del 9.1% dei pernottamenti e del 14,1% degli arrivi (rispetto al 2023). Merito anche delle campagne di Svizzera Turismo realizzate tra ottobre e dicembre come lo Swiss Winter Village a Milano, la campagna Rinascente a Roma, in collaborazione con la compagnia di bandiera Swiss, e la promozione congiunta con Trenitalia per visitare le città svizzere in treno durante l’Avvento. Il 2025 si apre con un incoraggiante + 8,2% di pernottamenti di italiani registrati a gennaio (vs 2024)».
La strategia, che si può riassumere nel concetto “viaggia meglio” si basa su due pillars: diversificare l’offerta e indirizzare la domanda, cioè portare gli ospiti giusti nelle destinazioni giuste al momento giusto promuovendo esperienze insolite e su misura per rispondere a segmenti con esigenze e caratteristiche diverse.

Autore

  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

    Visualizza tutti gli articoli