Ritorna d’attualità l’overtourism a Venezia con la notizia che il regolamento del Venice Pass, il ticket di ingresso per entrare a Venezia, è stato approvato dalla giunta comunale e prenderà ufficialmente il via nel 2024, con una prima sperimentazione di 30 giornate che saranno stabilite nei prossimi giorni: presumibilmente nelle date più congestionate come carnevale, ponti primaverili e weekend. Il meccanismo prevede un ticket iniziale di 5 euro che deve essere corrisposto da ogni persona fisica di età superiore ai 14 anni che accede alla città per una visita giornaliera. Non dovranno versarle il ticket di ingresso a Venezia coloro che si recano a Venezia per lavoro, coloro che soggiornano in strutture ricettive all’interno del territorio comunale, i residenti della regione Veneto, chi ha necessità di cure, chi partecipa a competizioni sportive, forze dell’ordine in servizio, i minori di 14 anni e i parenti fino al terzo grado dei residenti a Venezia. L’esenzione non è però automatica: chi è dispensato dal contributo di ingresso dovrà registrarsi su un apposito portale e prenotare la visita.
In città saranno quindi creati dei varchi con dei veri e propri tornelli di ingresso, per limitare il numero di turisti giornalieri che potranno accedere. Per l’accesso a Venezia sarà quindi necessario prenotarsi su un’apposita app, nonché pagare un contributo d’ingresso dal costo variabile per finanziare il turismo. La sperimentazione di questo sistema era stata sospesa per via del covid, ma sono già definiti i termini e gli importi della così detta “Tassa di sbarco”, prevista nelle legge di Bilancio 2019. Rinviato inizialmente da gennaio 2023 a luglio 2023, l’avvio della fase operativa è ora slittata al 2024, nonostante le proteste dei veneziani che hanno manifestato in più occasioni i motivi per cui vedono nell’operazione solo un modo per fare cassa o, peggio, un sistema di controllo dei cittadini attraverso il monitoraggio dei flussi in città.
Quanto costerà entrare a Venezia dal 2024?
La tassa di sbarco per entrare a Venezia, che sarà richiesta ai viaggiatori nel corso del 2024, sarà inizialmente di 5 euro per tutti durante la sperimentazione, mentre a regime varierà da 3 fino a 10 euro a persona a seconda dei giorni e potrà essere pagata in anticipo con carte di credito, Paypal ma anche bonifico. L’importo può anche essere pagato sul posto e in futuro varierà a seconda del giorno di ingresso, con un sistema a bollini colorati: le giornate più affollate, così dette da bollino nero, come weekend e giorni di eventi speciali, costeranno di più, o meglio il costo aumenterà fino a 10 euro al crescere dei visitatori, fino al raggiungimento del numero di 40mila persone che è il massimo degli ingressi giornalieri consentiti. Nel computo non dovrebbero essere conteggiati coloro che soggiornano a Venezia presso una struttura ricettiva.
Secondo il regolamento, il contributo all’arrivo potrebbe anche essere pagato dalla compagnia di trasporto (bus, aereo, treno o nave) in convenzione con il Comune invece che dal singolo all’arrivo al terminal terrestre o aereo. Le tariffe sono da 3 o 8 o 10 euro, a seconda dei bollini (verde, rosso o nero) con cui viene contrassegnata la giornata di visita a Venezia, in base all’affollamento, ma al momento non ci sono accordi attivi.

Quali categorie saranno esentate dalla tassa di sbarco a Venezia?
I residenti e i pendolari non dovranno ovviamente pagare un contributo per entrare nella città dove vivono e lavorano, così come gli studenti, ma dovranno comunque esibire un pass di ingresso. I primi tornelli, posizionati nei punti strategici della città, potrebbero essere ‘testati’ dai dipendenti del Comune e delle società partecipate nell’isola del Tronchetto, poi alla stazione ferroviaria e a Piazzale Roma. Altre categorie saranno esentate con apposito provvedimento del comune di Venezia: saranno esentati tutti i residenti nella regione Veneto, ma con obbligo di registrare l’ingresso per non superare il numero chiuso. Saranno esentati anche chi ha necessità di cure, chi partecipa a competizioni sportive, forze dell’ordine in servizio, i minori di 14 anni e i parenti fino al terzo grado dei residenti a Venezia. Interessante capire cosa succederà con i crocieristi che non sbarcano più a Venezia, ma continuano ad arrivare in escursione giornaliera dai punti di approdo vicini: probabilmente dovranno pagare il ticket.
Il comune di Venezia ha confermato che ci saranno sconti per chi resta più giorni in laguna, inoltre chi prenota prima potrà beneficare di un risparmio evidente mentre chi non prenota sarà soggetto ad una tassazione più alta.
Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha dichiarato a proposito del provvedimento: “Ci saranno dei tornelli come quelli del supermercato e con una ‘app’ si potra’ passare, in base alla disponibilità che si ha. Se uno è un cittadino, avra’ sempre la ‘chiave’ del cancello, se uno e’ un ospite ce l’avra’ per il periodo in cui e’ ospite. Con il contributo d’accesso possiamo usare la leva finanziaria per dissuadere le persone che non hanno prenotato l’ingresso alla città. Comunque, stiamo procedendo per gradi, prima i tornelli e poi bisogna agire sulle norme che regolano la prenotabilità per impedire quei picchi che non sono più accettabili. Una cosa posso dire con certezza: non sarà più come prima”.
Fra poco ci faranno pagare anche l’aria ci respiriamo. Fortunatamentebnon ho alcuna intenzione di ritornare a Venezia, così come Roma ha perso il suo fascino diventando una macchinetta mangiasoldi. Non bastava neanche la Tassa di Soggiorno in Hotelbe le “batoste” date spesso dai ristoratori…
Se faranno meno soldi i negoz negozi inizieranno a lamentarsi e la prima testa a cadere sarà il sindaco e giunta e poi questo scoragera per tornarci qualche volta di più chi vive nelle regioni confinanti.
Ha detto tutto con “non sarà più come prima”
Ma quindi pagheranno tutti, bambini compresi, indistintamente dall’età?
Uno schifo. Io sono nato a Venezia e adesso devo pagare per entrare nella mia città? Tutto questo perché il comune, la giunta ochi per essi non sono capacidiassumere vigilanti, polizia ecc.. In grado di multare in modo adeguato chi deturpa. Quelli vanno cacciati. Per non parlare di negozianti e ristoratori che se ne approfittano…. Manca educazione civica, non tornelli!!!!!
Fanno gola i milioni altrimenti il contingentamento potrebbe essere gratuito. Dopo la vergognosa imposta di soggiorno si alza il tiro dopodiché aspettiamoci la seconda città che introdurrà questo metodo barbaro…… Alla faccia dell’accoglienza…….. Ma sarà costituzionale?……..boh……cmq che schifo!
Venezia è una città finta, ci sono stata un paio di volte negli anni ’80: non merita di esistere, i miei soldi non li vedrà mai
Carta Costituzionale.
Art. 16. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.
Il problema circa la determinazione della costituzionalità o meno della misura mi pare già risolto.
Eccellente iniziativa. Magari una tassa 50 euro per ogni ingresso, che vale come rimborso danni . Al Louvre un ingresso costa 25. Il turismo straccione e pezzente non spende NULLA a Venezia. Questi maiali sporcano e dormono per terra e da casa si portano acqua il loro panino di sterco e maionese.
Vorrei dire al signor Alex che ha commentato sopra (molto triste poverino, penso abbia uno di quei negozi pieno di souvenir inutili e dove i panini costano 10€ solo perché Venezia e quindi gli va male) che non tutti sono abituati a mangiare cose di qualità come lui, cos’è che diceva? Ah si sterco e altre meraviglie, noi siamo dei semplici turisti, non aspiriamo a questo stile di vita superiore.
Vergognoso d8scriminante e incostituzionale.
E viola la privacy
Alex ma cosa dici…. venezia è una città non una chiesa. La maggior parte delle chiese a venezia si pagano. Io sono nato a venezia, ho una casa a burano… se voglio invitare qualcuno a casa devo farli pagare? Dopo che pago un sacco per tassa immondizia e imu? Siamo seri è una trovata. Se il problema sono le troppe persone fai gli ingressi su prenotazione gratis… però ti vorrei far notare che venezia nel medioevo aveva tanti abitanti come ora nelle giornate più caotiche e senza fogne… adesso ne può reggere molte di più….
Ho appena comperato una casa a Castello con mia moglie. Non siamo residenti ma veniamo spesso. Dobbiamo pagare o avete in mente una facilitazione tipo CARTA VENEZIA? Inoltre penso sia incostituzionale.
Io non la cedo come una tragedia. Sonk stato l’ultima volta a marzo del 2022 e proprio perchè c’era poca gente (appena dopo le riaperture) sono stato davvero bene. La vedo come una buona cosa, limitare l’ingresso delle folle sovrumane è qualcosa che succede già in diversi parchi americani, e l’esperienza vissuta in maniera corretta lascia tutto un altro sapore.
Ma scusa alex cosa hai nel cervello i criceti devi sapere che su tu hai soldi da buttare perché non hai niente di meglio da fare la gente non vuole spenderli per entrare in una città magari è anche la città natale di qualcuno c’è scusami ragiona prima di scrivere scemenze
La tassa è per disincentivare i mega flussi di turisti.?!..non volete turisti? basta non organizzare e publicizzare il Carvevale, le regate, la festa del redentore e per ultimo il concerto di Laura Pausini in piazza San Marco (una vergogna! rumore e caos sicuramente non utile a Venezia!)
Per i commenti negativi siete delle scimmie ammaestrate. Se fate i morti di fame state a casa vostra. Tassa giusta dato i costi di gestione della città. In più a chi non piace ribadisco “state a casa vostra”
Ma pagheranno anche tutte le borseggiatrici “che ce ne sono a volontà “e tutti gli abusivi extracomunitari con le bancarelle tra le scatole quando passeggi ?
Bravo paperino.ottima osservazione.i commercianti dovranno pagare i contributi ai lavoratori o l accesso giornaliero alla città.bye lavoro in nero?
Alex,i tuoi commenti sorezzanti sono vergognosi.ognuno é libero di fare e mangiare cio che vuole,nel rispetto pero del luogo che si visita.
[…] Venecia hizo también un intento de limitar el acceso a la ciudad antigua, pero su puesta en marcha se ha pospuesto ya de enero de 2023 al próximo […]
Se farebbero pagare di meno i panini e le bibite nelle città d arte caro signor Alex…non ci sarebbe piu bisogno di portarsi la roba da casa…e invece x una famiglia di 3o4persone bisogna pagare un mutuo…x 2panini sfigati
Da Venezia a ritengo che questi sindaco sia il peggiore mai visto in assoluto. Il nostro “Signor Sindaco” dovrebbe maggiore te concentrarsi sul mettere in atto politiche che riportino i veneziani in città…. Per questo provvedimento che si vergogni. Niente è più come prima e la città peggiora di ora in ora! Vergogna!
Domanda: come saranno considerati coloro che hanno casa di proprietà ma non residenti nel Veneto?
Andì a caghè, io e la mia famiglia andiamo al mare che costa meno
Credo ci sia troppa ospitalità alberghiera più i nuovi airbnb, erano necessari gli albergoni vicino alla stazione di Mestre? e i palazzi nobiliari trasformati in resort? Il biglietto è il certificato di morte della città, sarà definitivamente reciso ogni contatto con il Veneto, diverrà un corpo avulso privo di vitalità culturale se non artificiosa a uso turistico, non vi nasceranno più pittori, musicisti, artisti, non vi saranno attività di altro tipo se non legate al consumismo e alle biennali. Trasferiamo pure il capoluogo della regione a Padova, e trattatiamo la città morta come un fosse Pompei, nominando un direttore al posto del sindaco. Senza abitanti sufficienti, i restauri saranno sempre più problematici. Già oggi molte chiese prive di fedeli sono chiuse e inaccessibili, senza i continui e piccoli restauri di una città viva. Sono preda della muffa e umidità e a volte di artisti internazionali sciattoni e disordinati, cominceranno prima o poi a crollare.