Dallo scorso 10 dicembre la compagnia aerea Air Albania è ufficialmente entrata nel Bsp Italia. Le agenzie di viaggio Iata, quindi, sono ora abilitate all’emissione dei biglietti aerei con codice ZB-667.
Inoltre tutte le agenzie (anche le non Iata) possono richiedere l’accesso B2B mandando una mail a airalbania@edograf.com, dove le tariffe sono inferiori rispetto a quelle pubblicate sul sito.
«In questo periodo è attiva un’offerta che prevede lo sconto del 25% sul secondo passeggero, e lo sconto del 50% sul terzo e quarto passeggero – annuncia il sales manager di Air Albania, Manjola Shehu – Su tutti i voli sono serviti snack e bevande a bordo ed è possibile portare gratuitamente fino a 50 kg di bagaglio per qualsiasi classe acquistata».
Air Albania, compagnia aerea di Stato, vede tra i suoi soci fondatori anche Turkish Airlines. Il vettore albanese opera voli diretti con due classi di servizio (business ed economica) per Tirana da Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bergamo,Verona, Bologna, Pisa.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli