Tour operator e Agenzie viaggi

Certe storie non si scrivono soltanto, si vivono. È questo il caso di Valtur, che da oltre cinquant’anni accompagna le vacanze degli italiani e nelle scorse settimane è stata riconosciuta ufficialmente come Marchio Storico di Interesse Nazionale, entrando in un ristretto novero di icone del Made in Italy insieme a nomi come Alessi, Loro Piana e Ducati. Un riconoscimento prestigioso, attribuito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che premia la capacità del brand di resistere al tempo, evolversi, interpretare i cambiamenti e, spesso, anticiparli, senza mai tradire i suoi valori fondanti: qualità, creatività, attenzione alle persone. Questo traguardo, come sottolinea il Gruppo Nicolaus – proprietario di Valtur dal 2018 – non è solo un omaggio al passato ma una tappa fondamentale di un cammino proiettato verso il futuro. E il futuro di Valtur, oggi, ha il volto di un’ospitalità contemporanea, capace di coniugare il fascino e l’identità di un marchio storico con un livello di servizio che guarda alle aspettative più elevate della clientela internazionale.

Un patrimonio di ricordi e innovazione

Il riconoscimento come marchio storico è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e documentazione: centinaia di campagne pubblicitarie, fotografie, cataloghi, articoli di giornale e testimonianze che hanno raccontato un pezzo di storia del turismo e della società italiane. Valtur è stato un laboratorio di linguaggi visivi e narrativi, capace di osare, innovare, sorprendere: dal celebre slogan “Finalmente” alle campagne teatrali degli anni Duemila, dalle illustrazioni minimaliste degli anni Novanta al ritorno del rosa Schiaparelli tra i colori simbolo.
Come ha dichiarato Sara Prontera, direttrice marketing del Gruppo Nicolaus, «Valtur non è solo un nome, ma uno specchio dell’evoluzione sociale e culturale del Paese», un marchio che continua a ispirare, con naturalezza, le scelte di stile e di comunicazione di oggi.

L’evoluzione dell’ospitalità: qualità, design e italian lifestyle

Ma Valtur non si limita a custodire la memoria: la sua storia continua a scriversi nei villaggi, nei resort e nelle esperienze che propone. La strategia intrapresa dal Gruppo Nicolaus ha puntato a trasformare il marchio in una vera e propria hospitality company internazionale, con una proposta che unisce l’accoglienza calda e informale delle origini a standard alberghieri di livello 4 e 5 stelle.
Le ultime tre novità entrate nel portafoglio Valtur sono un perfetto esempio di questa visione: tre resort diversi per carattere e ambientazione, ma accomunati dall’attenzione al design, alla qualità dei servizi e alla capacità di integrare il DNA del marchio con le esigenze contemporanee di comfort e benessere.

Tre nuove gemme per l’estate 2025

In Calabria, cuore di un progetto di valorizzazione turistica della destinazione, Valtur ha inaugurato il nuovo Valtur Calabria Maritim Resort 5* (in foto di copertina). Un autentico gioiello dalle architetture bianche e raffinate, sospeso in un’atmosfera fuori dal tempo, dove il relax si intreccia al divertimento, creando un’esperienza di benessere totale. Situato in un’area che già ospita il Valtur Calabria Otium Resort e il Nicolaus Club Bagamoyo Resort, il Maritim completa un vero e proprio hub turistico pensato per rispondere a un pubblico sempre più esigente e variegato.
L’acquisizione di questo resort conferma la scelta di Valtur, in ogni sua declinazione di prodotto (Resort, Lifestyle ed Escape), di voler offrire un’ospitalità a 4 e 5 stelle, con ricerca di una qualità alberghiera importante, con servizi di qualità uniti al DNA Valtur.

In Puglia, nel cuore del Gargano, brilla invece il Valtur Baia del Gusmay Beach Resort 4*, un’icona di design e natura firmata dall’architetto visionario Marcello D’Olivo. Affacciato su una baia privata tra le più suggestive d’Italia, all’interno del Parco Nazionale del Gargano, questo resort unisce la versatilità degli spazi – adatti anche al mondo MICE – a una cornice naturalistica unica: sabbia chiara, macchia mediterranea, mare azzurro e verde smeraldo. 

Elemento cromatico dominante del complesso, il bianco, omaggio stilistico e ambientale al candore delle falesie della zona. 182 le camere di cui dispone e, per valorizzare al meglio il magnifico contesto in cui si trova, la gamma e la particolarità dei servizi che offre si sviluppa in 4 corpi: corpo Gusmay, in posizione panoramica, dove sono ubicati il ricevimento, le 62 camere Superior e la piscina relax; l’area Cala del Turco, dedicata alle 90 camere Comfort e Family Comfort; il corpo con le 20 Suite le Dune, a pochi metri dal mare, e l’area con le 10 Beach Suite Le Dune, a ridosso dalla spiaggia, in cui si trovano anche il Trabucco Beach Restaurant, il Trabucco Beach Bar & Bistrot e l’impareggiabile Wellness Lounge vista mare.

Il dialogo con l’eccellenza continua infine in Egitto, con l’apertura del Valtur Marsa Alam Reef Oasis Suakin Resort 5*. Situato in una delle aree più incontaminate della costa di Marsa Alam, con vista su Temple Reef, questo resort unisce design contemporaneo, materiali naturali e cura maniacale dei dettagli. Il risultato è una struttura di grande fascino, con 15 piscine, 34 private pool, un centro fitness di lusso, due campi da padel e sei ristoranti, tra cui spiccano il gourmet Moonlight e il Ginza con cucina orientale.

Un’offerta disegnata sulle aspettative e sui desideri degli ospiti italiani più esigenti, la cura maniacale del dettaglio, con una cifra stilistica sofisticata, attenta al design d’impronta cosmopolita, e un concept architettonico originale, contraddistinto dall’utilizzo di materiali naturali come il legno, molto presente all’interno delle differenti aree, e dalla gamma cromatica degli edifici, in sintonia con la straordinaria bellezza dell’ambiente circostante. 

Un nuovo capitolo

Come ha sottolineato Roberto Pagliara, presidente del Gruppo Nicolaus, «il prestigioso riconoscimento di Marchio Storico di Interesse Nazionale rappresenta un tassello significativo di un percorso che ha visto Valtur debuttare in qualità di hospitality company, diventando una realtà di riferimento internazionale». Il passato e il presente del brand dialogano costantemente, creando un ponte che unisce generazioni e stili di vita, con la promessa di continuare a innovare senza dimenticare l’essenza che ha reso Valtur un marchio così amato. Oggi Valtur è più che mai un laboratorio di italian lifestyle, pronto a esplorare nuovi linguaggi e nuove frontiere dell’ospitalità, con un occhio attento alle radici e lo sguardo rivolto verso l’orizzonte.

Scopri qui tutte le strutture Valtur

È arrivata una proroga attesa e importanti chiarimenti sul tema della perizia asseverata per le agenzie di viaggio e i tour operator. Ieri le associazioni di categoria si sono incontrate con i rappresentanti del Ministero del Turismo per discutere criticità e dubbi relativi alla compilazione della perizia prevista dal decreto interministeriale del 28 giugno 2023 e dall’avviso pubblico del 31 luglio 2023, in attuazione della decisione della Commissione europea del 24 novembre 2023.

L’esito dell’incontro è stato positivo: con decreto direttoriale del 10 luglio 2025 (prot. n. 207928/25), il Ministero ha prorogato il termine ultimo per la presentazione del modulo di perizia asseverata al 12 settembre 2025, accogliendo così la richiesta di più tempo avanzata dalle associazioni.

Il decreto apporta anche alcune modifiche al modulo stesso. Il documento, già inviato via PEC ai 1.883 soggetti ammessi con riserva, passa dalla denominazione di “perizia giurata” a “perizia asseverata”. Il nuovo modello è allegato al decreto ed è disponibile online per il download.

Tra le novità più rilevanti, è stata eliminata l’indicazione di “professionista esterno e indipendente” riferita al revisore, pur restando l’obbligo di dichiarare, all’interno della perizia, l’assenza di conflitto di interessi tra il revisore e l’operatore economico, come previsto dall’articolo 10 del decreto legislativo 39/2010, modificato nel 2016.

Il decreto precisa inoltre che il modulo deve essere compilato e sottoscritto da un revisore legale iscritto all’apposito registro, anche se non accompagnato dal giuramento davanti a un pubblico ufficiale, come avveniva per la perizia giurata.

Un ulteriore chiarimento riguarda i periodi di scopertura assicurativa: sono considerati tollerabili qualora l’operatore possa dimostrare che la mancata copertura è dipesa da ritardi della compagnia assicurativa e non dalla propria volontà.

Restano comunque validi i moduli già inviati alla Direzione del Ministero all’indirizzo PEC dedicato (advto2023@pec.ministeroturismo.gov.it), fermo restando che la documentazione sarà sottoposta a verifica formale e sostanziale per accertarne la regolarità.

Il provvedimento, che mira a facilitare l’adempimento da parte degli operatori del settore e a uniformare la documentazione, è stato accolto con favore dalle associazioni presenti al tavolo, che hanno sottolineato l’importanza del confronto e della chiarezza normativa per garantire un’applicazione uniforme delle disposizioni.

Idee per Viaggiare ha festeggiato i suoi trent’anni di attività con un evento dedicato alla trasformazione digitale, riaffermando la sua identità di tour operator innovativo e attento al valore umano. L’incontro, intitolato “Il prossimo capitolo è digitale”, si è svolto in un luogo simbolico: il Bosco di Idee per Viaggiare, una riserva verde nel quartiere romano Infernetto, voluta dal CEO Danilo Curzi per testimoniare l’impegno verso ambiente e relazioni autentiche.

Alla presenza di oltre cento ospiti tra staff, fornitori, partner storici e stampa, l’azienda ha illustrato il percorso che l’ha portata a integrare un nuovo ecosistema tecnologico per supportare la consulenza e il design di viaggi personalizzati. Un investimento strategico che punta a semplificare i processi interni, liberare tempo per la creatività e migliorare l’esperienza di clienti e agenzie.

“L’ambiente è il luogo che ci accoglie e ci sostiene”, ha dichiarato Curzi, spiegando la scelta del Bosco come cornice e sottolineando la filosofia del gruppo: coniugare innovazione e rispetto, tecnologia e relazione umana. L’obiettivo, ha ribadito, è costruire un futuro in cui la tecnologia supporta le persone, valorizzandone l’empatia e la capacità di creare emozioni.

Una piattaforma già operativa

Il nuovo ecosistema digitale è già in funzione. Come ha spiegato Andrea Nike Curzi, Innovation Manager, oggi i consulenti possono gestire una richiesta di viaggio attraverso un cruscotto unificato che raccoglie informazioni su cliente, voli, hotel e storico delle interazioni, eliminando i passaggi ripetitivi e lasciando spazio alla consulenza creativa e personalizzata. “La risorsa più preziosa che restituiamo è il tempo, per ascoltare e sorprendere”, ha sottolineato.

I partner tecnologici

La trasformazione è stata possibile grazie alla collaborazione con partner internazionali. Salesforce fornisce la piattaforma CRM per una visione completa del cliente, mentre Genesys gestisce in modo fluido e omnicanale le comunicazioni. GP Solutions ha curato la nuova piattaforma di prenotazioni, integrata con le API di Travelport per garantire competitività e flessibilità. Experience Cloud Consulting e eMinds hanno coordinato l’architettura del progetto, che già oggi consente di lavorare in modo più rapido, coerente e personalizzato.

Uno sguardo al futuro

Guardando oltre il 2025, Idee per Viaggiare ha già nominato un Chief Artificial Intelligence Officer, Agostino Oliveri, per guidare l’introduzione di agenti AI evoluti e sviluppare nuove soluzioni in linea con il nascente AI Act europeo. L’obiettivo è affiancare alla consulenza umana un “copilota” digitale capace di analizzare i dati, generare proposte creative e supportare il lavoro dei consulenti, senza sostituirne la sensibilità.

“La nostra missione resta quella di creare relazioni e ricordi”, ha concluso Andrea Nike Curzi. “Oggi la tecnologia ci permette di farlo con un’accuratezza prima impensabile, ma la magia resta nelle mani dei nostri consulenti e nei sogni dei viaggiatori.”

The Travel Expert, tra i principali network italiani di consulenti di viaggio, con una rete che sfiora quota 100 Personal Travel Expert, consolida ulteriormente la struttura organizzativa con l’inserimento di quattro nuove risorse strategiche.
Luigi Porro, CEO e Co-Founder The Travel Expert, dichiara: “Abbiamo scelto di puntare su un poker di donne, per rispondere ad un’esigenza concreta: gestire con efficienza la crescita in corso da inizio anno sia in termini di volumi sia di penetrazione in nuove aree di business. I dati parlano chiaro: nel primo semestre abbiamo già superato il budget di inizio anno, che prevedeva per il 2025 una crescita del 25%, dopo un già ottimo 2024 che si è chiuso a +65%. Siamo partiti dal commerciale, con l’ingresso di Michela Borellini in qualità di responsabile, per potenziare poi anche l’ufficio rete, il booking e l’amministrazione”.

Professionista con un’esperienza trentennale nel mondo della distribuzione turistica, la nuova responsabile commerciale di The Travel Expert, Michela Borellini, conosce a fondo il settore anche dal punto di vista imprenditoriale. È stata titolare per oltre dieci anni di un’agenzia di viaggi di Varese e, più recentemente, ha coordinato un piccolo network di consulenti di viaggio, gestendo con successo un modello operativo simile a quello di The Travel Expert. La manager risponderà direttamente a Luigi Porro e si occuperà delle strategie di vendita, delle partnership operative e del coordinamento dei fornitori.

L’ufficio Rete si arricchisce con l’ingresso di Isabella Villaca, laureata in Economia del Turismo presso l’Università degli Studi di Perugia, esperta di operation e customer service con esperienza in realtà internazionali come Amadeus e Lastminute.com, e Manuela Lofano, professionista con un background consolidato nel customer service e nella customer retention, a cui si affianca una quindicennale esperienza in ambito programmazione e booking presso importanti tour operator, come Columbus Viaggi e non solo. A potenziare il reparto amministrativo, infine, è Lesly Gonzalez, giovane professionista con un solido percorso accademico alle spalle, specializzata nella gestione integrata dei processi aziendali. Dopo la laurea in Scienze del Turismo presso l’Università di Milano-Bicocca, ha recentemente conseguito un Master in Tourism Quality Management.

“Ho cercato per mesi profili giovani e motivati, ma ho dovuto prendere atto che l’atteggiamento giusto, oggi, si trova spesso in figure professionali già formate e abituate a ragionare per obiettivi – prosegue Porro –. Abbiamo scelto persone che parlano la nostra stessa lingua, che mettono al centro il cliente e sanno cosa significa essere parte attiva di un progetto in forte evoluzione. L’azienda cresce, e cresce bene, con chi ha visione, metodo e passione”.

A restituire una fotografia chiara delle dinamiche evolutive di The Travel Expert, contribuiscono anche i dati relativi all’andamento delle destinazioni e delle aree di business nel primo semestre: sul fronte delle destinazioni più performanti, il Giappone si conferma per il terzo anno consecutivo al primo posto per tassi di crescita. Da registrare anche il buon andamento generale delle destinazioni asiatiche ed africane, Egitto incluso, e la sostanziale tenuta degli Stati Uniti, nonostante le iniziali aspettative di calo. Si dimostrano al momento particolarmente in crescita anche i Paesi del Medio Oriente: Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania.

Il 2025 rappresenta inoltre l’anno di consolidamento di nuovi asset: le vacanze studio, introdotte recentemente, stanno già contribuendo al 5% del fatturato, mentre il comparto business travel e MICE, fino a poco tempo fa non presidiato, rappresenta attualmente tra il 10% e il 15% del volume d’affari complessivo. Soddisfazione infine per Stoviaggio, il brand di The Travel Expert nato dalla collaborazione tra Personal Travel Expert e travel blogger, che uniscono competenze e community per creare viaggi di gruppo tematici, con proposte esclusive e itinerari curati nei dettagli. In parallelo, l’azienda guarda con interesse a ulteriori investimenti in innovazione tecnologica e sviluppo di nuove verticali, con importanti annunci previsti per l’autunno.

Sono stati selezionati i primi 15 Sandals Ambassador, i nuovi volti del programma di fidelizzazione firmato Sandals Resorts International, gruppo leader nel settore dell’ospitalità di lusso ai Caraibi.
Il programma lanciato nell’aprile 2025 in Italia, mercato che ha fatto da apripista ad un’iniziativa che avrà rilevanza e diffusione europea in futuro, è nato con una visione chiara e ambiziosa: quella di formare un gruppo selezionato di professionisti altamente coinvolti, capaci di andare oltre il ruolo tradizionale di venditori per diventare veri e propri ambasciatori del marchio. Figure in grado di rappresentare Sandals come specialisti del prodotto, con una conoscenza profonda dell’offerta e una narrazione autentica delle esperienze nei Caraibi.

Questi i 15 Sandals Ambassador selezionati in Italia per il 2025

• Claudio Benedetti – West Coast Viaggi, Viareggio
• Sara Zappa – Ankiroa Viaggi, Roma
• Gabriel Provenzano – Banfield Travel, Poggio a Caiano (PO)
• Valentina Filippini – Il Mondo Capovolto Viaggi, Genova
• Marco Losi – Maracaibo Viaggi e Vacanze, Piacenza
• Natalie Vogt – BSK Travel [Benetti Viaggi], Como
• Carmine Pagnano – Gecotour sas di Carmine Pagnano & C, Napoli
• Fabiana Raffani – Avventure Esotiche Srl, Aprilia (LT)
• Barbara Montuori – Viaggiatori e… Ostia, Ostia (RM)
• Sandro Cristanini – Cristanini Viaggi, Novara
• Maria Preziosa Corvino – Terre Preziose, Casal di Principe (NA)
• Giorgia Guadagni – Futuradria Srl, Bologna
• Onofrio Claudio Dambrosio – I Viaggi di Claudio, Altamura (BA)
• Emanuele Marzano – Partenze in Corso, Napoli
• Luca Marescia – Roncalli Viaggi, Bergamo

“Questo progetto rappresenta un riconoscimento importante per un mercato, quello italiano, che da anni si distingue per il suo dinamismo, la qualità dei professionisti coinvolti e l’eccezionale fiducia dimostrata nei confronti del nostro brand” – spiega Christian Casagrande, Sales Manager Southern Europe di Sandals Resorts International, che prosegue – L’Italia si è rivelata terreno fertile per Sandals Resorts, grazie a una rete solida di partner fidelizzati, a una reputazione costruita nel tempo e ad una sensibilità commerciale che valorizza appieno l’unicità dell’esperienza che offriamo nei Caraibi. È per questo che proprio da qui abbiamo scelto di partire, aprendo la strada a un programma che avrà respiro europeo”.

I professionisti scelti avranno accesso ad una serie di vantaggi esclusivi, pensati per rafforzare la conoscenza del prodotto e supportare la comunicazione in agenzia. Ogni Ambassador riceverà materiale personalizzato per il punto vendita, come roll-up, vetrofanie e altri strumenti atti a rafforzare la presenza di Sandals in agenzia. Sarà inoltre garantito un percorso di formazione continua, con il supporto diretto del team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia, per affinare competenze e aggiornarsi costantemente sull’offerta del brand.

A completare il pacchetto, l’accesso a contenuti digitali riservati, tra cui photogallery, video e materiali aggiornati, utili a comunicare in modo più efficace e coinvolgente con i propri clienti.

Il programma prevede anche momenti esclusivi di networking e confronto: nei prossimi mesi verrà, infatti, pianificato un evento dedicato agli Ambassador, realizzato con il coinvolgimento di enti del turismo, compagnie aeree e altri partner strategici (attualmente in fase di definizione).

Non mancheranno, infine, le occasioni di formazione esperienziale, grazie a due sessioni di Fam Trip, previste tra l’autunno e l’inverno 2025, che offriranno agli Ambassador l’opportunità di vivere direttamente l’esperienza Sandals. Inoltre, dove possibile, il team sales che rappresenta Sandals Resorts in Italia offrirà supporto attivo alle iniziative promozionali locali organizzate dagli Ambassador, rafforzando così ulteriormente la sinergia sul territorio.

Lo sport è un’emozione che unisce tutti, regalando adrenalina pura a chi è sugli spalti. Per gli appassionati di sport Made by Turisanda offre la possibilità di assistere a grandi eventi in Italia e nel mondo, combinando l’esperienza sportiva con il piacere di viaggiare. Le proposte permettono di vivere da protagonisti gli appuntamenti più importanti, visitando al contempo destinazioni straordinarie. Esperienze su misura per vivere emozioni uniche, con match e gare di prestigio che sapranno tenere tutti col fiato sospeso fino all’ultimo minuto.

Per tutto quest’anno e il prossimo, Made by Turisanda offrirà una programmazione ampia di opportunità: dagli incontri di NBA al leggendario Madison Square Garden di New York, ai circuiti internazionali di Formula 1 e MotoGP, senza dimenticare il grande Tennis. Tra gli imperdibili appuntamenti del calendario sportivo spiccano, infatti, quelli legati al mondo tennistico, diventato sempre più popolare negli ultimi anni, tra cui i quattro grandi Slam: gli Australian Open a Melbourne, gli Open di Francia a Parigi, Wimbledon a Londra e gli US Open a New York. I viaggi Tennis Experience includono biglietti per il match, esperienze esclusive, voli diretti, soggiorno in hotel 4 stelle e assistenza h24.

Inoltre, tra le novità, Made by Turisanda ha avviato una collaborazione con i Carota Boys, cinque amici, tennisti amatoriali e content creator che seguono Jannik Sinner nei tornei di tutto il mondo e raccontano il tennis in modo spontaneo e originale, con ironia e passione. La prima proposta di viaggio con loro riguarda gli US Open di New York, con partenza il 28 agosto: un viaggio di gruppo da 4 o 6 notti durante il quale assistere agli US Open in compagnia dei Carota Boys e godersi New York, scoprendo alcune delle attrazioni più iconiche della città.

Per gli appassionati di basket, MotoGP e Formula 1, ci sono numerose possibilità e itinerari che rappresentano una porta d’accesso esclusiva agli eventi sportivi più amati. Sempre a New York, ad esempio, si potranno vivere le emozioni della prossima stagione NBA, che si svolgerà da gennaio ad aprile 2026, con un tour di 5 notti, presto disponibile su Turisanda.it e nelle migliori Agenzie di Viaggi. La proposta comprende i biglietti per la partita dei famosissimi New York Knicks contro le più grandi squadre di basket al Mondo, ingresso al Madison Square Garden due ore prima dell’inizio del match per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento, soggiorno in hotel a scelta tra alcune delle migliori proposte del brand, volo diretto Neos da Malpensa e assistenza h24.

Gli amanti della velocità e dei motori, invece, potranno partecipare ad alcune delle tappe più prestigiose di Formula 1 e MotoGP. Il calendario per gli appassionati di corse automobilistiche va dallo storico circuito di Monza al Gran Premio di Imola, da quello di Barcellona fino ad Abu Dhabi, Singapore e Miami. Per le competizioni su due ruote, le gare del Mugello, San Marino, Jerez, Valencia e Barcellona offriranno l’occasione unica di vivere da vicino le strategie e l’adrenalina che precedono ogni gara.

Dopo giorni di polemiche e dubbi sulla piattaforma Travel Agent Direct (TAD) di Ryanair, creata per consentire agli agenti di viaggio di prenotare biglietti in modo ufficiale, interviene l’avvocato Veronica Scaletta, responsabile legale di AIAV, associazione italiana agenti di viaggio. Scaletta ha seguito da vicino la definizione dell’accordo per conto dell’associazione e risponde punto per punto alle principali critiche e incomprensioni circolate nel settore.

Avvocato Scaletta, si dice che la piattaforma impedirebbe agli agenti di assistere i propri clienti dopo la prenotazione. È così?
Assolutamente no. Non c’è nessun divieto per gli agenti di assistere il proprio cliente, come è sempre stato. Ryanair ha solo chiesto di ricevere anche i dati del passeggero per comunicare direttamente eventuali cancellazioni o ritardi. Ma l’agente può e deve continuare a supportare il cliente in tutte le fasi.

Alcuni parlano di un divieto di ricorrere all’arbitrato in caso di contenzioso. È corretto?
No. Nei termini e condizioni della piattaforma non c’è alcun riferimento a un divieto di ricorrere all’arbitrato. Quindi non è preclusa la possibilità di difendersi per vie legali, se necessario.

È vero che l’agenzia sarebbe sempre responsabile, anche in caso di disservizi imputabili alla compagnia?
No, è falso. L’agenzia, come qualunque soggetto, risponde solo se causa un danno per colpa propria. Non esiste alcuna responsabilità oggettiva o automatica verso Ryanair nelle condizioni della piattaforma.

Un punto controverso riguarda la segnalazione dei rimborsi entro 24 ore. Chi non rispetta questo termine perde il diritto al rimborso?
Il termine delle 24 ore esiste, ma serve a tutelare il consumatore e garantire tempi rapidi per la gestione delle richieste. Non è previsto che, superato questo limite, il passeggero perda il diritto al rimborso. È una tempistica utile anche per eventuali riprotezioni.

C’è davvero un divieto per gli agenti di comunicare al cliente i dettagli del volo?
Assolutamente no. L’agente può e deve comunicare tutte le informazioni necessarie al cliente. Ciò che è vietato è lo screen scraping, cioè la raccolta automatizzata e massiva dei dati dai siti, usata per rivendere voli online a condizioni diverse. Ma qui si parla di vendite offline, un’altra cosa.

Sulla competenza territoriale delle cause, si è parlato del foro di Dublino per tutte le controversie. È così?
Solo per le controversie tra operatori economici, quindi per esempio tra un’agenzia e Ryanair, il foro competente è Dublino. Per le controversie tra un consumatore e il vettore resta valido il foro del consumatore in Italia, come previsto dalla legge.

L’agente deve dichiarare al cliente il prezzo reale del volo anche se inserito in un pacchetto turistico?
No. L’obbligo di dettagliare il costo del volo separatamente esiste solo quando il biglietto è venduto come singolo servizio. In un pacchetto turistico, dove il prezzo è globale, non è previsto alcun obbligo di separare le voci.

Gli agenti possono accedere alle tariffe promozionali di Ryanair tramite la piattaforma?
Gli accordi stipulati con Ryanair hanno previsto, fin dall’inizio, l’accesso per le agenzie a tutta la inventory delle tariffe Ryanair, ad eccezione delle tariffe promozionali. Quindi in questo caso la risposta è no, le tariffe promozionali sono escluse dall’accordo, ma parliamo di una percentuale minima rispetto all’offerta complessiva della compagnia. È una scelta che Ryanair, come operatore economico, ha diritto di fare, e gli agenti lo hanno accettato durante il negoziato.

Al termine dell’intervista, Fulvio Avataneo, presidente AIAV, ha commentato: “Possiamo affermare con chiarezza che nulla è più come prima. Questo accordo, raggiunto insieme alle associazioni di categoria, restituisce dignità e strumenti agli agenti di viaggio. Dopo l’estate avremo già un tavolo semestrale con Ryanair per affrontare eventuali criticità. La perfezione non esiste, ma TAD è un primo passo importante. Il nostro impegno è continuare a lavorare per migliorare ulteriormente”.

King Holidays accelera la sua crescita nel mercato italiano con un nuovo tassello strategico: l’ingresso di Pietro Rossini nel ruolo di area manager per il Nord Italia. Il tour operator, impegnato in un percorso di espansione commerciale, affida a Rossini il presidio delle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Veneto, oltre alla Svizzera.

Il nuovo responsabile opererà dalla sede milanese del gruppo, attiva da oltre trent’anni e considerata oggi un polo strategico per lo sviluppo di viaggi su misura, incentive aziendali, business travel ed eventi, in stretta sinergia con l’headquarter di Roma. Rossini riporterà direttamente a Roberto Minardi, direttore commerciale di King Holidays, e avrà anche il compito di potenziare la rete di promotori commerciali sul territorio.

Con un curriculum costruito in oltre trent’anni di attività nel settore turistico, Rossini ha maturato competenze solide in realtà di primo piano, ricoprendo incarichi di crescente responsabilità in Carlson Wagonlit, American Express, Kuoni Gastaldi Tours, Bluvacanze–Blunet, Alidays e più recentemente in Going Tour Operator (Gruppo MSC). La sua esperienza lo ha portato a sviluppare una conoscenza approfondita delle dinamiche distributive e relazionali soprattutto nelle province lombarde e nel Canton Ticino. Si distingue per un approccio consulenziale, la gestione strategica della rete agenziale e la capacità di costruire relazioni durature con i partner di canale.

«L’arrivo di Pietro Rossini ci consente di rafforzare il presidio su un’area ad altissimo potenziale, dove il rapporto con le agenzie di viaggio richiede un approccio solido, professionale e strutturato», commenta Roberto Minardi. «I risultati dell’anno confermano trend di crescita significativi su tutte le linee di prodotto, a dimostrazione della solidità del nostro impianto commerciale e della centralità del Nord Italia nella nostra strategia».

King Holidays sostiene la propria espansione con un’offerta sempre più segmentata e in linea con l’evoluzione della domanda. Sul corto raggio, l’Europa registra un incremento del 25% trainato da destinazioni consolidate come Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia, Polonia, Cipro, Malta, Norvegia e Irlanda.

Sul medio raggio la crescita è del 28%, grazie a partenze garantite verso Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco, Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania.

Sul lungo raggio, il tour operator continua a puntare sul successo del format esclusivo Partinsieme, che propone itinerari in piccoli gruppi con esperienze ad alto contenuto culturale e una combinazione di socialità, comfort e libertà. Tra le mete più performanti figurano Thailandia, Vietnam, Cambogia e Sri Lanka, con l’imminente aggiunta della Cina, ulteriore conferma di una programmazione in costante evoluzione.

Welcome Travel Group si conferma tra i migliori partner di Air Canada, ottenendo nuovamente il livello Platinum all’interno del prestigioso Circle of Excellence, il programma con cui la compagnia aerea canadese premia le realtà che hanno conseguito le migliori performance commerciali.

Il riconoscimento è stato attribuito sulla base dei volumi di fatturato generati dal Network italiano nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025. In Italia solo un numero ristretto di operatori può vantare questo traguardo, che oltre al valore simbolico offre anche vantaggi concreti: i membri Platinum beneficiano, infatti, di assistenza prioritaria attraverso il servizio Customer Relations e di benefit esclusivi nel programma fedeltà Aeroplan.

«Siamo orgogliosi di mantenere la nostra posizione nel Circle of Excellence – ha dichiarato Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori di Welcome Travel Group –. Questo risultato riflette la forza della nostra collaborazione con Air Canada e l’impegno costante nel garantire standard elevati di servizio ai nostri clienti. È uno stimolo in più per continuare a crescere e a migliorare».

Il premio conferma la solidità della partnership tra Welcome Travel Group e il vettore nordamericano, frutto di una strategia commerciale condivisa e di un’attenzione costante alle esigenze della clientela.

Nella foto ufficiale della premiazione, Annamaria Barbato, sales account manager Italia di Air Canada, con Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group, e, al centro, Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori.

Volonline Group ha chiuso la stagione degli eventi con 116 attività realizzate tra settembre 2024 e giugno 2025 tra momenti di formazione, training, convention, roadshow riservati agli agenti di viaggi e organizzati direttamente o in collaborazione con enti del turismo, catene alberghiere e compagnie aeree. Un traguardo importante raggiunto grazie all’impegno dell’ufficio marketing costituito da Marta Tampieri e affiancata da Giulia Nicotra che hanno saputo gestire un calendario molto completo e fitto di appuntamenti, pari a uno ogni 2 giorni e mezzo su dieci mesi di attività.
Inoltre, in questo lasso di tempo, Volonline Group ha preso parte a otto tra fiere ed eventi di rilevanza internazionale come espositore e co-espositore con l’obiettivo di posizionare Volonline Group e i suoi brand all’estero.

“Come di consueto a fine giugno abbiamo sospeso le attività di formazione ed eventi perché gli agenti di viaggi sono impegnati nelle vendite estive, ma riprenderemo a settembre con un nuovo e ricco calendario – commenta Marta Tampieri. – La maggior parte degli eventi sono stati organizzati in co-marketing con importanti partner della travel industry. Nel 30% dei casi si è trattato di una compagnia aerea, nel 40% di un ente del turismo, nel 18% di un hotel, nel 6% di una compagnia di crociere e nel restante di fornitori di varia natura.

In Volonline Group l’attività di co-marketing non è vissuta, come invece spesso accade, come una semplice spartizione dei costi, ma ha un valore strategico e di visibilità molto importante che i nostri partner hanno compreso e soprattutto condiviso. Oltre a visibilità, immagine e credibilità sul mercato, i co-marketing congiunti sono occasione per sottolineare un’offerta di valore e per offrire agli agenti di viaggi contenuti e soluzioni per conquistare nuovi pubblici. Per il 20% gli eventi si sono svolti negli uffici di Volonline Group, nel centro di Milano, per il 40% in località del Nord, per il 25% nel Sud e il restante 15% in Centro Italia”.

“Gli eventi rappresentano anche dei momenti importanti per comunicare i valori aziendali e creare un’esperienza memorabile associata al proprio brand. Il rafforzamento delle relazioni con un networking qualificato di clienti strategici e il contatto diretto permettono di costruire relazioni solide e basate sulla fiducia e creano la premessa di rapporti che poi vengono consolidati tramite l’operatività quotidiana. Sono momenti di fidelizzazione che rafforzano i rapporti con clienti già esistenti e rappresentano anche un valore pratico in termini di presentazione di prodotti e formazione soprattutto per una realtà come Volonline Group che sta crescendo esponenzialmente con un’offerta e una proposta di prodotto sempre più completa” aggiunge Luca Adami, CSO, CTO e CMO del Gruppo Volonline.

Costa Crociere presenta il nuovo Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena, un itinerario inedito che attraversa tre continenti – Asia, Oceania e Sud America – per un totale di 66 giorni di crociera, 15 Paesi, 26 destinazioni e 14 isole da sogno. La partenza è prevista il 18 ottobre 2026 da Tokyo, con arrivo a Buenos Aires il 22 dicembre 2026.
Il viaggio inizierà tra le meraviglie dell’Estremo Oriente, dove i passeggeri potranno esplorare Tokyo con un tour tra i suoi quartieri iconici, le vedute dalla Tokyo Tower e i mercati tradizionali. A Keelung, sarà possibile scoprire il fascino di Taipei, tra modernità e tradizione, mentre a Hong Kong si potrà vivere l’atmosfera vibrante della città con un tour panoramico tra grattacieli e templi.

Proseguendo verso sud, le Filippine offriranno un’immersione nella natura selvaggia, tra giungle e fondali marini, prima di raggiungere Bali, dove è prevista una notte di sosta per godere appieno della spiritualità e delle spiagge dell’isola. In Australia, a Sydney, gli ospiti potranno percorrere la spettacolare Grand Pacific Drive o visitare il celebre Taronga Zoo, mentre a Brisbane e Cairns si vivranno esperienze autentiche tra natura e fauna locale, come la visita alla Hartley’s Crocodile Farm.

Attraversando il Pacifico, si toccheranno isole da sogno come Nouméa, Lifou, Suva, Tonga, Rarotonga e Tahiti, dove sarà possibile vivere esperienze culturali e naturalistiche uniche, mentre la Pitcairn Islands offriranno un raro sguardo su una delle comunità più isolate del mondo.

Il viaggio si concluderà in Sud America, tra i paesaggi spettacolari della Patagonia e della Terra del Fuoco. A San Antonio, in Cile, sarà possibile visitare Santiago con un tour tra i suoi luoghi simbolo o seguire le orme di Pablo Neruda. A Valparaíso e Viña del Mar, i colori e i sapori del Pacifico accompagneranno i passeggeri verso sud, fino a Ushuaia, dove è prevista una overnight per esplorare la città più australe del pianeta. A Puerto Madryn, infine, si avrà l’opportunità di assistere all’avvistamento di balene e pinguini.

Il Giro del Mondo di Costa Serena sarà disponibile anche in tre segmenti acquistabili separatamente:

  • Tokyo – Sydney (26 giorni)
  • Sydney – San Antonio (Santiago) (27 giorni)
  • San Antonio – Buenos Aires (15 giorni)

Ogni segmento include una selezione di tour pensati per valorizzare le tappe più iconiche del viaggio, offrendo esperienze autentiche e memorabili.

“Con il nuovo Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena, ampliamo ulteriormente la nostra offerta con un itinerario unico nel suo genere: partendo dal Giappone invece che dall’Europa, arricchiamo molto la traversata tra Oriente e Sud America passando per l’Oceania. Dopo le innovazioni su itinerari di durata minore, come l’introduzione di ‘fly&cruise’ su Canarie o da Hong Kong, per l’inverno 2026/2027 introduciamo innovazione anche sulle crociere più iconiche come il Giro del Mondo e con Serena rendiamo complementare l’offerta partendo da Tokyo e sbarcando a Buenos Aires prevedendo scali diversi. Questo itinerario rappresenta un invito a vivere la meraviglia del mondo in modo profondo e autentico, in perfetta sintonia con il nostro posizionamento ‘Live Your Wonder’, per offrire ai nostri ospiti non solo una crociera, ma un viaggio esperienziale fatto di emozioni, scoperte e momenti irripetibili, accompagnati dalla qualità e dall’ospitalità che da sempre ci caratterizzano.” – ha dichiarato Luigi Stefanelli, Vice President Worldwide Sales di Costa Crociere.

Costa Serena è eleganza e ricercatezza insieme in cui gli spaziosi ponti panoramici dal design ricercato sono dedicati alle costellazioni più famose; ogni ambiente di bordo è una festa per gli occhi che porta subito gli ospiti in modalità “divertimento”.

A novembre 2025 Costa Serena sarà sottoposta ad un programma di refit in “dry dock” al termine del quale la nave sarà rientrerà in servizio completamente evoluta, con ambienti e features in linea con le più recenti innovazioni introdotte sulle altre unità.

A bordo, gli ospiti, troveranno una nuova, vivace e contemporanea food court con ristoranti e bar innovativi, come il ristorante Archipelago con menu di tre chef stellati, la Pizzeria Pummid’Oro e il Sushino@Costa, un design fresco e moderno per i ristoranti principali, piscine e bar splendidamente ridisegnati e suite completamente rinnovate per offrire il massimo del comfort e dello stile, un Sunset Lounge dove gustare aperitivo al tramonto ed una area Vip dedicata, oltre alla nuova SOLEMIO SPA per una piacevole pausa di relax.

Sin dagli anni Settanta, Costa è stata tra le prime compagnie a proporre questo viaggio eccezionale e, con questa nuova proposta, amplia il proprio portfolio con due Giri del Mondo nel 2026 e un Giro nel Mondo nel 2027.

Nel 2026, oltre a Costa Serena, sarà infatti disponibile anche il “tradizionale” Giro del Mondo con Costa Deliziosa, con un itinerario che attraversa il Mediterraneo, passando per Casablanca e le Canarie, per poi raggiungere i Caraibi e il Sud America. Si proseguirà verso l’Isola di Pasqua, le Fiji e l’Australia, per poi esplorare il Giappone, il Vietnam e Singapore. Infine, si navigherà tra le Maldive, Mauritius, il Sud Africa e Capo Verde, immergendosi in luoghi straordinari e affascinanti. La partenza è prevista per il 21 novembre 2025 da Trieste, e tappa dopo tappa, gli ospiti saranno sorpresi da luoghi, culture ed emozioni uniche.

Anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo a bordo di Costa Deliziosa prevede un itinerario davvero speciale alla scoperta di destinazioni inedite, tra le quali Half Moon Cay alle Bahamas, in esclusiva per gli ospiti Costa, le città più iconiche della East e West Coast degli Stati Uniti, le isole Hawaii, Tahiti, Fiji, Australia, Giappone, Singapore, il Sud Est Asiatico e l’Africa.

Going amplia la sua proposta per l’estate 2025 e rafforza la presenza sul mercato greco con un nuovo ingresso nella business unit Going Resort: è l’Amada Colossos Resort, una struttura 5 stelle affacciata sulla celebre spiaggia di Kallithea, nella costa orientale dell’isola di Rodi. Si trova nel territorio di Faliraki, a soli 3 km dalle sorgenti termali di Kallithea, apprezzate sin dal VII secolo a.C. per le proprietà curative. Il resort – ora parte integrante della programmazione “Grecia 2025” di Going – rappresenta la sintesi della Going Stylosophy: un’accoglienza curata in ogni dettaglio, attenzione ai diversi target e con l’Amada Colossos una visione responsabile dell’ospitalità.

L’Amada Colossos si distingue per un concept trasversale che guarda sia al relax delle coppie sia al divertimento delle famiglie. Tutto è progettato per rispondere in modo specifico alle esigenze dei due pubblici: un’area del Main Restaurant è riservata agli adulti che desiderano privacy e tranquillità anche durante i pasti, mentre una sezione della piscina principale – una delle tre presenti – è riservata esclusivamente agli Over 16, con bar a bordo vasca.

Per le famiglie, il resort mette a disposizione un’area dedicata con kids club, piscina separata e un parco acquatico con cinque scivoli, articolato per fasce d’età: bambini, adolescenti e adulti. Completano l’offerta sportiva campo da tennis, beach volley e una palestra attrezzata, mentre all’interno dell’hotel è presente anche una boutique.

Il design degli interni predilige materiali naturali come marmo e legno, in un equilibrio estetico che coniuga eleganza e sostenibilità. Le camere sono suddivise in due categorie: Hill View e Sea View, arredate con stile contemporaneo e tonalità ispirate alla natura mediterranea. La proposta culinaria spazia attraverso cinque ristoranti, oltre a bistrot, snack bar e pool bar. Al Main Restaurant si affiancano:

  • Asian Restaurant, con piatti della tradizione cinese e giapponese
  • Ristorante Italiano, con selezione di specialità mediterranee
  • Greek Taverna, per assaporare i sapori dell’autentica cucina ellenica
  • Enalia Seaside Restaurant, affacciato direttamente sul mare

L’esperienza di viaggio firmata Going comincia già all’aeroporto internazionale di Rodi, a circa 40 minuti dalla struttura. Gli ospiti vengono accolti dai Going Ambassador, il bagaglio è ritirato direttamente in aeroporto e consegnato in camera, mentre nella lobby li attende un cocktail di benvenuto.

I collegamenti aerei diretti per Rodi proseguono fino a fine settembre da Napoli (domenica), da Roma Fiumicino (sabato) e da Milano Malpensa (sabato).

L’impegno per la sostenibilità

Per Going è importante individuare strutture alberghiere con un impegno consolidato nelle prassi di sostenibilità e l’attenzione del tour operator si orienterà progressivamente in tal senso, laddove i partner dell’accoglienza offriranno le migliori opportunità.

L’Amada Colossos ha ottenuto la certificazione internazionale Travelife Gold per la sostenibilità delle strutture ricettive, a cui si aggiungono tre certificazioni ISO a garanzia della qualità e delle pratiche ambientali adottate. Fra gli interventi tecnici a basso impatto c’è il sistema di refrigerazione con recupero di calore, che riduce i consumi di climatizzazione fino a 5 volte; e ancora, l’isolamento termico esterno delle pareti, vernici Ecolabel europee per tutti gli interni

Il resort aderisce, inoltre, a iniziative solidali, tra le quali particolarmente significativo è il progetto di rinaturalizzazione delle foreste dell’isola. Infatti, ha adottato un’area boschiva di 40 ettari, equivalente all’estensione del resort stesso, avviando una collaborazione con esperti locali per la riforestazione dei terreni. Infine, la Bandiera Blu assegnata alla spiaggia di Kallithea è la conferma dell’eccezionale qualità dell’acqua e della pulizia del litorale. Non è un caso che Rodi sia il primo comune greco per numero di Bandiere Blu con 55 tra spiagge e porti turistici.