Brno e la Moravia escono dall’ombra di Praga e si affermano come una delle mete emergenti del turismo internazionale. Il fascino autentico di questa regione della Repubblica Ceca conquista anche il mercato italiano, sempre più curioso di scoprire una destinazione ricca di storia, cultura e natura. Da marzo Aeroitalia renderà ancora più semplice raggiungere Brno, inaugurando un nuovo volo bisettimanale da Roma, che si affiancherà al collegamento Milano Orio al Serio-Brno operato da Ryanair da aprile a ottobre.
Brno, la porta della Moravia: una città dai mille volti
Seconda città della Repubblica Ceca per grandezza e importanza, Brno è il capoluogo della Moravia, una regione che copre un terzo del paese e vanta un patrimonio culturale e naturalistico unico. Borghi medievali, vigneti in forte ascesa nel panorama internazionale, castelli fiabeschi, siti UNESCO, fenomeni geologici e archeologia industriale fanno della Moravia una destinazione da esplorare con calma. Brno, con il suo mix di architettura storica e modernità, è la base perfetta per partire alla scoperta della regione.
Cosa vedere a Brno: tra architettura, storia e misteri sotterranei
- Villa Tugendhat – Capolavoro del funzionalismo e unico esempio di architettura moderna in Repubblica Ceca a far parte della Lista UNESCO, progettato da Ludwig Mies van der Rohe.
- Il Municipio Vecchio e il drago di Brno – Attraversando il portale gotico del Municipio Vecchio, lo sguardo è catturato da un coccodrillo sospeso, simbolo leggendario della città. Salendo i 63 metri della Torre dell’Orologio, si gode una vista spettacolare sui tetti rinascimentali.
- Brno sotterranea – Un dedalo di cunicoli, ossari e prigioni medievali si snoda sotto la città, offrendo un viaggio nel tempo tra antichi segreti e atmosfere suggestive.
- Piazza Zelny Trh (Mercato delle Verdure) – Il cuore pulsante della città, animato da mercatini di prodotti locali, storici caffè e dal teatro dove si esibì Mozart a soli 11 anni.
- Rifugio antiatomico 10-Z – Costruito per proteggere l’élite politica della città durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi è visitabile con un percorso immersivo tra le sue stanze claustrofobiche.
- La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Petrov) – Simbolo di Brno, con le sue torri neogotiche e la tradizione delle campane che suonano il mezzogiorno alle 11, stratagemma che nel 1645 confuse gli svedesi in ritirata.
- La fortezza dello Špilberk – Celebre per aver ospitato Silvio Pellico e i patrioti italiani narrati in Le mie prigioni, è oggi uno dei monumenti più visitati della città.
- VIDA! Science Center – Un enorme parco interattivo dedicato alla scienza, con 170 esperimenti su 5000 metri quadrati di esposizione.
- Circuito di Brno – Un punto di riferimento per gli appassionati di motori, storicamente sede del Gran Premio internazionale di motociclismo.
Brno, porta d’accesso alla Moravia
Da Brno, è possibile partire alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti della Moravia, tra cui:
- Kroměříž e Olomouc, due città-gioiello dichiarate Patrimonio UNESCO.
- Lednice-Valtice, un immenso parco culturale UNESCO, con castelli e giardini scenografici.
- Il Carso Moravo, un paradiso per gli amanti della natura, con spettacolari grotte e paesaggi carsici unici in Europa.