giappone

Cambio di passo nella comunicazione turistica del Giappone in Italia. A partire dal 1° aprile 2025, la Japan National Tourism Organization (JNTO) ha affidato ufficialmente ad Hopscotch Tourism la gestione delle attività di promozione nel mercato italiano. L’agenzia, con sede a Milano e parte del network internazionale specializzato in comunicazione turistica, ha vinto la gara d’appalto e guiderà per tutto l’anno fiscale 2025-2026 le attività di PR, relazioni con la stampa e campagne di visibilità per il Giappone.

Il ritorno di Hopscotch Tourism al fianco di JNTO segna l’inizio di una nuova stagione promozionale, orientata in particolare alla valorizzazione dell’offerta culturale ed esperienziale della destinazione. L’obiettivo dell’ente giapponese è duplice: incrementare il flusso turistico dall’Italia e stimolare l’interesse verso territori meno battuti, attraverso una narrazione autentica e profonda del Paese.

«Siamo orgogliosi di questa rinnovata collaborazione – dichiara Serena Valle, CEO di Hopscotch Tourism in Italia – e onorati di rappresentare una destinazione così ricca e affascinante. Puntiamo a portare alla luce gli aspetti più autentici del Giappone, attraverso attività strategiche che ne valorizzino anche le zone meno conosciute».

La strategia comunicativa prevede una combinazione di azioni mirate: dalle campagne DOOH (Digital Out of Home) alla produzione editoriale, fino a iniziative speciali con i media e il trade. Particolare attenzione sarà dedicata al fitto calendario di festival e manifestazioni culturali giapponesi, un potente volano per attrarre i viaggiatori italiani più curiosi e attenti alla cultura locale.

Ma le novità non si fermano qui. Anche Tokyo, tra le capitali più iconiche e complesse del panorama turistico globale, ha scelto un nuovo partner per le attività di comunicazione in Italia. È Ferdeghini Comunicazione ad affiancare da oggi il Tokyo Tourism Representative Office, Italy – riferimento ufficiale per il Tokyo Convention & Visitors Bureau (TCVB) – con l’obiettivo di rafforzare la presenza mediatica della città nel nostro Paese.

La collaborazione punta a raccontare al pubblico italiano le molteplici anime della metropoli giapponese, dove la tecnologia più avveniristica convive con il rispetto per la tradizione e l’estetica più raffinata. Design, lifestyle, gastronomia e cultura saranno i temi chiave di una narrazione costruita per ispirare viaggiatori e professionisti del turismo.

Tokyo si propone sempre più come destinazione dinamica e sofisticata, adatta a chi cerca esperienze immersive, contenuti culturali di qualità e nuove forme di intrattenimento urbano. L’ufficio stampa italiano lavorerà in stretto contatto con operatori e media per valorizzare questo posizionamento, creando occasioni di approfondimento e visibilità per il pubblico generalista e specializzato.

Con il doppio incarico a due realtà italiane della comunicazione turistica, il Giappone rafforza così la propria presenza sul nostro mercato che sta diventando sempre più importante per il turismo verso il Sol Levante, come confermano tutti i trend di settore.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli